Le sfide principali dovute alle restrizioni causate dalla pandemia di COVID-19 per i pazienti pediatrici iraniani con diabete mellito di tipo I sono state la necessità di assumere più insulina, una minore attività fisica, la mancata disponibilità di insulina e la mancata dose mattutina…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Caldo e anticiclone africano: i consigli di Iss e Ministero della Salute
L’anticiclone africano si è abbattuto sull’Italia: le temperature superano di quasi 10°C la media stagionale, con picchi di 40°C. A Le previsioni del meteorologo Antonio Sanò sono un chiaro invito a correre ai ripari, adottando le giuste precauzioni soprattutto a tutela della salute delle fasce…
LeggiNei bambini le comorbilità della dermatite atopica seguono uno schema temporale
Un nuovo studio pubblicato su Allergy evidenzia uno schema temporale delle comorbilità della dermatite atopica nei bambini, e suggerisce che la comprensione di tale consecutività può orientare la gestione clinica e il trattamento. “Gli individui con dermatite atopica spesso sviluppano altre malattie. Abbiamo cercato…
LeggiTerapia antibiotica delle infezioni otorinolaringoiatriche nei bambini
Le infezioni dell’orecchio, del naso e della gola (ORL), o del tratto respiratorio superiore (URTI), rappresentano le problematiche più diffuse nei bambini e costituiscono la principale ragione di prescrizione di antibiotici. Spesso, tali condizioni sono originariamente causate da virus, ma, anche quando coinvolgono batteri,…
LeggiIpertensione e rigidità arterie associate a ridotte funzionalità cognitiva tra giovani e adolescenti
Gli adolescenti con pressione sanguigna elevata e rigidità delle arterie potrebbero avere funzioni cognitive più scarse, soprattutto a livello di attenzione e apprendimento. Inoltre, la rigidità delle arterie si rifletterebbe in una memoria più debole. Sono le conclusioni di uno studio condotto da due…
LeggiAsia orientale: uso della fitoterapia contro l’anemia da carenza di ferro
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare l’efficacia e la sicurezza della fitoterapia utilizzata in Asia orientale (HM) per la cura dell’anemia da carenza di ferro (IDA) nei bambini e negli adolescenti. Dodici database…
LeggiM. Fabry: terapia enzimatica sostitutiva efficace su stabilizzazione parametri cardiaci
Nei pazienti con malattia di Fabry, la terapia enzimatica sostitutiva sarebbe associata alla stabilizzazione dei valori della massa della parete ventricolare sinistra (LVM), dello spessore massimo della parete ventricolare sinistra (MLVWT) e della mappatura T1, mentre sarebbe leggermente aumentata l’estensione del potenziamento tardivo del…
LeggiDisparità di genere in cardiologia
Nel mondo della cardiologia, le donne incontrano notevoli disparità di genere nelle pubblicazioni, un ostacolo che impedisce loro di avanzare verso posizioni di docenti senior e di leadership. Questa è la conclusione di uno studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of…
LeggiAblazione VT: approccio epicardico come prima linea?
In uno studio pubblicato sulla rivista Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology, è stato esaminato l’approccio epicardico nella ablazione della tachicardia ventricolare (VT). Questo approccio è ancora considerato una strategia di seconda linea a causa del rischio di complicazioni. Tuttavia, lo studio ha valutato la frequenza…
LeggiVulnerabilità sociale e malattie cardiovascolari
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha esaminato l’associazione tra vulnerabilità sociale e ipertensione, malattie cardiovascolari (CVD) e sottotipi di CVD ad Haiti, un modello per Paesi a basso reddito simili. Lo studio di coorte basato sulla popolazione ha utilizzato i dati…
LeggiShock cardiogeno: analisi di eziologia, trattamento e mortalità
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha esaminato le differenze nelle caratteristiche cliniche, nelle strategie di trattamento, nelle tendenze di mortalità e nei costi medici in base alle eziologie dello shock cardiogeno (CS). Lo studio, basato su una coorte…
LeggiEsami di maturità. Nel post Covid molti ragazzi ancora fragili
Poche ore alla prima prova scritta degli esami di maturità 2024. Provare ansia è normale, si sa. Ma gli studenti che hanno vissuto pandemia e didattica a distanza (dad) potrebbero percepirne di più dei giovani che hanno affrontato la medesima esperienza prima che esplodesse…
LeggiUn bambino su 4 fa fatica a dormire a causa dell’ansia. L’importanza della routine
Un genitore su quattro segnala che il proprio figlio ha difficoltà a dormire a causa di ansia e preoccupazioni. Questi sono i risultati di una ricerca condotta dall’Università del Michigan Health CS Mott Children’s Hospital, che hanno anche evidenziato le strategie migliori che i genitori possono adottare per tranquillizzare…
Leggi