Una piattaforma open source per studiare la stimolazione elettrica dei nervi

Alcuni ingegneri hanno sviluppato una piattaforma software open-source che automatizza la modellazione 3D della stimolazione elettrica dei nervi. Questo può consentire ai ricercatori di prevedere come nervi specifici risponderanno a diversi modelli di stimolazione da elettrodi personalizzati. I ricercatori sperano che la piattaforma aiuterà…

Leggi

Passi avanti nella ricerca sull’osteoartrosi

Nel più grande studio sull’osteoartrosi condotto fino ad oggi (su oltre 825.000 individui di 9 popolazioni), un team internazionale di ricercatori ha scoperto nuovi fattori di rischio genetici per l’osteoporosi e identificato obiettivi farmacologici di alto valore. Questo studio fornisce un trampolino di lancio…

Leggi

CGRP: un target per il trattamento dell’emicrania

L’emicrania è una malattia neurovascolare complessa e debilitante. Consiste in attacchi ricorrenti di mal di testa che possono durare dalle 4 alle 72 ore. Il dolore è tipicamente unilaterale e associato a nausea o sensibilità a luce, odori e rumori. In circa un quarto…

Leggi

Una nuova nanotecnologia migliora la lotta contro il melanoma

Un sistema di trasporto nanoterapeutico, primo nel suo genere, ha dimostrato una notevole efficacia sia contro i tumori metastatici in fase iniziale sia contro quelli difficili da trattare in fase avanzata. Alcuni ricercatori hanno infatti completato uno studio che ha il potenziale di migliorare…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025