Secondo uno studio pubblicato su Updates in Surgery, il blocco del piano del trasverso addominale ecoguidato (UG-TAPB) è associato a un recupero migliore e più rapido dopo la chirurgia bariatrica rispetto agli antidolorifici per via endovenosa, e dovrebbe essere preso in considerazione nei protocolli…
LeggiArchivi: Medical Magazine
La salute metabolica incide sulle complicanze del diabete più del peso corporeo
I risultati di uno studio pubblicato su Endocrinology, Diabetes & Metabolism evidenziano l’importanza della salute metabolica nello sviluppo di complicazioni diabetiche ed eventi cardiovascolari nel diabete di tipo 1, che sembra essere più importante anche del peso corporeo. “Il concetto di obesità metabolicamente sana…
LeggiSemaglutide, l’iniezione sottocutanea è più persistente delle compresse ma l’efficacia non cambia
Uno studio portato avanti nel mondo reale, i cui risultati sono pubblicati su Acta Diabetologica suggerisce che la persistenza della semaglutide è significativamente inferiore quando il farmaco viene somministrato come compressa una volta al giorno rispetto a un’iniezione settimanale, mentre non ci sono differenze…
LeggiSemaglutide una volta alla settimana offre migliori risultati rispetto ad altri GLP-1 RA
Uno studio di proiezione modellistica basato su dati reali provenienti dalla Cina, pubblicato su Advances in Therapy, sottolinea come il passaggio a semaglutide somministrata una volta alla settimana da altri agonisti del recettore del peptide 1 simile al glucagone (GLP-1 RA) possa sortire effetti…
LeggiPredire la terapia intensiva nell’acidosi diabetica è possibile grazie a un modello ad hoc
Le variabili associate alla gravità dell’acidosi nei pazienti con chetoacidosi diabetica predicono la necessità di ricovero in terapia intensiva meglio e prima di altre variabili cliniche, secondo uno studio pubblicato su Acta Diabetologica. “Abbiamo sviluppato un modello predittivo in grado di determinare la necessità…
LeggiPeggioramento dello scompenso cardiaco ambulatoriale nella amiloidosi da transtiretina
Uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha evidenziato l’importanza del monitoraggio del peggioramento dello scompenso cardiaco (HF) nei pazienti con amiloidosi da transtiretina con cardiomiopatia (ATTR-CM), una patologia fatale causata dal deposito di fibrille amiloidi nel cuore. I risultati…
LeggiSostituzione fibroadiposa precoce nel cuore dei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne
Uno studio (una Rapid Communication) pubblicato su JAHA descrive l’insorgenza di sostituzione fibroadiposa precoce nel cuore dei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne (DMD), anche in presenza di funzione sistolica normale. La DMD, causata da mutazioni nel gene della distrofina, compromette sia la muscolatura…
LeggiAngioplastica con palloncino: la stenosi infrapoplitea può peggiorare nel follow-up?
Uno studio pubblicato su Catheterization and Cardiovascular Interventions ha analizzato le risposte vascolari alla dilatazione con palloncino nelle stenosi arteriose infrapoplitee (IP), evidenziando un possibile peggioramento del lume vascolare nel tempo. Sebbene la procedura migliori inizialmente il flusso sanguigno, l’analisi a lungo termine rivela…
LeggiInsufficienza cardiaca da sovraccarico di pressione: verso un vaccino preventivo?
Un recente studio pubblicato su Circulation Research approfondisce il legame tra insufficienza cardiaca da sovraccarico di pressione (PO-HF) e risposte autoimmuni, suggerendo nuove prospettive terapeutiche. La ricerca parte dalla premessa che l’insufficienza cardiaca indotta da stress emodinamico sia strettamente correlata all’infiammazione e ipotizza che…
Leggi“Se non fai il bravo, Babbo Natale non ti porta i regali”: ecco perché questa frase ha uno scarso valore educativo
“Se non fai il bravo, Babbo Natale non ti porta i regali”: quale genitore non ha mai pronunciato, almeno una volta nella vita, questa frase? Probabilmente una cifra molto prossima allo zero. Anche se ha tutto il ‘suono’ di una minaccia, infatti, è utilizzata…
LeggiReflusso: la sua presenza non necessariamente mina il controllo dell’asma
Uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Respiratory Disease ha mostrato un’elevata prevalenza di reflusso gastroesofageo tra i pazienti asmatici, con un impatto negativo sulla qualità della vita, ma non ha dimostrato una relazione statisticamente significativa tra il reflusso stesso e il controllo dell’asma.…
LeggiL’acido folico riduce il rischio di sviluppare l’ulcera gastrica
Uno studio di randomizzazione mendeliana, i cui risultati sono pubblicati sul British Journal of Nutrition, fornisce prove genetiche sul fatto che l’integrazione con acido folico può ridurre il rischio di ulcere gastriche. “Precedenti ricerche hanno suggerito un potenziale collegamento tra l’integrazione con acido folico…
LeggiL’incidenza dell’ulcera peptica segue le stagioni, e aumenta in inverno
Secondo uno studio pubblicato su BMJ Open Gastroenterology, nelle regioni tropicali e subtropicali di Taiwan, si osserva una variazione stagionale nell’incidenza dell’ulcera peptica, e i tassi più elevati si verificano in inverno, indipendentemente dall’età o dal sesso. “Studi precedenti hanno dimostrato che l’incidenza della…
Leggi