Attualmente la diagnosi di autismo è più un’arte che una scienza: per accertare se un certo bambino ne è affetto, professionisti specializzati ricercano comportamenti che sono caratteristici della patologia, come ad esempio il mancato contatto visivo o il manierismo ripetitivo. Benchè questi metodi si…
LeggiAutore: Leonardo Scalia
Le conchiglie giganti sono serre per le alghe
Le conchiglie giganti prosperano sulle barriere coralline, con le valve piene di luci scintillanti. Su altri molluschi, questa iridescenza funge da camuffamento, distogliendo l’occhio dal corpo della creatura, ma una recente ricerca rivela che queste macchie di iridescenza filtrano e distribuiscono la luce per…
LeggiNobel per la chimica per microscopi a risoluzione ultraelevata
Nel 1873 un fisico tedesco ha fondato una pietra miliare nel campo della microscopia: ha individuato il limite di risoluzione per i microscpi ottici, che si attesta circa alla metà della lunghezza d’onda della luce, il che significa che la maggior parte dei microscopi…
LeggiMappatura cerebrale vince il Nobel per la medicina
Tre scienziati hanno vinto il premio Nobel per la medicina e la fisiologia per le loro scoperte sul modo in cui il cervello crea una mappa del mondo e vi naviga. Le loro scoperte hanno individuato le cellule che le persone ed anche altri…
LeggiPerché un led blu merita un premio nobel?
Tre scienziati hanno vinto insieme il premio nobel per il loro lavoro sui LED blu. Ma perché proprio blu? Perché il blu era l’ultimo gradino rimasto (ed il più difficile) per la creazione di luce LED bianca, con la quale l’industria sarà in grado…
LeggiLa tela del ragno: perché può essere utile all’uomo?
Le ragnatele rappresentano uno dei materiali più incredibili in natura: sono sottili, elastiche, praticamente prive di peso e quasi trasparenti, eppure sono anche più resistenti dell’acciaio, in proporzione. I ragni le usano per proteggere le loro uova ed intrappolare le loro prede, ma l’uomo…
LeggiConchiglie ispirano una colla che funziona sott’acqua
Esiste un nuovo prototipo di colla che si attacca come una conchiglia agli scogli, in senso letterale: questa colla, che funziona sott’acqua, contiene alcune proteine che le conchiglie di solito usano per aderire a rocce o grossi animali acquatici, ed anche altre proteine prodotte…
LeggiMeccanica quantistica salva i nonni dai viaggiatori del tempo
Nominate i viaggi nel tempo in una riunione di nerd, e gli altri tireranno subito fuori un tetro enigma: cosa succede se un viaggiatore del tempo torna indietro ed uccide uno dei suoi antenati? Questo è il “Paradosso del Nonno”. In un ambiente simulato,…
LeggiPrima cura con cellule staminali pluripotenti
Un paziente giapponese affetto da una grave malattia oftalmica sta per divenire la prima persona ad essere trattato con cellule staminali pluripotenti indotte. Le cellule di questo tipo sono state considerate promettenti per trattamenti futuri sin dalla loro creazione, risalente ad otto anni fa,…
LeggiLa birra contiene particelle di plastica!
Nella vostra birra preferita potrebbe esserci qualcosa di più di un retrogusto di limone o un lieve aroma di cioccolato. Un recente studio tedesco ha esaminato 24 marche di birra diffuse in commercio, fra cui le 10 più vendute a livello locale, trovando particelle…
LeggiGli atomi ci parlano?
Se parlate con un atomo artificiale, si dà il caso che l’atomo vi risponderà, ma purtroppo non sarete in grado di sentirlo. Alcuni ricercatori svedesi hanno comunicato con un atomo artificiale in laboratorio: bombardando l’atomo con energia sonora ad alta frequenza, infatti, l’atomo ha…
LeggiDa dove viene l’odore della luna?
Nel 1969 l’umanità ha avuto il suo primo assaggio di terreno lunare quando gli astronauti ne hanno portato la polvere all’interno della capsula dell’Apollo. In un articolo pubblicato da Space.com, l’astronauta Harrison Schmitt dell’Apollo 17 ha descritto l’odore della luna come quello di polvere…
LeggiIl pesce che ha imparato a camminare
Il vecchio modo di dire “essere un pesce fuor d’acqua” ha appena perso parte del suo fascino: un gruppo di ricercatori della McGill University, in Canada, ha appena insegnato ad un gruppo di pesci a vivere sulla terraferma ed a spostarsi in giro. L’idea…
Leggi