Uno studio pubblicato sull’International Journal of Clinical Practice mostra che l’efficacia glicemica di pioglitazone, ma non quella di canagliflozin, è legata al peso corporeo e ai lipidi aterogenici. Inoltre, coloro che rispondono o non rispondono al trattamento con pioglitazone hanno caratteristiche distinte da coloro…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Liraglutide riduce la PCSK9 plasmatica nei pazienti con diabete di tipo 2 se non assumono statine
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes & Metabolism, il trattamento con liraglutide induce una riduzione significativa della PCSK9 plasmatica nei pazienti con diabete di tipo 2 non trattati con statine, in linea con l’accelerazione del catabolismo delle LDL osservata con liraglutide. “Questa diminuzione della…
LeggiNei pazienti fragili la terapia ipoglicemizzante tiene conto delle fragilità
I medici considerano l’età e la fragilità quando adattano i regimi di trattamento del diabete per i pazienti dimessi dall’ospedale con diabete di tipo 2 e complicanze correlate, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Fragility & Aging. “I rischi di un abbassamento intensivo…
LeggiIl diabete di tipo 2 fa progredire più rapidamente il carcinoma orale a cellule squamose
Il diabete mellito di tipo 2 può svolgere un ruolo cruciale nello sviluppo e nella progressione del carcinoma orale a cellule squamose attraverso l’iperglicemia, influenzando la proliferazione, la migrazione e l’apoptosi delle cellule tumorali, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Oral Pathology &…
LeggiUlcera peptica: educare i pazienti migliora gli esiti della cura
L’educazione sanitaria basata sull’informazione e la continuità delle cure alzano l’aderenza ai farmaci e la soddisfazione infermieristica dei pazienti con ulcera peptica, migliorano la conoscenza relativa alla malattia dei pazienti e la loro capacità di cura di sé e infine migliorano la qualità della…
LeggiNei pazienti con cirrosi epatica: Helicobacter pylori e ulcera peptica sono debolmente correlati
Uno studio pubblicato sul World Journal of Clinical Cases suggerisce che esista un’associazione debolmente positiva tra infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) e ulcera peptica in pazienti con cirrosi epatica. “Si pensa che l’infezione da H. pylori possa svolgere un ruolo nella patogenesi dell’ulcera…
LeggiTrasfusioni per sanguinamento gastrointestinale: chi ha un punteggio AIMS64 di tre ha più probabilità di averne necessità
I pazienti con sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore (UGIB) e con un punteggio AIMS65 pari a tre hanno maggiori probabilità di avere bisogno di trasfusioni di globuli rossi, secondo uno studio pubblicato su Laboratory Medicine. “L’integrazione di liquidi e le trasfusioni di globuli rossi…
LeggiHelicobacter pylori: dopo l’eradicazione pochi sviluppano una malattia da reflusso sintomatica
Secondo uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Gastroenterology, il tasso di sviluppo della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) sintomatica dopo il successo dell’eradicazione di Helicobacter pylori è basso nel follow-up a lungo termine, ed è facilmente controllabile dalla terapia con vonoprazan. Tuttavia, i…
LeggiNel combattimento Balla: la bellezza necessaria per affrontare un tumore
“Quante volte mi sono ritrovato in un apparecchio per la TAC, per la PET… Quando entri in uno di questi macchinari sei solo con te stesso. Circondato dai raggi della macchina, sai che dentro di te sta circolando un farmaco, una molecola, alla ricerca…
LeggiEndoscopia gastrointestinale: un sistema di IA può ridurre il tasso di mancata diagnosi
L’endoscopia è uno strumento fondamentale per l’individuazione delle neoplasie gastriche. Tuttavia, le neoplasie gastriche possono non essere rilevate durante l’endoscopia del tratto gastrointestinale superiore a causa della natura sottile di queste lesioni e della diversa abilità degli endoscopisti. I ricercatori del Renmin Hospital of…
LeggiGli effetti del Covid-19 sui pazienti affetti da tumore gastrico
Uno studio condotto dai ricercatori della Birjand University of Medical Sciences, in Iran, e pubblicato dalla rivista Journal of Gastrointestinal Cancer ha valutato l’effetto della pandemia da Covid-19 sulla diagnosi, il trattamento, le preoccupazioni, i problemi e la salute mentale dei pazienti con tumore…
LeggiMalattia di Gaucher: lo switch da ERT a eliglustat migliora i parametri clinici
Per i pazienti con malattia di Gaucher, stabili ed in trattamento da tempo con terapia enzimatica sostitutiva (ERT), passare alla terapia di riduzione del substrato (SRT) con eliglustat porta a un aumento della risposta clinica evidenziabile da una serie di parametri. È quanto evidenziato…
LeggiRisposta cardiaca ad alglucosidasi alfa tra i pazienti pediatrici con malattia di Pompe nella coorte ADVANCE
La somministrazione di alglucosidasi alfa prodotto su scala a 4000 L nei pazienti pediatrici con malattia di Pompe ha mantenuto la riduzione della frazione di accorciamento, lo spessore in diastole della parete del ventricolo sinistro posteriore e del setto e ha migliorato lo z…
Leggi