Applicare le creme solari su tutto il corpo in modo omogeneo e non frettoloso, applicarle prima di uscire di casa e poi ogni due o tre ore ed esporsi al sole durante le prime ore della mattina o nel tardo pomeriggio. Questi alcuni dei…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Bimbi prematuri. Da melatonina a percorsi riabilitativi, nuove terapie per ridurre danni neurologici
Si stima che attorno al 5-10% di tutti i neonati abbia necessità di cure rianimatorie al momento della nascita e che tra questi1 bambino su 10 nasca pretermine, ovvero venga messo al mondo prima della 37esima settimana di gestazione. La nascita pretermine presenta un…
LeggiI fattori di rischio per ipertensione in gravidanza peggiorano gli esiti per mamma e bambino
Età, indice di massa corporea (IMC) >24 kg/m2, parità, storia di ipertensione, storia familiare di ipertensione e altri fattori sono fattori coinvolti nella comparsa e nello sviluppo dei disturbi ipertensivi della gravidanza, e possono mettere a rischio la salute della madre e del bambino,…
LeggiFibrillazione e reflusso: nei pazienti più giovani potrebbe esserci un legame
Secondo uno studio pubblicato su PLoS One, non esisterebbe un’associazione clinicamente importante tra sintomi della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e fibrillazione atriale per ogni età della vita, ma in alcuni soggetti più giovani, la MRGE potrebbe svolgere un ruolo nello sviluppo della fibrillazione…
LeggiUn intervento psicologico può migliorare il controllo dell’ipertensione
Secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Clinical Cases, gli interventi di educazione sanitaria basati sul Modello delle credenze sulla salute (Health Belief Model, HBM) migliorano efficacemente il controllo della pressione arteriosa e le convinzioni sulla salute nei pazienti con ipertensione, e dovrebbero…
LeggiIpertensione di tipo H: la metamemoria è importante per l’aderenza ai farmaci
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Gerontological Nursing suggeriscono che gli interventi mirati al miglioramento della metamemoria possono favorire l’aderenza ai farmaci tra gli individui con ipertensione di tipo H. “L’aderenza ai farmaci negli adulti con ipertensione di tipo H, ovvero…
LeggiConsumare caffeina potrebbe ridurre la mortalità per chi soffre di ipertensione
Nelle persone ipertese l’assunzione di caffeina è legata da una relazione non lineare a una riduzione della mortalità per tutte le cause, secondo uno studio pubblicato su Food Science & Nutrition. “Il caffè è una bevanda di largo consumo, di cui la caffeina è…
LeggiControllare mamma e neonato per gestire la preeclampsia postpartum
Un programma di intervento che permette di valutare sintomi di preeclampsia e pressione arteriosa nelle donne che hanno appena partorito sfruttando le visite neonatali consente di individuare e ricoverare più rapidamente i casi di preeclampsia postpartum, secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open.…
LeggiTelmisartan e bisoprololo: combo efficace quanto lo standard attuale
Uno studio pubblicato sull’Indian Heart Journal ha confermato la sicurezza, l’efficacia e la tollerabilità della nuova combinazione a dose fissa (FDC) di telmisartan 40 mg + bisoprololo 5 mg (TBP) quando confrontato con la FDC esistente di telmisartan 40 mg + metoprololo succinato ER…
LeggiIpertensione: la diagnosi è un momento critico per il futuro del paziente
Secondo uno studio pubblicato su BMC Public Health, la mancata diagnosi dell’ipertensione rappresenta un ostacolo molto significativo al controllo della pressione arteriosa nei paesi sviluppati come il Belgio. “L’ipertensione è un importante fattore di rischio globale per le malattie cardiovascolari e la mortalità per…
LeggiInibitori SGLT2i nei pazienti con cardiomiopatia da transtiretina
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha esaminato l’efficacia e la tollerabilità degli inibitori del cotrasportatore 2 del sodio-glucosio (SGLT2i) nei pazienti affetti da cardiomiopatia da transtiretina (ATTR-CM). La cardiomiopatia da transtiretina è stata un criterio di…
LeggiPrestazioni del Lung-RADS nello screening del cancro polmonare
Diversi studi di screening del cancro del polmone hanno riportato le prestazioni del Lung CT Screening Reporting and Data System (Lung-RADS), ma nessuno ha valutato sistematicamente le sue prestazioni in diverse popolazioni. Yifei Mao e i suoi colleghi hanno svolto una revisione sistematica e…
LeggiChemioimmunoterapia neoadiuvante per NSCLC: una revisione sistematica
Fino ad oggi, nessuna meta-analisi ha valutato in modo completo l’associazione della chemioimmunoterapia neoadiuvante con gli esiti clinici nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in contesti randomizzati e non randomizzati. Inoltre, esiste una controversia riguardante l’efficacia della chemioimmunoterapia neoadiuvante per i pazienti…
Leggi