Shockwave per l’insufficienza cardiaca ischemica

Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esplorato una nuova opzione di trattamento per l’insufficienza cardiaca ischemica cronica. Tradizionalmente, le strategie di rivascolarizzazione sono state utilizzate per controllare i sintomi, ma si sono rivelate meno efficaci nel migliorare la frazione di…

Leggi

Legami tra malattie autoimmuni e rischio cardiovascolare

Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha esaminato il legame tra le malattie autoimmuni e il rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD). Lo studio ha cercato di determinare se le malattie autoimmuni si correlano in modo indipendente…

Leggi

Rischi per la salute da bottiglie di plastica danneggiate dal Sole

La luce solare può danneggiare le bottiglie di plastica che contengono acqua e, di conseguenza, può rappresentare un pericolo per la salute. E’ quanto emerge da uno studio condotto dal Guangdong Key Laboratory of Environmental Pollution and Health dell’Università di Jinan e pubblicato su Eco-Environment & Health. I…

Leggi

Piattaforme digitali: un supporto fondamentale per gli oncologi

Gli oncologi affrontano quotidianamente sfide complesse che richiedono un aggiornamento costante delle conoscenze scientifiche. Tuttavia, il rapido progresso delle scoperte mediche e la mole di informazioni disponibili possono rendere difficile restare al passo. L’aggiornamento scientifico per gli oncologi passa anche per le nuove tecnologie…

Leggi

Crohn: ecografia dinamica per prevedere risposta a terapia biologica

L’ecografia dinamica potrebbe essere utile a prevedere l’esito terapeutico a lungo termine nei pazienti con malattia di Crohn trattati con il farmaco biologico ustekinumab. È quanto evidenzia una ricerca condotta da Maria Elena Ainora e colleghi della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli – IRCCS di…

Leggi

Effetti dei livelli di glutammina sulle IBD

I livelli di glutammina nel sangue potrebbero ridurre il rischio di malattia infiammatoria intestinale (IBD), in particolare della malattia di Crohn, nonché di cancro al colon e colite. A ipotizzarlo è una ricerca pubblicata sul Journal of Cancer da un team della Nanchang University,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025