Il carcinoma uroteliale localizzato del tratto urinario superiore (UTUC) è un tumore raro rilevato tipicamente in uno stadio avanzato. Attualmente, la nefroureterectomia radicale (RNU) con escissione della cuffia vescicale rappresenta il trattamento standard per l’UTUC ad alto rischio. Un gruppo di ricercatori ha svolto…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Granulomatosi con poliangioite: nuove strategie per le lesioni simil-tumorali renali
La granulomatosi con poliangioite (GPA) è caratterizzata da infiammazione granulomatosa e vasculite necrotizzante dei vasi di piccole e medie dimensioni. Tale condizione colpisce principalmente il tratto respiratorio e i reni e il coinvolgimento di questi ultimi si presenta sotto forma di lesioni simili a…
LeggiTrattamento neoadiuvante nel carcinoma a cellule renali con trombosi tumorale
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare l’efficacia, la fattibilità e la sicurezza della terapia neoadiuvante (NAT) per combattere il carcinoma a cellule renali con trombosi tumorale (RCC-TT) in termini di risposta, esiti perioperatori e oncologici. Inoltre, gli esperti hanno messo…
LeggiEfficacia e sicurezza del preparato Maharishi Amrit Kalash nel carcinoma mammario
Maharishi Amrit Kalash (MAK) 4 e 5 sono integratori nutrizionali a base di erbe ayurvediche che si ritiene abbiano effetti benefici sulla salute e sul benessere generale. Anna K Koch Anna K Koch e i suoi colleghi hanno effettuato un’indagine con l’obiettivo di rivedere…
LeggiImpatto degli acidi grassi omega-3 (O3FA) integrativi nei pazienti con cancro del colon-retto
Il cancro del colon-retto (CRC) è la terza neoplasia maligna più comune nei paesi sviluppati. Per questo motivo, gli acidi grassi omega-3 (O3FA) sono suggeriti come trattamento complementare benefico grazie alla loro capacità di regolare le risposte infiammatorie e di migliorare i livelli di…
LeggiPeso corporeo e studi clinici sulla cachessia da cancro
Esistono variazioni significative nei risultati emersi negli studi focalizzati sulla cachessia secondaria a neoplasie e sulle misure della composizione corporea che rappresentano spesso gli endpoint primari o secondari delle ricerche. Ad oggi, non risulta effettuata nessuna revisione delle misure più comunemente impiegate in questo…
LeggiLegame tra nutrizione e rischio di leucemia mieloide acuta: un problema trascurato?
A livello mondiale, la leucemia mieloide acuta (LMA) costituisce solo l’1% delle neoplasie. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione con la finalità di indagare l’associazione tra nutrizione e sviluppo della LMA e di offrire una base per la ricerca futura in questo campo.…
LeggiResezioni colorettali robotiche ambulatoriali: revisione sistematica
La chirurgia colorettale ha fatto grandi progressi attraverso tecniche minimamente invasive, laparoscopiche e robotiche. Con l’avvento dei protocolli ERAS, i tempi di recupero dei pazienti si sono notevolmente accorciati consentendo la dimissione in giornata (SDD). Sebbene la SDD sia stata esplorata attraverso revisioni della…
LeggiEsposizione ai pesticidi e rischio di cancro del colon-retto
Il cancro del colon-retto (CRC) è una neoplasia diffusa in tutto il mondo e la sua relazione con l’esposizione ai pesticidi rimane inconcludente. Pin-Peng Xie e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio per chiarire la relazione tra esposizione ai pesticidi e rischio di…
LeggiEffetti dell’inquinamento atmosferico sul rischio di cancro colorettale
Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione allo scopo di indagare sotto una prospettiva epigenetica le associazioni tra inquinamento atmosferico, rischio di cancro del colon-retto (CRC) e la sopravvivenza alla malattia. Utilizzando un punteggio di esposizione agli inquinanti atmosferici (APES) di nuova concezione, gli…
LeggiCancro colorettale: benefici e danni dell’uso del CADe nella colonscopia
I vantaggi della rilevazione assistita da computer (CADe) nell’individuazione della neoplasia colorettale sono stati dimostrati in molti studi randomizzati nei quali il comportamento degli endoscopisti era strettamente controllato. Tuttavia, l’effetto del CADe sulle prestazioni degli endoscopisti in ambienti meno controllati non è chiaro. Questa…
LeggiControllo dell’epatite B a livello globale, a che punto siamo?
L’infezione da virus dell’epatite B (HBV) è altamente diffusa a livello globale. Oltre 250 milioni di persone soffrono di epatite cronica B e più di 800.000 pazienti muoiono ogni anno a causa delle complicazioni, compreso il cancro al fegato. Un gruppo di ricercatori ha…
LeggiImpegno della comunità nel promuovere la vaccinazione
L’impegno della comunità svolge un ruolo vitale nelle strategie globali di immunizzazione, offrendo il potenziale per superare l’esitazione a vaccinarsi e per aumentare la fiducia nei confronti della vaccinazione. Sebbene esista un sostegno significativo per l’impegno della comunità nella promozione della salute, le prove…
Leggi