Ormai molti studi hanno dimostrato come il cetriolo di mare possieda capacità antivirali utili a fronteggiare diversi virus, tra cui quello dell’herpes simplex di tipo 1 (HSV-1). I ricercatori hanno perciò ritenuto utile approfondire le caratteristiche dell’echinoderma in questione, determinando il profilo chimico e…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Vaccino per HBV: se il bambino pesa troppo poco, è meglio ritardare la somminsitrazione?
L’infezione da virus dell’epatite B (HBV) è un importante problema sanitario in tutto il mondo, ma si sta fronteggiando grazie all’utilizzo del vaccino. La sua somministrazione varia a seconda del peso del bambino alla nascita e dipende dalla settimana gestazionale nel periodo neonatale. I…
LeggiCarcinoma epatocellulare e azione di IFNL4
Il carcinoma epatocellulare (HCC) è ancora oggi uno dei tumori maligni che presentano i tassi più alti di mortalità. La sua eziologia è piuttosto varia, si può infatti presentare come infezione virale, come disordine metabolico o come intossicazione, ed è fortemente associato a modelli mutazionali…
LeggiEpatite B: complicanze in gravidanza naturale e IVF
È stato ampiamente evidenziato come l’infezione da epatite B incida negativamente sulla riproduttività umana, ma il dibattito riguardo il reale impatto dell’HBV sulla riproduzione femminile è ancora aperto. Gli esperti hanno quindi voluto studiare l’infezione da epatite B legata alle complicanze della gestazione sia…
LeggiRuxolitinib e il rischio di riattivazione del virus dell’epatite B
Durante la terapia di alcuni tumori ematologici è stato evidenziato un aumento del rischio di riattivazione dell’HBV in pazienti precedentemente trattati. Questo evento, riscontrato in maniera differente in pazienti che presentavano HBV cronico e HBV risolto, è stato evidenziato durante l’utilizzo del farmaco Ruxolitinib:…
LeggiBiostimolazione laser nella gestione della parodontite cronica
Lo studio si è concentrato sulla valutazione clinica dell’Aspartato Aminotransferasi (AST) presente nel fluido crevicolare gengivale (GCF) in presenza/assenza di biostimolazione laser parallela al trattamento terapeutico parodontale non chirurgico (NSPT). La ricerca è stata eseguita secondo un modello di studio randomizzato split-mouth, che ha…
LeggiCompliance e utilizzo degli apparecchi rimovibili in tempo di COVID
In Europa l’utilizzo di apparecchi rimovibili è molto diffuso per correggere le disgnazie dento-scheletriche, soprattutto nella fase della crescita, che generalmente prevede una difficile compliance da parte del paziente. Capita spesso che i tempi di prescrizione di utilizzo dei dispositivi non siano raggiunti e…
LeggiTrattamento per la parodontite apicale e valutazione tramite PESS dopo 2 anni
La pianificazione del trattamento endodontico e la valutazione del successo del trattamento si basano in gran parte sulla valutazione radiografica dei parametri anatomici e relativi al trattamento dei denti con parodontite apicale (AP). In questo studio clinico prospettico, gli esperti hanno voluto valutare –…
LeggiLe barriere nell’assistenza orale dei pazienti anziani
Gli studi hanno dimostrato come il rapporto tra la cura orale generale e l’età delle persone sia inversamente proporzionale: diminuisce con l’aumentare dell’età e della fragilità. Di conseguenza risulta complessa la gestione dell’assistenza sanitaria odontoiatrica per pazienti più anziani. I ricercatori hanno quindi voluto…
LeggiServono maggiori studi sulla gestione della dermatite atopica nei bambini da parte dei fornitori di cure primarie
Secondo uno studio pubblicato su Academic Pediatrics, esistono lacune nella conoscenza e nella gestione nel trattamento della dermatite atopica pediatrica tra i fornitori di cure primarie in diverse aree chiave, tra cui la conoscenza dei profili di sicurezza dei corticosteroidi topici e la prescrizione…
LeggiDupilumab può ridurre i disturbi del sonno in adulti con dermatite atopica grave
Dupilumab è efficace nel migliorare i disturbi del sonno in pazienti adulti con dermatite atopica grave, secondo uno studio pubblicato sull’Italian Journal of Dermatology and Venereology. “I disturbi del sonno sono comuni nei pazienti con dermatite atopica. Il carico di questi disturbi sulla salute…
LeggiProgrammi di educazione terapeutica per bambini con dermatite atopica: ancora poco utilizzati in Francia, soprattutto da certi gruppi di pazienti
Nonostante le raccomandazioni, l’uso dell’educazione terapeutica del paziente nei bambini con dermatite atopica è ancora basso in Francia, soprattutto in alcune categorie di pazienti. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, diretto da Sébastien…
LeggiDupilumab in bambini e adolescenti con dermatite atopica: presentata una posologia per peso corporeo
In un nuovo studio pubblicato su Clinical Pharmacology & Therapeutics viene presentata una posologia per dupilumab basata sul peso corporeo per gli adolescenti (200/300 mg ogni due settimane nei pazienti 30-<60 kg/≥60 kg) e i bambini (300 mg ogni quattro settimane nei pazienti 15-<30…
Leggi