Per valutare la fragilità tra le persone con HIV, gli approcci di screening basati sull’età non rilevano molti pazienti fragili, mentre strumenti più complessi sarebbero leggermente migliori, anche se sono più difficili da implementare nell’assistenza clinica. Uno screening mirato basato su tre caratteristiche –…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Confronto tra strategie basate sul cordone ombelicale e sul sangue periferico nella produzione CAR-T
Negli ultimi anni, la terapia CAR-T ha attirato l’attenzione dei ricercatori di tutto il mondo. È ormai noto che i regimi autologhi convenzionali presentano diversi svantaggi dovuti agli alti costi, ai lunghi tempi di produzione e alla non disponibilità del trattamento per pazienti con…
LeggiTumori ematologici e solidi: preclinica e clinica della produzione di cellule CAR-T
La terapia CAR-T ha rappresentato un nuovo approccio rivoluzionario per il trattamento dei tumori, specialmente quelli ematologici. Nei pazienti con tumori maligni a cellule B, recidivi o refrattari ai trattamenti precedenti, con il trattamento CAR-T. si sono ottenuti tassi di remissione completa (CRR) superiori…
LeggiNella spina bifida il dolore va valutato in tutte le fasce d’età con attenzione
Una revisione sistematica con metanalisi, pubblicata su Disability and Health Journal, ha analizzato la severità del dolore nei pazienti con spina bifida, approfondendo le sue sedi più frequenti e l’interferenza con le attività quotidiane e il sonno, e offrendo una panoramica aggiornata di questo…
LeggiPostura durante il sonno e lombalgia: revisione sistematica sulle implicazioni cliniche
La posizione assunta durante il sonno può influenzare significativamente la comparsa, l’aggravamento o il miglioramento della lombalgia, secondo una revisione sistematica pubblicata su Musculoskeletal Care che ha analizzato l’associazione tra posture del sonno e mal di schiena, fornendo indicazioni pratiche utili alla gestione non…
LeggiApprocci motivazionali e decisione condivisa non bastano per ridurre gli oppioidi nel dolore cronico
La sola consulenza motivazionale associata alla terapia cognitivo-comportamentale non si è dimostrata significativamente più efficace rispetto alla decisione condivisa nella riduzione dell’uso di oppioidi nei pazienti con dolore cronico non oncologico. Lo evidenzia uno studio randomizzato pragmatico pubblicato su Pain Medicine, che ha coinvolto…
LeggiLe infiltrazioni guidate per il dolore alle faccette articolari sono una metodica sicura ed efficace
Le infiltrazioni articolari guidate per il trattamento del dolore alle faccette articolari sono ampiamente utilizzate nella pratica clinica, ma la letteratura scientifica presenta ancora lacune in merito alla loro efficacia e alle modalità ottimali di esecuzione. A colmare in parte questo vuoto è arrivato…
LeggiParkinson: identificazione e trattamento precoci dei sintomi non motori
Il Parkinson è una patologia neurodegenerativa con un’età media di insorgenza che spesso coincide con l’età lavorativa, rendendo il suo impatto ancora più significativo. Il Prof. Mario Barbagallo, Professore Ordinario di Medicina Interna e Geriatria all’Università di Palermo, conferma che le manifestazioni motorie –…
LeggiIdentificare gli ostacoli alla terapia CAR-T e con ICI contro il glioblastoma
Il glioblastoma (GBM) è il tumore cerebrale maligno primario più comune e meno del 5% dei soggetti colpiti sopravvive dopo cinque anni dalla diagnosi. L’introduzione degli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI), seguita dalla terapia CAR-T, ha segnato importanti progressi in oncologia ma, nonostante abbiano…
LeggiTerapia CAR-T contro il MM: ferritina sierica come biomarcatore prognostico
La ferritina sierica, un indicatore dell’ infiammazione sistemica e del metabolismo del ferro, è stata implicata negli esiti per i pazienti con mieloma multiplo recidivante/refrattario (R/R MM). Tuttavia, rimane incerto il suo significato prognostico in soggetti con R/R MM sottoposti a terapia CAR-T. Un’equipe…
LeggiLeucemia linfatica cronica recidivante o refrattaria: risultati del trattamento con ibrutinib
La leucemia linfatica cronica (LLC) è una neoplasia delle cellule B diagnosticata principalmente negli adulti più anziani. Per i pazienti più giovani, le opzioni di trattamento spesso includono regimi basati su fludarabina, ciclofosfamide e rituximab. Tuttavia, almeno il 20% dei pazienti presenta resistenza a…
LeggiLeucemia linfoblastica acuta a cellule T recidivante o refrattaria: efficacia e sicurezza della nelarabina
La leucemia linfoblastica acuta a cellule T (T-ALL) è un sottotipo di leucemia linfoblastica acuta caratterizzata dalla proliferazione di precursori anomali delle cellule T. Nelarabina, un analogo purinico, è stato approvato come terapia mirata per i pazienti con T-ALL refrattaria o recidivante. Un gruppo…
LeggiPazienti anziani e fragili con mieloma multiplo: sfide gestionali
Ogni anno vengono diagnosticati più di 150.000 casi di mieloma multiplo (MM) in tutto il mondo e si registrano oltre 100.000 decessi causati da questa malattia. L’incidenza del MM è in aumento a livello globale, in particolare nei Paesi ad alto reddito e nella…
Leggi