I medici del City of Hope in California in un piccolo studio clinico di fase 1 hanno trattato cinque pazienti affetti da linfoma primario del sistema nervoso centrale con cellule Car-T anti-CD19. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Blood Advances. Tutti i pazienti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’ipoglicemia notturna nei bambini è correlata a un aumento del QTc
Una nuova ricerca, pubblicata su Pediatric Diabetes, ha documentato un effetto di allungamento del QTc correlato all’ipoglicemia notturna nei bambini con diabete di tipo 1. “L’ipoglicemia è la complicanza più comune nel diabete trattato con insulina. Sebbene per lo più lieve, può essere fatale…
LeggiDiabete nei giovani: sia i casi di tipo 1 che di tipo 2 in aumento
La prevalenza stimata del diabete di tipo 1 e di tipo 2 è aumentata significativamente tra i bambini e gli adolescenti negli Stati Uniti dal 2001 al 2017, secondo i risultati di uno studio pubblicato su JAMA. “I dati hanno mostrato un aumento maggiore…
LeggiNei pazienti con diabete di tipo 1 diminuiscono le amputazioni
L’incidenza dell’amputazione e dei più importanti fattori di rischio per la procedura stessa, tra cui la disfunzione renale e l’iperglicemia, è notevolmente migliorata negli ultimi anni per le persone con diabete di tipo 1. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Diabetologia, e…
LeggiUova: possono arricchire una dieta vegetale senza porre rischi cardiometabolici per adulti a rischio di diabete
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Nutrition, il consumo di due uova al giorno nel contesto dei una dieta a base vegetale non influisce negativamente sui fattori di rischio cardiometabolico tra gli adulti a rischio di diabete di tipo 2. “Le diete a…
LeggiLinfoma diffuso a grandi cellule B: polatuzumab vedotin raggiunge endpoint primario nello studio POLARIX
Lo studio registrativo di fase III POLARIX, che mette a confronto polatuzumab vedotin di Roche in combinazione con rituximab più ciclofosfamide, doxorubicina e prednisone (R-CHP) rispetto a rituximab più ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina e prednisone (R-CHOP), ha raggiunto l’endpoint primario, con dati che evidenziano un…
LeggiTrattamento clip over-the-scope superiore all’embolizzazione arteriosa transcatetere nel sanguinamento refrattario dell’ulcera peptica
Il trattamento clip over-the-scope (OTSC) per sanguinamento di ulcera peptica refrattario è stato superiore all’embolizzazione arteriosa transcatetere (TAE) in termini di degenza in terapia intensiva e mortalità ospedaliera, secondo uno studio pubblicato sullo United European Gastroenterology Journal. “L’embolizzazione arteriosa transcatetere o la chirurgia sono…
LeggiUlcera e terapia farmacologica: c’è necessità di nuovi inibitori della pompa protonica
Una revisione della letteratura pubblicata su Expert Opinion on Pharmacotherapy cerca di fare il punto sulla gestione farmaceutica delle ulcere duodenali e gastriche, e conclude che esiste una grande necessità di sviluppare inibitori di pompa protonica di terza generazione con una maggiore potenza e…
LeggiCriteri precisi permettono di identificare i pazienti in cui è meglio non usare una tecnica endoscopica per emorragie da ulcera
Quando in pazienti con grave emorragia da ulcera peptica sono presenti un indice di shock (SI) di almeno 1,53, un diametro del vaso sanguigno esposto ≥ 1,9 mm identificato sulla tomografia computerizzata con mezzo di contrasto (CE-TC), sanguinamento da ulcera duodenale e Forrest Ia,…
LeggiPerforazione di ulcera peptica: creatinina pre-operatoria e stato di coscienza associate a mortalità
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Medicine and Surgery, la creatinina pre-operatoria e l’alterazione della coscienza hanno mostrato l’associazione più forte con la mortalità nei pazienti con ulcera peptica perforata. “L’identificazione precoce del rischio di mortalità nei pazienti con ulcera peptica perforata (PPU)…
LeggiVaccini in epoca Covid-19 e post Covid-19
La produzione dei vaccini contro il virus Sars-Cov-2 ha messo in evidenza due aspetti fondamentali. Primo – e questo ha stupito tutti, anche gli esperti del settore: disponiamo di tecnologie che potenzialmente consentono lo sviluppo, la valutazione e l’uso di un nuovo vaccino in…
LeggiRiduzione del danno: dal Global Forum sulla nicotina un invito all’OMS a rivedere le restrizioni
Il tema per #GFN21 è “il futuro della nicotina” e affronta alcune delle preoccupazioni emerse da recenti revisioni e report che avranno un impatto in diverse parti del mondo, nonché implicazioni per la Nona sessione della Conferenza delle parti (COP9) all’FCTC dell’Organizzazione Mondiale della…
LeggiIl particolato solido è assente nell’aerosol dei prodotti che scaldano il tabacco
Nell’aerosol derivante dai device che riscaldano il tabacco (EHTP) non è presente particolato solido. A mostrarlo sono i risultati di uno studio pubblicato su Aerosol and Air Quality Research da un team di scienziati guidato da Teemu Kärkelä, del VTT Technical Research Centre of…
Leggi