Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Expert Opinion on Pharmacotherapy, vonoprazan ha mostrato efficacia e sicurezza a lungo termine nella gestione della malattia da reflusso gastroesofageo in forma erosiva. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) si presenta in due forme principali in base…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Reflusso: la sua presenza non necessariamente mina il controllo dell’asma
Uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Respiratory Disease ha mostrato un’elevata prevalenza di reflusso gastroesofageo tra i pazienti asmatici, con un impatto negativo sulla qualità della vita, ma non ha dimostrato una relazione statisticamente significativa tra il reflusso stesso e il controllo dell’asma.…
LeggiNeonatologia. Con 9 professori ordinari Italia fanalino di coda in Europa
L’Italia è il fanalino di coda in Europa per quanto riguarda il numero di professori ordinari in Pediatria con curriculum scientifico e clinico in ambito neonatologico. È quanto emerge da una indagine effettuata nel 2024 dalla Società Europea di Rianimazione Neonatale e Pediatrica, che…
LeggiLa respirazione coordina le oscillazioni cerebrali durante il sonno per consolidare la memoria
Uno studio pubblicato su PNAS propone un nuovo ruolo della respirazione nella sincronizzazione delle oscillazioni cerebrali durante il sonno, evidenziando il suo contributo ai processi di consolidamento della memoria. Queste oscillazioni, che avvengono durante il sonno non-REM, sono essenziali per il trasferimento e la…
LeggiAttività fisica e comportamenti sedentari: impatti su salute e cognizione negli anziani
Uno studio pubblicato su The Journals of Gerontology: Series A ha esplorato come i diversi tipi di attività quotidiane, classificati per intensità e contesto, influenzino la funzione cognitiva e la salute cardiometabolica negli anziani. I risultati suggeriscono che il contesto dell’attività svolta sia rilevante…
LeggiNicotinamide sicura ma inefficace sui biomarcatori della malattia di Alzheimer
Un recente studio pubblicato su Neurology ha valutato l’efficacia della nicotinamide, una forma di vitamina B3, nel ridurre la fosforilazione della proteina tau nei pazienti con malattia di Alzheimer (AD) precoce. La fosforilazione della tau è un processo patologico chiave nell’AD e la nicotinamide,…
LeggiFeedback sulle performance riduce i tempi di trattamento per trombectomia
Un recente studio pubblicato su JAMA Neurology ha dimostrato che il feedback sulle performance ospedaliere può migliorare significativamente i tempi di trattamento nei pazienti con ictus ischemico sottoposti a trombectomia endovascolare (EVT), una procedura cruciale per migliorare gli esiti clinici. Lo studio, un trial…
LeggiNeuroblastoma, possibilità di terapie personalizzate per ogni bimbo
Il neuroblastoma è uno tra i tumori più comuni della prima infanzia e, nelle forme ad alto rischio, il 30% dei bambini che ne è colpito sviluppa la ricomparsa della malattia entro i primi due anni dalla fine del trattamento. Anche in questi casi…
LeggiMalattie rare, Sma e distrofie muscolari: oltre 100mila euro donati ai centri clinici Nemo
Nella magia della festa più attesa dell’anno, la campagna ‘Sì Donare rende felici‘ porta il suo dono prezioso ai bambini con malattie neuromuscolari e alle loro famiglie. Ed è così che, proprio nel giorno di Santa Lucia, con una raccolta straordinaria di ben 100mila…
LeggiFerie non godute, oltre 310mila euro ottenuti da Consulcesi in favore dei propri assistiti
Essere rimborsati per le ferie non godute non è più una concessione eccezionale, ma un diritto vero e proprio. È questo il messaggio uscito dal webinar organizzato da Consulcesi Club (ora disponibile online) sul tema della monetizzazione delle ferie non godute, alla luce delle ultime novità…
LeggiPrincipesse Disney: “I potenziali rischi per la salute di chi vive una vita da fiaba”
Biancaneve subisce per anni i maltrattamenti della matrigna, condannata a dei veri e propri lavori forzati. Jasmine che cresce in solitudine nel suo palazzo, potrebbe ammalarsi di depressione. Cenerentola, oltre alle angherie delle sorellastre, è costantemente esposta alla polvere del focolare e, quindi, a…
LeggiMalattie cardiovascolari in Cina: rischio in aumento entro il 2030
Un’analisi pubblicata su Heart ha proiettato l’andamento dell’incidenza e della mortalità per malattie cardiovascolari (CVD) in Cina dal 2020 al 2030, evidenziando un incremento significativo del carico di queste patologie nei prossimi anni. La ricerca ha utilizzato un modello basato su agenti per simulare…
LeggiInstabilità del tetramero di transtiretina e mortalità: nuove evidenze dalla popolazione danese
Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology ha evidenziato che l’instabilità del tetramero di transtiretina è associata a un aumento della mortalità per tutte le cause e cardiovascolare nella popolazione generale danese. La transtiretina instabile è un fattore chiave nello sviluppo dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina,…
Leggi