L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Policy Brief Camerae Sanitatis – Oncologia: la cultura dell’innovazione
L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Oncologia: la cultura dell’innovazione
L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Oncologia: la cultura dell’innovazione
L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Oncologia: la cultura dell’innovazione
L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Oncologia: la cultura dell’innovazione
L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Oncologia: la cultura dell’innovazione
L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza…
LeggiLa demenza non deve essere dimenticata: l’editoriale di The Lancet
I governi non si stanno impegnando abbastanza nella lotta contro la demenza e tutto il mondo è in ritardo nel conseguimento degli obiettivi fissati dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). È quanto denuncia l’editoriale della rivista Lancet Neurology del 1 settembre. Nel 2017, l’Oms ha…
LeggiTasso di recidiva della sindrome di Guillain-Barré dopo il vaccino BNT162b2
Una ricerca condotta in Israele suggerisce che il vaccino a mRna anti Sars-Cov-2 sia sicuro anche per i pazienti a cui è stata precedentemente diagnosticata la sindrome di Guillian-Barré (GBS). I risultati sono stati pubblicati dalla rivista JAMA Neurology. Il 20 dicembre 2020, Israele…
LeggiIdentificati nuovi metaboliti del sangue associati alla demenza
Un gruppo di scienziati giapponesi ha identificato 33 metaboliti presenti nel sangue i cui livelli possono essere associati alla demenza. I risultati sono stati pubblicati su PNAS. Il piccolo studio è stato condotto su otto pazienti affetti da demenza, otto soggetti sani e otto…
LeggiL’istituto USC avvia uno studio mondiale sulla malattia di Parkinson
L’USC Mark and Mary Stevens Neuroimaging and Informatics Institute ha lanciato uno studio da 3 milioni di dollari che unirà ricercatori e dati provenienti da 20 Paesi per rispondere ad alcune delle domande più urgenti sul Parkinson. Lo sforzo collaborativo durerà 5 anni nel…
LeggiMiomi: laparoscopia e chirurgia robotica offrono buoni risultati e sicurezza
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine, la miomectomia robotica multiporta (MPRM) e la miomectomia robotica a singola incisione (SIRM) sono opzioni chirurgiche fattibili ed efficaci per i miomi sintomatici con benefici estetici e rischio minimo di conversione laparotomica. “Abbiamo voluto confrontare…
LeggiChirurgia minimamente invasive nei tumori stromali gastrointestinali: nei centri con esperienza la sicurezza è assicurata
Gli approcci minimamente invasivi per i tumori stromali gastrointestinali eseguiti in pazienti selezionati e in centri esperti sono sicuri, secondo uno studio pubblicato su Cancers, che riferisce inoltre che un approccio robotico rappresenta un’opzione utile, soprattutto per i tumori stromali che sono più grandi…
Leggi