Paralisi: nuove protesi biocompatibili

Gli scienziati dell’EPFL sono riusciti a restituire la mobilità  ad un gruppo di topi utilizzando una combinazione di stimoli elettrici e chimici, anche se l’applicazione di questo metodo agli esseri umani richiederebbe impianti multifunzionali che potrebbero essere installati per lunghi periodi di tempo sul midollo…

Leggi

Beethoven suonava con il cuore?

E’ mai possibile che quando Ludwig van Beethoven componeva alcuni dei più grandi capolavori di tutti i tempi stesse letteralmente seguendo il proprio cuore? I ritmi coinvolgenti che si riscontrano in alcuni dei lavori più famosi di Beethoven potrebbero essere stati ispirati dal suo…

Leggi

Foreste e diossido di carbonio: buone notizie

Un recente studio condotto dalla NASA ha dimostrato che le foreste tropicali potrebbero star assorbendo una quantità di diossido di carbonio di gran lunga superiore di quanto molti scienziati pensassero in risposta all’incremento della concentrazione atmosferica dei gas dell’effetto serra. Lo studio stima che le…

Leggi

Meno soldi, più diabete

La difficoltà nel pagamento di cibo e medicinali sembra essere associata ad uno scarso controllo del diabete Questo è il risultato di uno studio che ha esaminato l’impatto dell’insicurezza economica nella gestione della malattia e nell’impiego delle risorse sanitarie. Negli USA, il Patient Protection…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025