Il cancro al seno maschile è una condizione rara che, pur condividendo alcune somiglianze con il cancro al seno nelle donne, ha un proprio profilo di malattia unico. I ricercatori dell’Università dell’Uruguay (a Montevideo), hanno valutato le caratteristiche di 22 casi di cancro al…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Tumore al seno: l’esercizio fisico migliora la qualità della vita delle pazienti
Una nuova ricerca conferma i benefici che le donne affette da tumore al seno possono trarre dall’attività fisica. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Breast Cancer. Lo studio ha valutato la pratica e l’esito dell’esercizio sulla qualità della vita specifica per il cancro…
LeggiCarcinoma mammario: confronto tra antracicline o taxano ed S-1 come chemioterapia di prima linea
Uno studio pubblicato dal British Journal of Cancer (Nature) suggerisce che la chemioterapia con S-1 potrebbe essere considerata una nuova opzione di trattamento di prima linea per le pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-negativo. I ricercatori avevano dimostrato, in uno studio precedente, che la…
LeggiCovid-19: la metà delle sopravvissute al cancro al seno riporta ritardi nelle cure a causa della pandemia
Quasi la metà delle pazienti affette da cancro al seno negli Stati Uniti ha subito ritardi nelle cure durante le prime settimane della pandemia di Covid-19. Lo suggeriscono i risultati di uno studio condotto da ricercatori dell’Università dell’Illinois di Chicago, pubblicato sulla rivista Breast…
LeggiIpertensione: la denervazione renale può essere un intervento efficace
La Society for Cardiovascular Angiography and Interventions (SCAI) ha pubblicato un documento che delinea il possibile ruolo della denervazione renale (RDN) come opzione terapeutica per integrare la terapia medica e gli interventi sullo stile di vita nei pazienti con ipertensione non controllata. Il documento…
LeggiGravidanza e ipertensione: una nuova variante genetica di aldosteronismo spiega alcuni casi
Uno gruppo di lavoro internazionale ha scoperto una coppia unica di varianti genetiche che causano un aumento della pressione sanguigna nelle donne in gravidanza, e ha riferito del proprio lavoro in uno studio pubblicato su Nature Genetics. L’ipertensione colpisce il 30% degli adulti. La…
LeggiCon un’applicazione per smartphone il controllo della pressione diventa più frequente e semplice
Secondo una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Hypertension, l’uso di applicazioni per smartphone in grado di offrire il monitoraggio medico a distanza della pressione sanguigna può aiutare a frenare gli effetti dell’ipertensione cronica e a migliorare la comunicazione tra pazienti e operatori sanitari.…
LeggiWhite Paper AGA: Roadmap per il futuro dello screening del cancro del colon-retto negli Stati Uniti
Un diverso modello di screening, che combina una migliore valutazione del rischio, più opzioni per i test non invasivi e rinvii più mirati per la colonscopia, ridurrebbe i decessi dovuti al cancro del colon retto. È quanto afferma l’American Gastroenterological Association (AGA) in un…
LeggiUno studio svedese conferma l’associazione tra antibiotici e cancro del colon
Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Umeå, in Svezia su 40.000 casi di cancro e pubblicato dal Journal of the National Cancer Institute conferma l’esistenza di un legame tra l’assunzione di antibiotici e un aumento del rischio di sviluppare il cancro del colon.…
LeggiTumore stromale duodenale gastrointestinale: i fattori che influenzano la scelta dell’intervento chirurgico
Il tumore stromale duodenale gastrointestinale (DGIST) è un tumore raro con una specifica sede anatomica e caratteristiche biologiche. Poiché l’incidenza di metastasi linfonodali è molto bassa, il principale metodo di trattamento è la chirurgia. Nei pazienti con DGIST vengono eseguite due principali tecniche chirurgiche…
LeggiAdenomi: confronto tra il rilevamento assistito da computer e tecniche avanzate
Le tecniche di rilevamento assistito da computer (CADe) basate su algoritmi di intelligenza artificiale possono aiutare gli endoscopisti a rilevare le neoplasie del colon-retto. Il CADe è stato associato a un aumento del tasso di rilevamento di adenomi, ma l’utilità di CADe rispetto alle…
LeggiRischio di danno renale acuto dopo disturbi ipertensivi della gravidanza: uno studio di coorte basato sulla popolazione
Secondo uno studio pubblicato di recente dalla rivista American Journal of Kidney Diseases, la preeclampsia è un fattore di rischio per il danno renale acuto, che, nelle pazienti dello studio, si verificava a partire dai 90 giorni dopo il parto. Diverse ricerche hanno dimostrato…
LeggiADPKD: l’uso della triclormetiazide per aumentare la tolleranza al tolvaptan
Il farmaco tolvaptan, un antagonista dei recettori V2 della vasopressina, ritarda la progressione della malattia policistica renale autosomica dominante (ADPKD). Tuttavia, alcuni pazienti interrompono la terapia a causa di gravi eventi avversi. Un piccolo studio pubblicato di recente dalla rivista Nature suggerisce che nei…
Leggi