In un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology (JACC) i ricercatori hanno esaminato i pazienti con malattia coronarica stabile, il 30% – 60% dei quali rimane sintomatico nonostante una rivascolarizzazione di successo. Lo studio ha cercato di determinare…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Fattori genetici associati all’angina vasospastica
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha gettato nuova luce sulla genetica della angina vasospastica (VSA), una condizione caratterizzata da spasmi delle arterie coronarie e particolarmente diffusa nelle popolazioni dell’Est Asia. Lo studio, un’analisi di associazione del genoma su larga scala (GWAS),…
LeggiNeuropatia periferica diabetica e disfunzione ventricolare sinistra subclinica
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato la disfunzione ventricolare sinistra (LV) subclinica nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2DM), con e senza neuropatia periferica diabetica (DPN). La DPN è la complicazione più comune del diabete ed è stata dimostrata…
LeggiPubertà precoce. Il più grande studio mai effettuato individua geni che la influenzano e un ‘punteggio’ per predirla
Sono i geni a influenzare l’età in cui le ragazze hanno il primo ciclo mestruale. In particolare, alcuni geni sono in grado di accelerare l’aumento di peso durante l’infanzia, un noto fattore di rischio per la pubertà precoce. Altri possono influenzare direttamente l’età della…
LeggiInquinamento: l’esposizione da piccoli aumenta il rischio bronchite da adulti
L’esposizione al particolato atmosferico durante l’infanzia è correlata a un rischio maggiore di sviluppare i sintomi della bronchite in età adulta. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dagli scienziati della Keck School of Medicine dell’Università della California del Sud (USC). I risultati, pubblicati sulla…
LeggiSfingolipidi circolanti e mortalità per tutte le cause
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAHA ha esaminato le associazioni di otto specie di ceramidi e sfingomieline circolanti con la mortalità in una popolazione di nativi americani. Lo studio ha coinvolto 2.688 partecipanti del SHFS (Strong Heart Family Study). Le specie di ceramidi…
LeggiN-acetylcysteine riduce la mortalità in pazienti cardiovascolari
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Cardiovascular Pharmacology ha esaminato il ruolo dei multimeri del fattore di von Willebrand, una proteina critica in vari processi che inducono morbosità e mortalità nei pazienti a rischio cardiovascolare. Lo studio ha esplorato l’effetto della N-acetylcysteine…
LeggiPrestazioni diagnostiche di FFRHARVEY
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAHA ha presentato un nuovo framework basato sull’angiografia coronarica, denominato FFRHARVEY. La dinamica dei fluidi computazionale può calcolare con precisione la riserva di flusso frazionario (FFR). Tuttavia, i modelli esistenti sono limitati sia dai fenomarcatori emodinamici intravascolari che…
LeggiConcentrazioni di hs-cTnT sono associate a rischio cardiovascolare
Un recente studio pubblicato sulla rivista Heart ha esaminato la prognosi a lungo termine associata alle concentrazioni di troponina T cardiaca ad alta sensibilità (hs-cTnT) nei pazienti con dolore toracico, confrontandola con quella della popolazione generale. Lo studio ha incluso tutte le prime visite…
LeggiDistrofia Duchenne e Becker, il Registro pazienti diventa una piattaforma multimediale
Avviato il restyling del Registro Pazienti DMD/BMD Italia, promosso e gestito dall’associazione Parent Project aps. La banca dati che raccoglie informazioni demografiche e cliniche sui pazienti con distrofia muscolare di Duchenne e Becker è stata trasformata in una nuova piattaforma ancora più funzionale, di semplice utilizzo…
LeggiVirus Sinciziale. “Per la prossima stagione implementare l’immunoprofilassi”
Il Virus Respiratorio Sinciziale (Respiratory Syncytial Virus – RSV) è, a livello globale, la principale causa di infezioni respiratorie pediatriche e la seconda causa di morte entro il primo anno di età. In virtù della sua diffusione e aggressività esponenti delle Istituzioni a livello nazionale…
Leggi‘Ciucci digitali’: tablet e smartphone per calmare i capricci deleteri per autoregolazione emozioni bimbi
I bambini imparano molto sull’autoregolazione – cioè sulle risposte affettive, mentali e comportamentali a determinate situazioni – durante i loro primi anni di vita. Negli ultimi anni, è diventato comune dare ai bambini dispositivi digitali, telefoni cellulari, tablet o videogiochi, per controllare le loro…
LeggiUn punteggio genetico permette una migliore classificazione dei valori di TSH
I profili genetici individuali hanno il potenziale per personalizzare gli intervalli di riferimento del TSH, con ampi effetti sulla riclassificazione della diagnosi, secondo uno studio pubblicato su Thyroid. “La misurazione dell’ormone stimolante la tiroide (TSH) nel siero è la pietra angolare diagnostica per la…
Leggi