Uno studio pubblicato su Brain and Behavior dimostra un’associazione causale tra insonnia e aumento del rischio di dermatite atopica. I risultati provengono da un’analisi di randomizzazione mendeliana condotta su larga scala. “Le relazioni causali tra caratteristiche del sonno e dermatite atopica non sono ancora…
LeggiArchivi: Medical Magazine
In Finlandia il carico stagionale della DA segue il freddo e l’inquinamento
Uno studio pubblicato su Acta Dermato-Venereologica rivela che la frequenza dei casi di dermatite atopica (DA) trattati in ambulatori di medicina generale a Helsinki, in Finlandia, presenta una marcata stagionalità, con picchi durante i mesi più freddi e in presenza di scarsa qualità dell’aria.…
LeggiDermatite atopica e rischio suicidario mostrano un legame da non sottovalutare
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Psychiatry conferma che i pazienti con dermatite atopica (DA) presentano un rischio significativamente aumentato di tentativi di suicidio rispetto alla popolazione generale, con un’associazione particolarmente marcata tra i soggetti più giovani e di sesso femminile. “La dermatite…
LeggiAbrocitinib: continuità terapeutica fondamentale per ridurre le recidive nella DA
Uno studio pubblicato su Dermatitis evidenzia che proseguire il trattamento con abrocitinib o completare l’induzione di 12 settimane migliora significativamente gli esiti clinici e riduce il rischio di recidiva nei pazienti con dermatite atopica da moderata a grave. “Sebbene studi clinici abbiano già dimostrato…
LeggiInterventi psicologici per l’OA: nuova luce sulla gestione del dolore
Un recente studio condotto da ricercatori giapponesi, pubblicato nel 2025 sulla rivista Psychology, Health & Medicine, ha esplorato il ruolo degli interventi psicologici nella gestione dell’osteoartrite (OA) del ginocchio. La revisione sistematica e meta-analisi ha esaminato 70 studi, selezionando 20 trial randomizzati che coinvolgevano…
LeggiLa fatica nell’artrite psoriasica: prevalenza e fattori di rischio
La fatica è un sintomo frequentemente riportato dai pazienti con artrite psoriasica (PsA), ma la sua prevalenza e i fattori di rischio associati rimangono oggetto di dibattito. Una recente revisione sistematica della letteratura, completata da una meta-analisi, ha cercato di chiarire questi aspetti, esaminando…
LeggiIntervento coronarico percutaneo nei pazienti con AR: sfide e rischi
Un team di ricercatori statunitensi e indiani ha pubblicato un articolo sull’Indian Heart Journal nel 2025, con l’obiettivo di esplorare gli esiti dell’intervento coronarico percutaneo (PCI) nei pazienti con artrite reumatoide (AR). La revisione sistematica e meta-analisi conferma che, sebbene il PCI resti una…
LeggiVitamina D e artrite reumatoide: una nuova arma per ridurre l’infiammazione
Un recente studio pubblicato nel 2025 su Heliyon da un gruppo di ricercatori iraniani ha evidenziato che l’integrazione di vitamina D può ridurre significativamente l’infiammazione nei pazienti con artrite reumatoide (AR). I risultati hanno mostrato una significativa riduzione dell’attività della malattia misurata con il…
LeggiScreening per l’HCV: l’esperienza di Padova
L’attuale modello nazionale di screening per l’epatite C rischia di lasciare fuori una fetta importante di popolazione infetta. È quanto emerge dal progetto Un ospedale senza HCV: si può, il cui Responsabile Scientifico è stato il Prof. Francesco Paolo Russo, medico dell’UOC di gastroenterologia…
LeggiL’ospedale Bambino Gesù celebra 40 anni da Irccs
Quarant’anni fa, il 13 maggio del 1985, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è stato riconosciuto Istituto di ricovero e cura un carattere scientifico, un traguardo che attestava il livello di eccellenza nel coniugare l’attività clinica e di ricerca della struttura. “Custodiamo questo anniversario con gratitudine e con…
LeggiGiornata Mondiale della Kangaroo Care, l’abbraccio che cura
La Kangaroo Care (KC o anche canguro terapia) è attualmente considerato uno dei migliori interventi in termini di efficacia e di costi per promuovere il benessere dei neonati pretermine, per i suoi tantissimi benefici. Può ridurre la mortalità neonatale, aumenta i tassi di allattamento…
LeggiNegligenza invisibile: quasi 19 milioni di bambini negli USA vivono con un genitore affetto da dipendenza
Negli Stati Uniti, l’emergenza legata all’uso di sostanze non è più solo questione di overdose o di ricoveri ospedalieri. Dietro ai numeri spaventosi – oltre 100.000 morti per overdose ogni anno dal 2020 e più di 46 milioni di adulti con un disturbo da…
LeggiIl potere del movimento: così il gioco fisico migliora le funzioni cognitive nei bambini con autismo
All’apparenza è solo un ambiente colorato dove i bambini corrono, saltano, suonano strumenti e si muovono a ritmo di musica. Ma nel laboratorio Move 2 Learn, diretto dalla professoressa Anjana Bhat all’interno del campus STAR dell’Università del Delaware, ogni gioco è in realtà parte…
Leggi