I pazienti con sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore (UGIB) e con un punteggio AIMS65 pari a tre hanno maggiori probabilità di avere bisogno di trasfusioni di globuli rossi, secondo uno studio pubblicato su Laboratory Medicine. “L’integrazione di liquidi e le trasfusioni di globuli rossi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Helicobacter pylori: dopo l’eradicazione pochi sviluppano una malattia da reflusso sintomatica
Secondo uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Gastroenterology, il tasso di sviluppo della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) sintomatica dopo il successo dell’eradicazione di Helicobacter pylori è basso nel follow-up a lungo termine, ed è facilmente controllabile dalla terapia con vonoprazan. Tuttavia, i…
LeggiNel combattimento Balla: la bellezza necessaria per affrontare un tumore
“Quante volte mi sono ritrovato in un apparecchio per la TAC, per la PET… Quando entri in uno di questi macchinari sei solo con te stesso. Circondato dai raggi della macchina, sai che dentro di te sta circolando un farmaco, una molecola, alla ricerca…
LeggiEndoscopia gastrointestinale: un sistema di IA può ridurre il tasso di mancata diagnosi
L’endoscopia è uno strumento fondamentale per l’individuazione delle neoplasie gastriche. Tuttavia, le neoplasie gastriche possono non essere rilevate durante l’endoscopia del tratto gastrointestinale superiore a causa della natura sottile di queste lesioni e della diversa abilità degli endoscopisti. I ricercatori del Renmin Hospital of…
LeggiGli effetti del Covid-19 sui pazienti affetti da tumore gastrico
Uno studio condotto dai ricercatori della Birjand University of Medical Sciences, in Iran, e pubblicato dalla rivista Journal of Gastrointestinal Cancer ha valutato l’effetto della pandemia da Covid-19 sulla diagnosi, il trattamento, le preoccupazioni, i problemi e la salute mentale dei pazienti con tumore…
LeggiMalattia di Gaucher: lo switch da ERT a eliglustat migliora i parametri clinici
Per i pazienti con malattia di Gaucher, stabili ed in trattamento da tempo con terapia enzimatica sostitutiva (ERT), passare alla terapia di riduzione del substrato (SRT) con eliglustat porta a un aumento della risposta clinica evidenziabile da una serie di parametri. È quanto evidenziato…
LeggiRisposta cardiaca ad alglucosidasi alfa tra i pazienti pediatrici con malattia di Pompe nella coorte ADVANCE
La somministrazione di alglucosidasi alfa prodotto su scala a 4000 L nei pazienti pediatrici con malattia di Pompe ha mantenuto la riduzione della frazione di accorciamento, lo spessore in diastole della parete del ventricolo sinistro posteriore e del setto e ha migliorato lo z…
LeggiERT e trapianto per la MPS-I: valutazione a lungo termine dopo trattamento di due gemelli
Il trattamento con terapia enzimatica sostitutiva (ERT), dall’età di dieci mesi, seguito dal trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT)a 18 mesi, ha determinato uno sviluppo stabile, con una buona risposta ai trattamenti e un miglior controllo dei sintomi associati alla mucopolisaccaridosi di tipo I…
LeggiCancro gastrico: il punteggio prognostico di Glasgow prima della resezione curativa può prevedere le complicanze postoperatorie
Nonostante i miglioramenti nelle tecniche e nei dispositivi chirurgici e nella cura peri-operatoria del cancro gastrico, il tasso di complicanze postoperatorie non è ancora diminuito. Se i pazienti ad alto rischio di complicanze postoperatorie potessero essere identificati precocemente utilizzando biomarcatori, queste complicanze potrebbero essere…
LeggiBiopsia per il carcinoma epatocellulare avanzato
Il carcinoma epatocellulare avanzato (HCC) viene comunemente diagnosticato utilizzando criteri radiologici non invasivi (NIRC) definiti dalla European Association for the Study of the Liver o dall’American Association for the Study of Liver Diseases. Nel 2017, l’Istituto nazionale per l’eccellenza clinica ha imposto la conferma…
LeggiMalattia di Pompe a insorgenza infantile: effetti sull’udito della ERT precoce
La terapia enzimatica sostitutiva (ERT) avviata precocemente, entro due settimane dalla nascita, può contribuire a migliorare la funzionalità dell’udito nei pazienti con malattia di Pompe a insorgenza infantile (IOPD). È quanto osservato in una ricerca pubblicata su Orphanet Journal of Rare Disease da un…
LeggiDeficit sfingomielinasi acida: livelli plasmatici di liso-sfingomielina marker di gravità della malattia
Nei pazienti con deficit di sfingomielinasi acida (ASMD) infantile c’è un aumento di liso-sfingomielina (LSM) plasmatica e i livelli di questa molecola sono positivamente associati con la gravità della malattia. È quanto ha osservato una ricerca guidata da Margo Sheck Breilyn, dell’Albert Einstein College…
LeggiMalattia di Fabry: team italiano propone nomogramma basato su ECG per identificare pazienti
Un team italiano, guidato da Stefano Figliozzi dell’Istituto Auxologico Italiano dell’ospedale San Luca di Milano, ha proposto un nomogramma basato sull’elettrocardiogramma (ECG) stimando accuratamente la probabilità di rilevare bassi valori di T1 con la risonanza magnetica cardiaca, nei pazienti con malattia di Fabry. Il…
Leggi