La dose tossicologicamente dannosa del fumo da sigaretta elettronica sarebbe molto più alta di quella del fumo di sigaretta tradizionale. È la conclusione cui è arrivato un gruppo di ricercatori guidato da Lilan Wang, della Sun Yat-sen University di Guangzhou, in Cina, che ha…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Fumo e device senza tabacco portano a riduzione anni di vita ‘corretti’ per la qualità
Gli uomini tra i 25 e i 29 anni che fumano esclusivamente le sigarette tradizionali perderebbero 8,1 anni di vita ‘corretti’ per la qualità di vita (quality-adjusted life years – QALYs), mentre quelli di età compresa tra 25 e 34 anni ne perderebbero 4,1,…
LeggiEffetti dell’esposizione a prodotti che riscaldano il tabacco: una review
Rispetto al fumo tradizionale di sigaretta, i device che riscaldano il tabacco (HTP – heated tobacco products) potrebbero ridurre il rischio di malattie croniche, incluse quelle respiratorie e cardiovascolari, e di tumori. A evidenziarlo è una review condotta da un gruppo di ricercatori della…
LeggiUna piattaforma open source per studiare la stimolazione elettrica dei nervi
Alcuni ingegneri hanno sviluppato una piattaforma software open-source che automatizza la modellazione 3D della stimolazione elettrica dei nervi. Questo può consentire ai ricercatori di prevedere come nervi specifici risponderanno a diversi modelli di stimolazione da elettrodi personalizzati. I ricercatori sperano che la piattaforma aiuterà…
LeggiEsercizi di riabilitazione che migliorano la salute del ginocchio nell’osteoartrosi
Nella sua forma grave, l’osteoartrosi è estremamente debilitante per i pazienti, con conseguente mobilità ostacolata e l’incidenza di forte dolore. I problemi sono più gravi nei pazienti in sovrappeso, poiché il ginocchio deve sopportare un peso maggiore. I medici spesso suggeriscono il controllo del…
LeggiPassi avanti nella ricerca sull’osteoartrosi
Nel più grande studio sull’osteoartrosi condotto fino ad oggi (su oltre 825.000 individui di 9 popolazioni), un team internazionale di ricercatori ha scoperto nuovi fattori di rischio genetici per l’osteoporosi e identificato obiettivi farmacologici di alto valore. Questo studio fornisce un trampolino di lancio…
LeggiConfermata la sicurezza della terapia con cellule staminali per il dolore cronico al ginocchio
Un recente studio ha confermato la sicurezza di un nuovo tipo di terapia cellulare per il dolore al ginocchio causato dall’osteoartrosi. Il lavoro è stato progettato per confermare che questo trattamento, che comporta il trapianto di cellule staminali mesenchimali del paziente stesso (Msc) nel…
LeggiCGRP: un target per il trattamento dell’emicrania
L’emicrania è una malattia neurovascolare complessa e debilitante. Consiste in attacchi ricorrenti di mal di testa che possono durare dalle 4 alle 72 ore. Il dolore è tipicamente unilaterale e associato a nausea o sensibilità a luce, odori e rumori. In circa un quarto…
LeggiPolipillola con basse dosi di medicinali antipertensivi: meglio della monoterapia
Una nuova strategia terapeutica in cui i pazienti iniziano a trattare l’ipertensione con una polipillola contenente quattro medicinali, ciascuno a un quarto delle dosi standard, si è dimostrata molto più efficace nel tenere sotto controllo la pressione sanguigna, rispetto a iniziare con una monoterapia.…
LeggiPerché solo alcune cellule sono “competenti” a formare il cancro?
Sebbene in tutti noi ci siano migliaia di cellule con errori nel Dna che potrebbero causare il cancro, solo una piccolissima percentuale di queste mutazioni genetiche porteranno a un cancro completo. Questo perché servono un certo numero di “colpi” genetici al Dna di una…
LeggiL’intelligenza artificiale per valutare il potenziale metastatico nei tumori della pelle
Utilizzando l’intelligenza artificiale (Ai), alcuni ricercatori hanno sviluppato un modo per prevedere con precisione quali tumori della pelle sono altamente metastatici. I risultati mostrano come gli strumenti basati sull’Ai possano rivoluzionare il cancro e non solo. Con l’algoritmo sviluppato, gli esperti sono in grado…
LeggiI pazienti con melanoma metastatico pretrattato rispondono peggio a una terapia sperimentale
I pazienti con melanoma metastatico che hanno avuto una ricaduta con terapie anti-PD-1 o inibitori Braf/Mek non hanno risposto altrettanto bene a una terapia sperimentale che prevede il trasferimento cellulare adottivo di linfociti infiltranti il tumore (Act-Til) come i pazienti naïve a questi trattamenti.…
LeggiUna nuova nanotecnologia migliora la lotta contro il melanoma
Un sistema di trasporto nanoterapeutico, primo nel suo genere, ha dimostrato una notevole efficacia sia contro i tumori metastatici in fase iniziale sia contro quelli difficili da trattare in fase avanzata. Alcuni ricercatori hanno infatti completato uno studio che ha il potenziale di migliorare…
Leggi