Peso corporeo e studi clinici sulla cachessia da cancro

Esistono variazioni significative nei risultati emersi negli studi focalizzati sulla cachessia secondaria a neoplasie e sulle misure della composizione corporea che rappresentano spesso gli  endpoint primari o secondari delle ricerche. Ad oggi, non risulta effettuata nessuna revisione delle misure più comunemente impiegate in questo…

Leggi

Resezioni colorettali robotiche ambulatoriali: revisione sistematica

La chirurgia colorettale ha fatto grandi progressi attraverso tecniche minimamente invasive, laparoscopiche e robotiche. Con l’avvento dei protocolli ERAS, i tempi di recupero dei pazienti si sono notevolmente accorciati consentendo la dimissione in giornata (SDD). Sebbene la SDD sia stata esplorata attraverso revisioni della…

Leggi

Esposizione ai pesticidi e rischio di cancro del colon-retto

Il cancro del colon-retto (CRC) è una neoplasia diffusa in tutto il mondo e la sua relazione con l’esposizione ai pesticidi rimane inconcludente. Pin-Peng Xie e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio per chiarire la relazione tra esposizione ai pesticidi e rischio di…

Leggi

Effetti dell’inquinamento atmosferico sul rischio di cancro colorettale

Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione allo scopo di indagare sotto una prospettiva epigenetica le associazioni tra inquinamento atmosferico, rischio di cancro del colon-retto (CRC) e la sopravvivenza alla malattia. Utilizzando un punteggio di esposizione agli inquinanti atmosferici (APES) di nuova concezione, gli…

Leggi

Cancro colorettale: benefici e danni dell’uso del CADe nella colonscopia

I vantaggi della rilevazione assistita da computer (CADe) nell’individuazione della neoplasia colorettale sono stati dimostrati in molti studi randomizzati nei quali il comportamento degli endoscopisti era strettamente controllato. Tuttavia, l’effetto del CADe sulle prestazioni degli endoscopisti in ambienti meno controllati non è chiaro. Questa…

Leggi

Impegno della comunità nel promuovere la vaccinazione

L’impegno della comunità svolge un ruolo vitale nelle strategie globali di immunizzazione, offrendo il potenziale per superare l’esitazione a vaccinarsi e per aumentare la fiducia nei confronti della vaccinazione. Sebbene esista un sostegno significativo per l’impegno della comunità nella promozione della salute, le prove…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025