I pazienti con malattia polmonare cronica ostruttiva (Bpco) soffrono di un restringimento permanente delle vie respiratorie che rende difficile la respirazione. Questo restringimento è causato dall’infiammazione delle piccole vie aeree, con conseguente produzione di muco e distruzione del tessuto polmonare. I corticosteroidi inalati sono…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Una risposta allergica potrebbe proteggere dall’asma da lievito
Sebbene un lievito comune chiamato Candida albicans sia una causa ben nota delle malattie allergiche delle vie aeree umane, come l’asma, i meccanismi con cui il lievito scatena reazioni asmatiche sono poco conosciuti. Alcuni ricercatori avevano precedentemente dimostrato che la muffa scatena una risposta…
LeggiAsma: Tomografia Computerizzata per valutare possibile distruzione polmonare
Un nuovo approccio basato sulla tomografia computerizzata (TC) ha rivelato cambiamenti significativi in un parametro che indica la distruzione polmonare in alcuni asmatici. Questa scoperta potrebbe portare a trattamenti più personalizzati per l’asma accompagnata da una limitazione persistente del flusso d’aria. I clinici hanno…
LeggiOspedalizzazione, mortalità e tassi di vaccinazione per il Covid-19 tra le persone con schizofrenia in Israele
Uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet mostra che le persone affette da schizofrenia hanno un rischio di ospedalizzazione e mortalità per Covid-19 più elevato. Ciononostante i tassi di vaccinazione anti Sars-CoV-2 tra questi pazienti sono inferiori rispetto a quelli della popolazione generale. Gli…
LeggiEfficacia degli interventi psicologici per ridurre il tasso di recidiva
Gli interventi psicologici ampiamente implementati per le persone in carcere per ridurre i reati dopo il rilascio devono essere migliorati. Le comunità terapeutiche e gli interventi che garantiscono la continuità delle cure nei contesti comunitari dovrebbero essere prioritari per la ricerca futura e lo…
LeggiMalattie mentali: i pazienti aderiscono meno ai farmaci per patologie croniche
L’aderenza alle terapie per malattie croniche è significativamente più bassa tra i pazienti che soffrono di malattie mentali, secondo uno studio italiano pubblicato dalla rivista BJPsychOpen. I ricercatori hanno condotto uno studio di coorte basato sulla popolazione, utilizzando i database dell’assistenza sanitaria in Lombardia.…
LeggiAumento di depressione durante la pandemia nel Regno Unito
La depressione negli adulti del Regno Unito di età uguale o superiore ai 50 anni è aumentata significativamente durante la pandemia. Essere donne, vivere da sole ed essere malati sono stati fattori di rischio importanti. Le donne più giovani che vivono nelle aree urbane…
LeggiMeta-analisi sui migliori regimi ICI per i pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule
Il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) è la principale causa di morte per cancro in tutto il mondo. Esiste una graduatoria dell’efficacia e della sicurezza delle opzioni di trattamento, inclusi gli inibitori del checkpoint immunitario (ICI), il bevacizumab (Bev) e i…
LeggiCancro al polmone: tre sottotipi di tumore nei non fumatori
I ricercatori del National Cancet Institute hanno analizzato le firme molecolari dei tumori polmonari di pazienti che non avevano una storia di fumo. Hanno così identificato tre sottotipi di tumore, il cui studio può portare allo sviluppo di trattamenti più efficaci per questi pazienti.…
LeggiIdentificazione e caratterizzazione del tumore polmonare usando la biopsia liquida e l’intelligenza artificiale
Una nuova tecnologia di analisi del sangue con intelligenza artificiale sviluppata dai ricercatori del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center rileva oltre il 90% dei tumori polmonari in campioni di quasi 800 individui con e senza cancro. L’approccio del test, chiamato DELFI (DNA evaluation of…
LeggiCachessia tumorale: esiti clinici in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico
La cachessia tumorale è associata a una ridotta efficacia dell’inibitore PD-1/PD-L1 nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule. Lo rivela uno studio pubblicato dalla rivista Translational Cancer Research. La cachessia tumorale è associata a una prognosi negativa nei pazienti oncologici sottoposti a…
LeggiLa qualità di vita dei pazienti con malattie dermatologiche
La qualità della vita delle persone con malattie dermatologiche è stato il tema al centro dell’Impact Factor che ha visto la partecipazione della Prof.ssa Concetta Potenza, Direttore della UOC di dermatologia “Daniele Innocenzi” dell’Ospedale Fiorini di Terracina e Docente all’Università degli Studi di Roma…
LeggiSclerosi Multipla: la Proximity care come obiettivo principale per migliorare la gestione del paziente. Intervista al Professor Claudio Gasperini
La casa come luogo di cura privilegiato. Sembra un mantra che negli anni si è ripetuto più e più volte senza però trovare concreta attuazione. L’implementazione della casa come luogo di cura e parte integrante del percorso di assistenza del paziente è da sempre…
Leggi