La malattia di von Willebrand (VWD) è un disturbo emorragico ereditario causato da un deficit o da una disfunzione del fattore di von Willebrand (VWF) e la terapia sostitutiva con VWF è indicata nella gestione della VWD. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Brasile: frequenza degli episodi emorragici in pazienti con emofilia A
L’emofilia A è una malattia emorragica cronica legata al cromosoma X causata dalla carenza del fattore VIII della coagulazione. In base al livello residuo di attività del FVIII, i pazienti possono presentare fenotipi severi (livelli di FVIII <1%), moderati (1-5%) o lievi (6-40%). Sebbene…
LeggiTrapianto di cellule staminali emopoietiche per anemia falciforme e beta-talassemia trasfusione-dipendente: esiti
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di sintetizzare le evidenze sugli esiti specifici della malattia in pazienti con anemia falciforme (SCD) o beta-talassemia trasfusione-dipendente (TDT) a seguito di trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (allo-HSCT). Sono state esplorate in modo esaustivo…
LeggiGiovani socialmente emarginati: difficoltà di accesso ai servizi odontoiatrici
Gli ostacoli che limitano l’accesso alla salute orale influenzano significativamente l’utilizzo dei servizi odontoiatrici tra i giovani socialmente emarginati causando spesso bisogni insoddisfatti e scarsi risultati di salute orale. Identificare e comprendere questi ostacoli è fondamentale per informare lo sviluppo di strategie volte a…
LeggiQualità della vita correlata alla salute orale in soggetti con diabete mellito di tipo II
Basandosi sui risultati del questionario Oral Health Impact Profile (OHIP-14), un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di valutare in modo completo l’impatto del diabete mellito di tipo II (T2DM) sulla qualità della vita correlata alla salute orale (OHRQoL). L’obiettivo secondario…
LeggiEfficacia delle tecniche di preservazione dell’alveolo negli adulti: revisione
La preservazione della cresta alveolare è una pratica consolidata da tempo, ma non è ancora una componente standard della cura post-estrattiva. La perdita ossea successiva all’estrazione è una conseguenza inevitabile, ma una pianificazione di successo del trattamento implantare richiede un’adeguata copertura di osso e…
LeggiIncidenza del danno al nervo alveolare inferiore correlato all’inserimento di impianti dentali
Una preoccupazione associata al posizionamento degli impianti dentali è il potenziale verificarsi di lesioni neurovascolari e il conseguente sviluppo di alterazioni sensoriali nei pazienti sottoposti a tali procedure. J-F Peña-Cardelles e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare l’incidenza…
LeggiConfronto tra chirurgia robotica e laparoscopica in pazienti con cancro colorettale
Le prove della superiorità della chirurgia robotica assistita per le resezioni colorettali rimangono limitate. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di confrontare le tecniche chirurgiche basate su robotica assistita e su laparoscopia in pazienti ad…
LeggiCancro dello stomaco: confronto dell’efficacia di pembrolizumab rispetto alla chemioterapia
Il cancro gastrico, specialmente quello della giunzione gastroesofagea, si colloca tra i primi cinque tumori al mondo con i più alti tassi di mortalità. Presenta infatti scarsi tassi di sopravvivenza negli stadi avanzati. La chemioterapia tradizionale, pur essendo lo standard di cura, spesso comporta…
LeggiCancro dello stomaco: fattori ambientali protettivi e di rischio
Nonostante l’ampia ricerca sul cancro gastrico (GC), mancano sforzi per consolidare le numerose associazioni tra possibili fattori e rischio di GC. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di fornire una panoramica degli elementi potenzialmente associati al GC. Sono state…
LeggiAssociazione tra Porphyromonas gingivalis (PG) e microbiota intestinale in pazienti con tumore del colon-retto
La relazione tra il patogeno orale Porphyromonas gingivalis (PG) e il microbiota intestinale nei pazienti con cancro del colon-retto (CRC) è stata esplorata con risultati non sempre coerenti. Adrián Navarro-Sánchez e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con lo scopo propone di valutare questa…
LeggiDisuguaglianze vaccinali e sfide per una copertura equa e sostenibile
L’introduzione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) nel 2015 ha rappresentato una svolta per la salute globale, promuovendo tra gli altri obiettivi l’equità nell’accesso ai vaccini essenziali. Uno studio pubblicato su npj Vaccines ha analizzato l’evoluzione delle disuguaglianze tra Paesi nella copertura vaccinale, nelle…
LeggiAlta efficacia del vaccino materno contro il virus respiratorio sinciziale nei lattanti
Nel marzo 2024, l’Argentina è diventata il primo Paese al mondo a introdurre un programma nazionale di immunizzazione materna contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), utilizzando il vaccino bivalente prefusion F (RSVpreF) come strategia principale per proteggere i neonati. I risultati di uno studio…
Leggi