Come avviene con i bambini, così ora è possibile per le stelle nasciture fare un’ecografia’ per capire da quanto tempo dura la loro ‘gestazione’ e quando ‘nasceranno’: il merito è di una tecnica che sfrutta le onde sismiche prodotte all’interno di una stella, secondo…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Nati i primi topolini da testicoli congelati
Nati i primi topi ‘figli’ di testicoli congelati: il successo di questo esperimento, condotto in Giappone, indica che la via della crioconservazione dei testicoli per salvare la fertilità è praticabile, anche se è ancora troppo presto per dire se sarà possibile anche nell’uomo, come…
LeggiIl pinguino imperatore a rischio estinzione
A causa delle modifiche nella distribuzione dei ghiacci dovuta al cambiamento climatico le colonie dei pinguini imperatore in Antartide potrebbero dimezzarsi entro il 2100. L’allarme lanciato da uno studio internazionale coordinato dal Woods Hole Oceanographic Institution del Massachusetts, pubblicato sulla rivista Nature Climate Change.…
LeggiTroppe vitamine in cereali e snack
Tra cereali per la prima colazione, barrette e altri alimenti i bambini sono a rischio di assumere troppe vitamine rispetto alle dosi consigliate per la loro età, specie se a questi cibi fortificati da vitamine e minerali si aggiunge la somministrazione di integratori per…
LeggiVarato il traghetto a gas
E’ stato varato oggi il traghetto Fincantieri ‘F. A. Gauthier’, nave di ultima generazione realizzata nel cantiere di Castellammare di Stabia (Napoli) per la Socieété des Traversiers du Québec(STQ), compagnia canadese che opera nel trasporto marittimo di passeggeri. ‘Gauthier’ rappresenta una rivoluzione tecnologica, primo…
LeggiI brevetti Tesla sulle auto elettriche: saranno open-source
Svolta di Tesla Motors: la casa automobilistica ha deciso di rendere i suoi brevetti sulle vetture elettriche aperti anche alla concorrenza stravolgendo così un sistema che per decenni ha portato, ad esempio, Apple e Samsung e tante altre aziende tecnologiche e non a darsi…
LeggiTom Tom e occhi bionici per la cura dei tumori
Non sempre il mondo in cui un chirurgo deve addentrarsi con il suo bisturi è una stanza aperta e piena di luce. A volte la strada da percorrere è stretta, buia, angusta e delicata. Come il naso”. Per non perdere la bussola, in aiuto…
LeggiIl Dna svela i nonni degli agrumi moderni
E’ una storia davvero succosa, quella dell’antica famiglia degli agrumi: si tratta di una vera e propria ‘Dynasty’ fatta di intrecci incestuosi e viaggi tra continenti, la cui puntata zero è stata scritta da due antiche specie selvatiche originarie del Sud-est asiatico, che oltre…
LeggiExpedia accetta i Bitcoin per pagare gli hotel
Le aziende continuano a puntare sui Bitcoin, la criptomoneta del web, nonostante il ‘crac’ finanziario della piattaforma di scambi Mt.Gox e i dubbi di alcuni esperti. Expedia, uno dei maggiori portali per la prenotazione di viaggi online, ha annunciato che accetterà Bitcoin per i…
LeggiPiù letali gli uragani con il nome di donna
Gli uragani con nomi femminili sono i più devastanti: colpa degli stereotipi di genere, che inducono a percepire i nomi di donna come meno minacciosi, facendo abbassare il livello di guardia. E’ questa la conclusione a cui sono giunti i ricercatori dell’università dell’Illinois analizzando…
LeggiL’ormone dell’amore fa ringiovanire i muscoli
L’ormone dell’amore e della fiducia, l’ossitocina, è in grado di ringiovanire i muscoli andando a risvegliare le cellule staminali muscolari che si assopiscono con l’avanzare dell’età. Lo hanno scoperto i ricercatori dell’università californiana di Berkeley, grazie ad un esperimento sui topi pubblicato sulla rivista…
LeggiRicarica cellulare in 30 secondi? Si può
Ricaricare il cellulare in trenta secondi: un record che promette una start up israeliana di base a Tel Aviv, la ‘StoreDot’, che ha annunciato di aver messo a punto un sistema rivoluzionario di ricarica veloce. Punto di svolta dell’innovazione è la chimica della batteria,…
LeggiCreato un virus sosia della Spagnola
Bastano otto geni per trasformare i virus dell’aviaria nel sosia di quello che provocò l’influenza della Spagnola del 1918: un esperimento ha permesso di realizzarlo in laboratorio per studiarne la pericolosità nell’uomo. Lo studio, realizzato da un gruppo di ricerca dell’Università del Wisconsin a Madison…
Leggi