Non sono state osservate differenze tra la gastrectomia totale a cielo aperto e la gastrectomia totale minimamente invasiva per quanto riguarda i dati sulla qualità della vita correlata alla salute, raccolti utilizzando i questionari EQ-5D, EORTC QLQ-C30 e EORTC-QLQ-STO22, secondo uno studio pubblicato sull’European…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Cancro del collo dell’utero iniziale: chirurgia mininvasiva o a cielo aperto?
Secondo una revisione della letteratura pubblicata sul Journal of Clinical Medicine, utilizzare un trattamento chirurgico a cielo aperto o preferirne uno mininvasivo per il cancro della cervice uterina in fase iniziale rimane una questione dibattuta. “Lo scopo della nostra ricerca era di eseguire una…
LeggiLeucemia mieloide cronica: caratteristiche dell’immunità antitumorale compromessa
Sebbene gli inibitori della tirosin-chinasi abbiano notevolmente migliorato la prognosi dei pazienti con leucemia mieloide cronica (LMC), si verificano ancora casi di resistenza e recidiva. Il controllo immunologico può contribuire a risolvere questi problemi ed è importante capire perché i pazienti non riescono a…
LeggiLinfoma mantellare primitivo: confronto tra trapianto autologo e interferone alfa
Uno studio di follow-up a lungo termine ha valutato l’efficacia del trapianto autologo (HSCT) rispetto al mantenimento con interferone alfa dopo chemioterapia senza o con rituximab in pazienti con linfoma mantellare primitivo in stadio avanzato. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Lancet Haematology.…
LeggiLeucemia: efficacia e sicurezza di acalabrutinib nei pazienti intolleranti a ibrutinib
Uno studio pubblicato dalla rivista Haematologica mostra che il farmaco acalabrutinib è efficace e tollerato dalla maggior parte dei pazienti con leucemia linfatica cronica recidivante/refrattaria che sono intolleranti a ibrutinib. Acalabrutinib può quindi essere utile ai pazienti che possono trarre beneficio dalla terapia con…
LeggiLeucemia linfatica cronica: i livelli di anticorpi dopo due dosi di vaccino BNT162b2
Diversi studi hanno mostrato che nei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (sia quelli naive al trattamento sia quelli precedentemente trattati), il vaccino anti Sars-Cov-2 a mRna BNT162b2 porta a una produzione di anticorpi inferiore a quella dei soggetti sani. La rivista Leukemia (di…
LeggiL’aspirato di midollo osseo può migliorare il dolore nell’artrosi, ma l’alto costo ne limita l’utilità
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Sports Medicine, e diretto da Laura Keeling, del MedStar Georgetown University Hospital, Washington DC, un concentrato di aspirato di midollo osseo è in grado di alleviare il dolore e migliorare i risultati nei pazienti con artrosi sintomatica…
LeggiGestire il dolore cronico in una sola lezione? Adesso è possibile
Nei pazienti con lombalgia cronica, una sola lezione sulle capacità di gestione del dolore non è stata inferiore alla terapia cognitivo-comportamentale di otto settimane, ed è stata superiore a una lezione di educazione sanitaria, per la catastrofizzazione del dolore, secondo uno studio pubblicato su…
LeggiIl dolore nei sopravvissuti al cancro può portare a perdere il lavoro o ad avere problemi finanziari
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Oncology, il dolore sperimentato dai sopravvissuti al cancro è associato a risultati negativi per quanto riguarda l’occupazione e i risultati finanziari. “C’è stato un maggiore riconoscimento dell’importanza delle difficoltà finanziarie tra i sopravvissuti al cancro, che…
LeggiProstatite cronica: l’agopuntura migliora il dolore
Secondo un nuovo studio pubblicato su Annals of Internal Medicine, alcune sessioni di terapia di agopuntura hanno portato a miglioramenti nei sintomi della prostatite cronica o della sindrome del dolore pelvico cronico da moderata a grave rispetto al placebo. I miglioramenti nel dolore, nella…
LeggiLinfoma a grandi cellule B: Car-T e chemioterapia di salvataggio a confronto
La terapia con cellule Car-T axicabtagene ciloleucel (axi-cel) può produrre risposte durature e apportare un sostanziale beneficio, in termini di sopravvivenza, ai pazienti affetti da linfoma a grandi cellule B refrattario rispetto alla chemioterapia di salvataggio. È quanto suggeriscono i risultati di una ricerca…
LeggiEfficacia e sicurezza del vaccino Pfizer in pazienti trattati con Car-T
Una lettera pubblicata dal British Journal of Haematology vengono riportate l’efficacia e la sicurezza di una e/o due iniezioni del vaccino contro il Covid-19, BNT162b2 (Pfizer-BioNTech) in 23 pazienti che avevano ricevuto una terapia con cellule Car-T nel Dipartimento di Ematologia del Nantes University…
LeggiEfficacia e sicurezza delle Car-T con o senza terapia ponte
I pazienti affetti da linfoma a grandi cellule B recidivante/refrattario sottoposti a terapia con cellule Car-T hanno spesso una malattia aggressiva che richiede un trattamento tempestivo, un terapia ponte, per la stabilizzazione della malattia mentre vengono prodotte le cellule. I medici del Marlene and…
Leggi