Il ripristino dei capelli perduti non è un compito di esclusivo appannaggio di barbieri e saloni di bellezza. Una recente scoperta ha rivelato un nuovo angolo da cui stimolare la crescita dei follicoli dei capelli, andandosi anche ad aggiungere alle conoscenze disponibili su un…
LeggiAutore: Leonardo Scalia
Social network e cascate decisionali
Come si comportano le persone all’interno dei social network? Come vengono influenzate opinioni, decisioni e comportamenti dai network online? L’applicazione della matematica può aiutare a rispondere a queste domande? Il modo in cui informazioni, decisioni e comportamenti si diffondono in un network rappresenta un…
LeggiCome controllare l’orologio biologico
Sono stati riportati dati intriganti riguardo una piccola molecola che dirige le attività delle principali “proteine orologio”, offrendo il potenziale di gestire il ritmo circadiano e trattare i problemi associati alle sue disfunzioni, come i disordini del sonno e d’ansia. Il ritmo circadiano si…
LeggiSole: ecco le origini dell’aurora theta
Un ricercatore dell’Università di Southampton ha aiutato a risolvere un mistero cosmico di vecchia data: le origini della cosiddetta “aurora theta”. Le aurore sono la manifestazione maggiormente visibile degli effetti del Sole sulla Terra. Esse vengono visualizzate come manifestazioni colorate nel cielo notturno, note…
LeggiLumache di mare e ritorno memorie perdute
Per decenni la maggior parte dei neuroscienziati ha pensato che i ricordi venissero conservati dalla sinapsi, la connessione che sussiste fra i neuroni, che vengono distrutti dal morbo di Alzheimer. Un recente studio ha però confutato quest’idea: il sistema nervoso sembra essere in grado…
LeggiBosone di Higgs, materia e antimateria
Diversi esperimenti hanno aiutato a spiegare parte dello squilibrio fra materia ed antimateria nell’Universo, ma non completamente. Un gruppo di teorici dello SLAC ha sviluppato un possibile metodo per determinare se il celeberrimo bosone di Higgs sia implicato nella questione. Gli scienziati del collisore…
LeggiScuola: meglio personalità che intelligenza
Un recente studio ha riscontrato che la personalità è più importante dell’intelligenza per quanto riguarda il successo nell’educazione. Si tratta della più grande revisione della letteratura mai condotta sulla personalità in relazione alla performance accademica. La revisione è stata basata sui fattori fondamentali della…
LeggiCosa predice la generosità nei bambini?
Un gruppo di neuroscienziati dello sviluppo dell’Università di Chicago ha rilevato alcuni specifici marcatori cerebrali che sono in grado di prevedere lo sviluppo della generosità nei bambini: questi marcatori neurali sembrano essere collegati sia ai processi di valutazione sociale che a quelli di valutazione…
LeggiGiovani alla guida: attenti alle vecchie auto
Una recente ricerca condotta negli USA ha rivelato che quasi la metà dei giovani guidatori rimasti uccisi negli States negli ultimi anni guidava veicoli vecchi di 11 anni o più, e che spesso mancavano di caratteristiche di sicurezza importanti. I genitori dunque potrebbero mettere…
LeggiVerso la spintronica: ecco la chiave
Un gruppo di ricercatori è riuscito ad utilizzare un campo elettrico per invertire la direzione della magnetizzazione in un costrutto spintronico multiferroico a temperatura ambiente. Questa dimostrazione, che contrasta le conoscenze scientifiche tradizionali, apre una nuova strada verso la spintronica e metodi più contenuti,…
LeggiParticolato fine aumenta rischio autismo
Le donne esposte ad elevati livelli di particolato fine, specificamente durante la gravidanza, ed in particolare durante il terzo trimestre, possono andare incontro ad un rischio anche raddoppiato di avere un bambino autistico rispetto a quelle che vivono in aree dall’atmosfera meno inquinata, ed…
LeggiIl nucleare per la biodiversità
Le principali autorità scientifiche mondiali nel campo della preservazione ambientale hanno indicato la presenza di un ruolo sostanziale per l’energia nucleare negli scenari energetici del futuro onde mitigare i cambiamenti climatici e proteggere la biodiversità. In una lettera aperta agli ambientalisti che reca più…
LeggiTorta o carote? Una questione di tempistica
Quando aprite il frigo per uno spuntino notturno, prendereste più volentieri una fetta di torta al cioccolato o una bustina di bastoncini di carote? La nostra capacità di esercitare autocontrollo (e scegliere quindi le carote) potrebbe dipendere dalla rapidità con cui il nostro cervello…
Leggi