Nelle protesi più avanzate, un hardware elettronico si interfaccia direttamente con nervi e muscoli all’interno del corpo umano, ma fare in modo che il tessuto vivente collabori con circuiti stampati è tutt’altro che facile. Uno degli ostacoli fondamentali più sottovalutati consiste nel fatto che…
LeggiAutore: Leonardo Scalia
Micro-trappole per le cellule del sangue
Beccato! Ecco delle piccole trappole a forma di piramide create per rinchiudere delicatamente singole cellule ematiche senza ucciderle: l’idea è che in futuro queste trappole possano entrare a far parte di un sistema per la cattura e l’analisi di singole cellule, forse come componente…
LeggiMisfatto geoingegneristico aumenta la popolazione dei salmoni
Un uomo d’affari californiano, di comune accordo con una comunità di nativi canadesi, ha scaricato più di 100 tonnellate di solfato di ferro nel Pacifico, a parecchi chilometri di distanza dalla costa. Il ferro però ha determinato una fioritura del plancton. In apparenza, non…
LeggiUn naso sulla schiena
Otto anni fa sono stati impiantati campioni di tessuto nasale nella colonna dorsale di 20 quadriplegici: l’idea era che le cellule staminali all’interno di questo tessuto potessero trasformarsi in neuroni in grado di riparare il midollo spinale danneggiato, e l’esperimento di fatto ha funzionato…
LeggiTelescopio fatto in casa individua 7 “nane” nello spazio
Sette nuove galassie fanno il loro ingresso nell’universo. O per meglio dire…queste galassie sono esistite per milioni di anni, ma semplicemente sino ad oggi avevano evitato le attenzioni dei radar. Si tratta di galassie nane, chiamate così in quanto ospitano “solo” pochi miliardi di…
LeggiLa batteria da spiaggia che dura il triplo!
La sabbia delle spiagge può essere impiegata per creare batterie agli ioni di litio che durano il triplo rispetto ai modelli attuali: si tratta di un nuovo metodo a basso costo per produrre batterie ad elevata performance non tossiche e compatibili con l’ambiente. L’idea…
LeggiL’etichetta elettronica si attiva con una telefonata
E’ stato sviluppato il primo modello di targhetta elettronica stampata che è in grado di comunicare direttamente con un cellulare: la chiamata di un numero telefonico attiva il display della targhetta, che mostra un grafico. Diversi gruppi di ricerca stavano lavorando ad un sistema…
LeggiLo scioglimento dell’Artico apre molti interrogativi
Il riscaldamento globale sta ristrutturando l’Artico, scoprendo aree marine libere dai ghiacci in estate e rendendo il permafrost un po’ meno eterno in inverno, cambiamenti senza precedenti nella storia dell’umanità. Il modo in cui essi vengono giudicati è soggettivo, e dipende dalla valutazione dei…
LeggiGli amici hanno lo stesso Dna dei cugini
Le somiglianze fra migliori amici vanno al di là di gusti alimentari o musicali, e potrebbero estendersi anche a livello genetico. Nell’ambito del celebre Framingham Heart Study, i partecipanti condivisero moltissime informazioni con i ricercatori: non soltanto il proprio DNA, ma anche le persone…
LeggiUn robot che passa da solido a molle
Un gruppo di ricercatori del MIT ha sviluppato un nuovo materiale a transizione di fase a basso costo che potrebbe essere impiegato per consentire ai robot di passare dallo stato solido ad uno malleabile, proprio come facevano i T-1000 nel film Terminator 2. I…
LeggiIl meteo pazzo aumenta i calcoli renali
Il riscaldamento globale previsto dai cambiamenti in corso nel clima stanno portando già diversi problemi, ma fra questi figura anche un significativo incremento del rischio di sviluppare calcoli renali, ossia cristalli solidi che sono difficili da espellere e possono anche causare danni agli organi…
LeggiCome usare i LEGO in modo originale
I mattonicini LEGO sono ottimi per costruire ogni sorta di cose, come castelli, navi pirata e porti in miniatura funzionanti, ma un recente studio ha riscontrato che essi sono assolutamente eccellenti per qualcosa di inatteso: lo studio della crescita delle piante e la delicata…
LeggiDa dove viene il metano dell’oceano?
Sulla superficie ricca di ossigeno dell’oceano aria ed acqua si incontrano e la vita fiorisce, ma non tutti sanno che queste acque sono anche sovrassature di metano rispetto all’atmosfera, un fenomeno noto come “paradosso del metano marino”. Da dove viene questo metano? La risposta…
Leggi