I PCSK9i offrono benefici per il colesterolo e la rigidità arteriosa

Una metanalisi pubblicata sull’European Journal of Clinical Investigation fornisce prove solide del fatto che l’aggiunta di inibitori della proproteina convertasi subtilisina/kexina di tipo 9 (PCSK9i) agli interventi ipolipemizzanti migliora significativamente la rigidità arteriosa, indicando benefici vascolari più ampi oltre la riduzione del colesterolo lipoproteico…

Leggi

Alimenti Ultra-Processati e Salute Cardiometabolica

Secondo uno studio pubblicato su Clinical Nutrition, un maggiore apporto di alimenti e bevande ultra-processati (UPFD) è associato a un profilo metabolico più pro-aterogenico e insulino-resistente negli adulti di mezza età e negli anziani, il che potrebbe essere un potenziale meccanismo alla base delle…

Leggi

RSV. Identificato in che modo il virus disinnesca la risposta immunitaria

Un gruppo di scienziati irlandesi del Trinity College di Dublino, guidato da Nigel Stevenson, ha scoperto come il virus respiratorio sinciziale (RSV) riesce a disinnescare la risposta immunitaria dell’organismo, individuando, così, un possibile target per sviluppare nuovi farmaci. Lo studio è stato pubblicato da Frontiers in…

Leggi

S. aureus nella DA: i profagi potrebbero essere al centro di nuove terapie

Uno studio pubblicato su Microbiology Spectrum evidenzia come i profagi dei ceppi funzionali di Staphylococcus aureus siano gli architetti centrali degli attributi genetici e funzionali del batterio, fornendo informazioni vitali sui meccanismi patogeni e sulle variazioni fenotipiche, e aprendo la strada ad approcci terapeutici…

Leggi

Abrocitinib trova ulteriori conferme dell’efficacia nel real world

Secondo uno studio portato avanti in Cina in ambito di assistenza quotidiana, e pubblicato sul Chinese Medical Journal, abrocitinib in dose da 100 mg si conferma efficace e sicuro nel trattamento della dermatite atopica (DA), con miglioramenti significativi delle lesioni e del prurito. “Abrocitinib…

Leggi

Disbiosi del microbioma intestinale influenza le IBD

La disbiosi a livello microbico intestinale avrebbe vari gradi di influenza sulla risposta infiammatoria e immunitaria negli adolescenti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) e con obesità. A mostrarlo è una ricerca condotta da due scienziati della Gachin University, in Corea: Minjae Joo e Seungyoon…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025