Fattori genetici associati all’angina vasospastica

Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha gettato nuova luce sulla genetica della angina vasospastica (VSA), una condizione caratterizzata da spasmi delle arterie coronarie e particolarmente diffusa nelle popolazioni dell’Est Asia. Lo studio, un’analisi di associazione del genoma su larga scala (GWAS),…

Leggi

Inquinamento: l’esposizione da piccoli aumenta il rischio bronchite da adulti

L’esposizione al particolato atmosferico durante l’infanzia è correlata a un rischio maggiore di sviluppare i sintomi della bronchite in età adulta. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dagli scienziati della Keck School of Medicine dell’Università della California del Sud (USC). I risultati, pubblicati sulla…

Leggi

Sfingolipidi circolanti e mortalità per tutte le cause

Un recente studio pubblicato sulla rivista JAHA ha esaminato le associazioni di otto specie di ceramidi e sfingomieline circolanti con la mortalità in una popolazione di nativi americani. Lo studio ha coinvolto 2.688 partecipanti del SHFS (Strong Heart Family Study). Le specie di ceramidi…

Leggi

N-acetylcysteine riduce la mortalità in pazienti cardiovascolari

Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Cardiovascular Pharmacology ha esaminato il ruolo dei multimeri del fattore di von Willebrand, una proteina critica in vari processi che inducono morbosità e mortalità nei pazienti a rischio cardiovascolare. Lo studio ha esplorato l’effetto della N-acetylcysteine…

Leggi

Prestazioni diagnostiche di FFRHARVEY

Un recente studio pubblicato sulla rivista JAHA ha presentato un nuovo framework basato sull’angiografia coronarica, denominato FFRHARVEY. La dinamica dei fluidi computazionale può calcolare con precisione la riserva di flusso frazionario (FFR). Tuttavia, i modelli esistenti sono limitati sia dai fenomarcatori emodinamici intravascolari che…

Leggi

Concentrazioni di hs-cTnT sono associate a rischio cardiovascolare

Un recente studio pubblicato sulla rivista Heart ha esaminato la prognosi a lungo termine associata alle concentrazioni di troponina T cardiaca ad alta sensibilità (hs-cTnT) nei pazienti con dolore toracico, confrontandola con quella della popolazione generale. Lo studio ha incluso tutte le prime visite…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025