Sono oltre 150 i bambini e i ragazzi con sclerosi tuberosa assistiti al Bambino Gesù negli ultimi 3 anni. Si tratta di una delle più ampie casistiche a livello nazionale di pazienti pediatrici affetti da questa malattia genetica rara che colpisce diversi organi con…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Impatto di insonnia e depressione sul controllo dell’asma
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Asthma ha gettato nuova luce sul legame tra insonnia e asma. Il sonno di scarsa qualità è spesso segnalato da individui con asma, in particolare da coloro che hanno un controllo generale dell’asma scarso. Tuttavia, c’è…
LeggiADHD e ASD: un’analisi delle funzioni cognitive rivela differenze neurali
Un recente studio pubblicato sulla rivista The American Journal of Psychiatry ha condotto un’analisi completa per indagare le correlazioni neurali condivise e specifiche delle funzioni cognitive nei disturbi da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e nei disturbi dello spettro autistico (ASD). Lo studio ha esaminato…
LeggiAssociazione tra breve durata del sonno in età infantile e psicosi a 24 anni
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry ha esaminato l’associazione tra una persistente durata più breve del sonno notturno durante l’infanzia e le esperienze psicotiche (PEs) e/o il disturbo psicotico (PD) all’età di 24 anni. Lo studio ha utilizzato i dati dello studio…
LeggiNuove scoperte sul metabolismo nell’autismo
I ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università della California a San Diego hanno gettato nuova luce sui cambiamenti del metabolismo che si verificano tra la nascita e la manifestazione del disturbo dello spettro autistico (ASD) più avanti nell’infanzia. I ricercatori hanno scoperto che un…
LeggiPsoriasi: trattamento con biologici riduce recidive tra chi ha contratto l’infezione da SARS-CoV-2
La somministrazione di farmaci biologici andrebbe a ridurre il rischio di recidive della psoriasi dopo infezione da virus SARS-CoV-2, rispetto ai farmaci standard. Inoltre, le lesioni psoriasiche e l’ipertensione sarebbero dei fattori di rischio significativi per l’esacerbazione dopo l’infezione. È quanto mostra, sul Chinese…
LeggiPsoriasi e steatosi epatica associata al metabolismo
I fattori metabolici hanno un ruolo cruciale nella steatosi epatica, nei pazienti con psoriasi, nei quali gli indicatori del trigliceride glucosio (TyG) e dell’indice di massa corporea TyG (TyG-BMI) sono potenziali fattori predittivi. A osservarlo sono Xiaoyuan Zhong e colleghi della Tongji University di…
LeggiPsoriasi pustolosa generalizzata: una Consensus per accelerare la diagnosi
Una consensus internazionale sulla psoriasi pustolosa generalizzata (GPP), sottoscritta da un panel di 33 membri compresi otto dell’International Psoriasis Council (IPC), include raccomandazioni secondo le quali l’estensione della superficie corporea coinvolta (BSA) e la durata delle pustole non devono essere presi come elementi essenziali…
LeggiFattori predittivi di trasformazione da psoriasi ad artrite psoriasica
Un’età di 40 anni o più, il coinvolgimento delle unghie, così come un’elevata velocità di eritrosedimentazione (VES) e proteina C reattiva ad alta sensibilità (hs-CRP) sarebbero fattori di rischio indipendenti per la trasformazione della psoriasi in artrite psoriasica. Inoltre, la risonanza magnetica fornisce un…
LeggiNei giovani il colesterolo remnant elevato aumenta il rischio di malattie cardiovascolari
Il carico cumulativo di colesterolo remnant aumenta il rischio di malattie cardiovascolari tra i giovani adulti, secondo uno studio pubblicato su Annals of Epidemiology, nel quale si suggerisce che il mantenimento di bassi livelli di colesterolo remnant durante la giovane età adulta possa quindi…
LeggiMalattie cardiovascolari premature e lipoproteina a, il legame è mediato anche dal colesterolo LDL
Un valore di lipoproteina(a) elevato predice il rischio di malattia cardiovascolare prematura composita o singola nei giovani, indipendentemente dal disegno dello studio, dal genere, dalle caratteristiche della popolazione (comunitaria o ospedalizzata), dalle diverse definizioni e dai vari approcci di misurazione. Questo è quanto riferisce…
LeggiIl colesterolo remnant è legato all’incidenza di calcoli renali
Livelli elevati di colesterolo remnant sono indipendentemente associati ad un aumento del rischio di incidenza di calcoli renali, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Annals of Medicine. “Abbiamo voluto indagare l’associazione tra i livelli di colesterolo remnant (RC) e i calcoli renali negli…
LeggiMicrobiota: un possibile target per regolare il colesterolo non-HDL
Uno studio pubblicato su EBioMedicine ha rilevato un nuovo legame tra il colesterolo non-HDL e il microbiota intestinale, evidenziando la possibilità di regolare questo valore lipidico modificando il metabolismo microbico. “Il colesterolo lipoproteico non ad alta densità (non-HDL-c) è un forte fattore di rischio…
Leggi