Un recente studio pubblicato sulla rivista JACC ha esplorato le differenze etniche nella cardiomiopatia diabetica (DbCM), una condizione che aumenta il rischio di insufficienza cardiaca manifesta nelle persone con diabete mellito. Lo studio, denominato ARISE-HF (Aldolase Reductase Inhibitor for Stabilization of Exercise Capacity in…
LeggiArchivi: Medical Magazine
HF: il timing della randomizzazione influenza l’efficacia di empagliflozin
L’insufficienza cardiaca acuta (HF) è una condizione che richiede un trattamento tempestivo e accurato. Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha esaminato l’effetto del momento della randomizzazione sul trattamento con empagliflozin in pazienti ospedalizzati per HF. Lo studio, denominato…
LeggiCapire gli altri: già a 3 anni possiamo farlo con i neuroni specchio
Già a 3 anni i bambini sono capaci di capire gli altri, “specchiarsi” in chi hanno di fronte per imitarlo e per anticiparne le intenzioni. Infatti, sono dotati della sofisticata architettura neurofunzionale sulla quale è basata la comprensione delle intenzioni altrui, i neuroni specchio, già attivi a questa…
LeggiRuoli e formazione degli infermieri nello screening dei tumori della pelle
Una recente revisione pubblicata su Journal of advanced nursing nel 2024 ha evidenziato la varietà dei ruoli e delle responsabilità degli infermieri nelle cure primarie per lo screening e la diagnosi precoce del cancro della pelle. Gli autori dello studio, un team di scienziati…
LeggiFerro orale e anemia ferropriva: confronto tra terapia giornaliera o a giorni alterni
Grazie alla disponibilità e ai costi ridotti, rispetto alla terapia con ferro per via endovenosa, la somministrazione giornaliera di questo elemento per via orale è considerata l’attuale trattamento standard per contrastare l’anemia da carenza di ferro. Effetti avversi come il dolore epigastrico, il bruciore…
LeggiVietnam: prevalenza dell’anemia tra i bambini: revisione e meta-analisi
Sebbene l’anemia costituisca un problema sanitario prevalente tra i bambini in Vietnam, i dati aggregati completi rimangono scarsi. Per questo motivo, un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione e una meta analisi con l’obiettivo di stabilire la prevalenza aggregata dell’anemia nella popolazione pediatrica…
LeggiModificatori genetici associati alla nefropatia in soggetti con anemia falciforme
La nefropatia falciforme (SCN) è una complicanza comune dell’anemia falciforme (drepanocitosi) che contribuisce in modo significativo alla morbilità e alla mortalità. Inoltre, in aggiunta ai fattori clinici e allo stile di vita, anche le varianti genetiche influenzano questo rischio. Veerle Labarque e collaboratori hanno…
LeggiAdolescenti: terapia anticoagulante orale diretta contro la TEV
La tromboembolia venosa (TEV) negli adolescenti presenta sfide uniche nella gestione, nelle complicanze e nella compliance nei confronti degli anticoagulanti le cui formulazioni orali dirette (DOAC) sono state approvate per la gestione della TEV pediatrica e vengono sempre più utilizzate soprattutto negli adolescenti. Un’equipe…
LeggiHPP EASY PROGRAM: un servizio per favorire la diagnosi di ipofosfatasia
I pazienti adulti affetti da ipofosfatasia (Hypophosphatasia, HPP) ricevono una diagnosi di malattia dopo circa 10 anni dalla manifestazione dei primi sintomi. Per ridurre questo ritardo diagnostico è nato l’HPP EASY PROGRAM, un servizio supportato da Alexion, AstraZeneca Rare Disease. Il progetto mira a…
LeggiHPP EASY PROGRAM: un servizio per favorire la diagnosi di ipofosfatasia
I pazienti adulti affetti da ipofosfatasia (Hypophosphatasia, HPP) ricevono una diagnosi di malattia dopo circa 10 anni dalla manifestazione dei primi sintomi. Per ridurre questo ritardo diagnostico è nato l’HPP EASY PROGRAM, un servizio supportato da Alexion, AstraZeneca Rare Disease. Il progetto mira a…
LeggiStudio sull’artrite settica e MRI nei bambini
Utilizzare la risonanza magnetica (MRI) per diagnosticare le infezioni concomitanti nei bambini con artrite settica delle grandi articolazioni sembra avere un effetto positivo, come dimostrato da uno studio condotto dai ricercatori del The All India Institute of Medical Sciences, Rishikesh (AIIMS Rishikesh), pubblicato nel…
LeggiCaldo. I consigli delle Ostetriche della Fnopo per donne in gravidanza e neomamme
L’Europa ha sperimentato il giugno più caldo mai documentato e il tredicesimo mese consecutivo in cui è stato stabilito un record di temperatura. E, probabilmente, i prossimi giorni non saranno da meno. Se nelle città contrassegnate dal bollino rosso è tutta la popolazione ad…
LeggiImpatto della PFIC sulla vita del bambino e della famiglia
Le ripercussioni che una malattia rara può avere nella famiglia di un paziente, in particolare di un bambino affetto, si esplicano in più contesti diversi tra di loro, ma ogni elemento è importante per capire il dramma della quotidianità di questi pazienti. Sono le…
Leggi