Un recente studio condotto in Canada e pubblicato su British Journal of Dermatology nel 2024 offre nuove e cruciali prospettive sul carcinoma a cellule di Merkel (MCC), una forma rara e aggressiva di cancro della pelle. Questo revisione sistematica, che ha esaminato dati provenienti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sfide nella gestione del carcinoma a cellule basali sullo scroto
Un nuovo studio internazionale pubblicato su Archives of Dermatological Research ha evidenziato le sfide nella gestione del carcinoma a cellule basali (BCC) sullo scroto, una presentazione clinica rara ma significativa. La ricerca, condotta in Turchia e negli Stati Uniti, ha offerto un’analisi approfondita delle…
LeggiFattori di rischio per carcinoma epatocellulare in epatite C genotipo 3
Il virus dell’epatite C (HCV) è un virus trasmesso per via ematica che colpisce globalmente circa 79 milioni di persone ed è associato a un’alta morbilità e mortalità. L’infezione cronica porta alla cirrosi in una grande percentuale di pazienti e spesso causa il carcinoma…
LeggiEsofagite eosinofila. L’open day per chi ha sintomi o comportamenti riconducibili alla malattia
È una malattia infiammatoria cronica e progressiva, con sintomi “subdoli” che possono essere confusi con quelli di altre patologie. È l’esofagite eosinofila, una patologia provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario che causa infiammazione dell’esofago rendendo difficile, se non a volte impossibile, la deglutizione. Ci sono, però, segnali-spia che…
LeggiNasce la rete di solidarietà per i bambini gravemente malati di tutto il mondo
I bambini gravemente malati, provenienti da ogni continente ed esclusi da qualsiasi assistenza sanitaria nei loro Paesi d’origine, ora potranno trovare l’adeguata accoglienza grazie a “Child care italian network”, la rete di solidarietà appena nata proprio allo scopo di garantire un accesso alle cure…
LeggiResezione epatica per colangiocarcinoma intraepatico correlato all’epatite C
Il colangiocarcinoma rappresenta la seconda neoplasia maligna primaria più comune del fegato. La sua incidenza e i tassi di mortalità sono aumentati negli ultimi anni e l’infezione da virus dell’epatite C (HCV) è un fattore di rischio per lo sviluppo di cirrosi e di…
LeggiVirus dell’epatite delta correlato a morbilità epatica e mortalità
Diversi studi hanno suggerito che i pazienti con epatite B cronica, sia co-infettati che sovra-infettati, presentano una progressione della malattia epatica più aggressiva rispetto a quelli con il virus dell’epatite D (HDV). Un team di ricercatori ha condotto una revisione sistematica della letteratura e…
LeggiVitamine sieriche e omocisteina nella malattia epatica autoimmune
Le vitamine e l’omocisteina (Hcy) sono coinvolte nel metabolismo epatico e sono correlate alla patogenesi delle malattie epatiche autoimmuni (AILD). Jiahuan Li e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio con la finalità di riassumere sistematicamente le prove rilevanti per chiarire l’associazione dei livelli…
LeggiLancet: arimoclomol non migliora l’efficacia nei pazienti con SLA
Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Neurology ha esaminato l’efficacia e la sicurezza dell’arimoclomol, un co-induttore della proteina di shock termico-70 (HSP70), nei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA). L’arimoclomol ha dimostrato proprietà neuroprotettive nei modelli animali di SLA, con vari…
LeggiAnalisi multiomiche per comprendere depressione e PTSD
Un approccio completo che esamina l’intersezione di molteplici processi biologici è necessario per chiarire lo sviluppo di disturbi legati allo stress. In un nuovo studio, i ricercatori dell’Ospedale McLean, membro del sistema sanitario Mass General Brigham, in collaborazione con colleghi dell’Università del Texas ad…
LeggiComprendere i benefici dell’allenamento nella sclerosi multipla
Un team di esperti raccomanda un approccio strutturato allo studio dei meccanismi dell’allenamento fisico per migliorare i risultati della sclerosi multipla (SM). In un articolo di revisione pubblicato su Multiple Sclerosis and Related Disorders, gli autori sottolineano il valore dell’adozione di un quadro di…
LeggiSchwannoma vestibolare: miglioramenti dopo l’approccio via fossa cranica media
Un recente studio pubblicato sulla rivista Otology & Neurotology ha esaminato gli esiti sulla qualità della vita dei pazienti con schwannoma vestibolare (VS) che hanno subito un intervento chirurgico attraverso l’approccio via fossa cranica media (MCF). Lo studio, condotto in un’istituzione accademica terziaria dal…
LeggiAutismo: studio di Dna e Rna per capire le alterazioni cerebrali
Un articolo pubblicato sulla rivista Science offre una nuova prospettiva sui disturbi psichiatrici, in particolare sul disturbo dello spettro autistico (ASD). Storicamente, i disturbi psichiatrici sono stati distinti dai disturbi neurologici per l’assenza di patologia istologica associata osservata nelle condizioni neurologiche. Tuttavia, negli ultimi…
Leggi