Secondo uno studio pubblicato su Implementation Science Communications, nei pazienti con HIV misure di supporto pratico a basso costo che comportano l’integrazione della gestione di tale patologia e dell’ipertensione e delle malattie cardiovascolari (HTN/CVD) potrebbero portare a miglioramenti nel controllo della pressione arteriosa. “Trattamenti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ipertensione sistolica isolata: controllo intensivo dei valori migliora gli esiti
Il controllo intensivo della pressione arteriosa previene gli eventi cardiovascolari in maniera efficace e sicura nei pazienti con ipertensione sistolica isolata, secondo uno studio pubblicato su Lancet Regional Health – Western Pacific. “L’ipertensione sistolica isolata (ISH) ha una prognosi relativamente sfavorevole. Tuttavia, non esiste…
LeggiL’aumento del caldo in Europa e Asia centrale uccide quasi 400 bambini all’anno. L’alert dell’Unicef
L’aumento delle temperature in Europa e Asia centrale ha ucciso circa 377 bambini nel 2021. E il caldo estremo ha causato la perdita di oltre 32mila anni di vita sana tra i bambini e gli adolescenti della regione. Questo il triste bilancio scaturito da…
LeggiL’ipertensione materna in gravidanza è legata allo strabismo nei bambini
I risultati di uno studio pubblicato su JAMA Network Open suggeriscono che un disturbo ipertensivo materno della gravidanza è associato ad un aumento del rischio di strabismo nella prole. “Un disturbo ipertensivo materno della gravidanza (HDP) potrebbe influire sulla salute degli occhi della prole;…
LeggiL’ulcera influenza l’immunità nella popolazione pediatrica
L’infezione da Helicobacter pylori nei bambini può indurre l’aumento dei sottogruppi di linfociti T, e in questa popolazione lo sviluppo dell’ulcera peptica ha un’associazione con il disturbo delle funzioni immunitarie cellulari e umorali, secondo uno studio pubblicato sul Pakistan Journal of Medical Sciences. “Abbiamo…
LeggiLa biopsia escissionale nell’ulcera perforata aumenta la morbilità
Secondo uno studio pubblicato su Langenbeck’s Archives of Surgery, nei pazienti con perforazione spontanea di ulcera gastrica la biopsia escissionale è associata ad un aumento della morbilità. “Abbiamo cercato di valutare la morbilità associata alla biopsia escissionale in pazienti con perforazione spontanea di ulcera…
LeggiDopo ernia diaframmatica congenita il follow-up si basa sui sintomi
Data la bassa prevalenza di malattia da reflusso gastroesofageo nei pazienti trattati per ernia diaframmatica congenita, è giustificato un approccio alla diagnosi e al follow-up basato sui sintomi, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Surgery. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è…
LeggiLa classificazione dell’incontinenza cardiale è legata alla gravità del reflusso
La classificazione di Hill dell’incontinenza cardiale è correlata all’età, all’ernia iatale, alla pressione dello sfintere esofageo inferiore (LES) e al conseguente sviluppo e gravità del reflusso acido e dell’esofagite da reflusso. Questo è quanto si legge in uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, nel…
LeggiDisfunzioni tiroidee: serve supporto anche per le anomalie mestruali
Nelle donne con disfunzione tiroidea si verificano frequentemente anomalie mestruali, e questo aspetto deve essere preso in considerazione nel trattamento delle pazienti, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “Volevamo valutare la frequenza e il tipo di disturbi mestruali presenti nelle pazienti con disfunzione tiroidea.…
LeggiIpotiroidismo congenito: le varianti genetiche possono guidare la terapia
Uno studio pubblicato su Medicine evidenzia la potenziale utilità del sequenziamento di nuova generazione nel prevedere il decorso clinico e guidare le decisioni terapeutiche per i pazienti con ipotiroidismo congenito e ghiandola in situ. “L’ipotiroidismo congenito (CHT) è una condizione diversificata con varie eziologie…
LeggiIpotiroidismo subclinico in gravidanza: si rischia di sviluppare malattia manifesta dopo pochi anni
Tra le patologie tiroidee diagnosticate nella prima metà della gravidanza, l’ipotiroidismo subclinico (SH) è associato a tassi più elevati di ipotiroidismo manifesto o di terapia sostitutiva della tiroide entro cinque anni dal parto rispetto all’ipotiroxinemia, secondo uno studio pubblicato su Thyroid. “Abbiamo voluto esaminare…
LeggiL’iniezione di etanolo nei noduli tiroidei non tumorali è sicura
L’iniezione percutanea di etanolo (PEI) nel trattamento dei noduli tiroidei benigni e cistici potrebbe essere considerata una tecnica generalmente sicura. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Thyroid, nel quale si legge che le complicanze della PEI sono relativamente comuni, ma la maggior…
LeggiStudio STRONG-HF: ottimizzazione intensiva per migliorare la decongestione nell’AHF
Uno studio recente, pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology, ha rivelato che l’ottimizzazione intensiva della terapia neuroormonale può migliorare significativamente la decongestione nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta (AHF). Questo approccio, testato nella sperimentazione STRONG-HF, ha dimostrato non solo di migliorare…
Leggi