L’età diminuisce e i fattori di rischio aumentano. Secondo uno studio della Cleveland Clinic che verrà presentato al meeting dell’American College of Cardiology le vittime di infarto diventano sono sempre più giovani e con più fattori di rischio, dall’obesità al diabete. Lo studio I ricercatori hanno esaminato oltre 3.900 pazienti…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Il sushi allunga la vita. Dieta giapponese come la mediterranea
Ci sono buone notizie per i tanti amanti della cucina giapponese, negli ultimi anni ormai diffusa ovunque. Pare infatti che il sushi e il sashimi, come è provato per la dieta mediterranea, possano aiutare a vivere più a lungo. Uno studio condotto in Giappone,…
LeggiOms: il personale sanitario favorisce la crescita economica
L’Organizzazione Mondiale della Sanità avverte: “il mercato del lavoro della salute è motore di crescita economica e prosperità sociale”. Eppure, negli ultimi anni “in alcuni paesi gli investimenti in personale sanitario sono stati tagliati, e restrizioni alle assunzioni sono state poste anche a fronte di un mancato soddisfacimento dei bisogni…
LeggiSviluppo: inizia a 2 giorni dal concepimento
Il nostro sviluppo inizia già al secondo giorno dopo la fecondazione, quando l’embrione è composto da appena quattro cellule, tutte con la propria firma genetica e con sottili differenze. A spiegarlo sono i ricercatori guidati da Magdalena Zernicka-Goetz, dell’Università di Cambridge, in uno studio pubblicato su Cell. Quando l’ovulo viene…
LeggiTbc: batteri più aggressivi, anche i bimbi sono contagiosi
La tubercolosi (Tbc) sta diventando sempre ”più pericolosa, perché i batteri che ne sono la causa stanno mutando e sono diventati più aggressivi”. A puntare i riflettori su questo dato ”fortemente preoccupante” è Alberto Villani, responsabile Pediatria e malattie infettive dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, che annuncia anche un fenomeno finora…
LeggiNobel Lindahl: sì a tecnica taglia-incolla del Dna sull’uomo
”I tempi sono maturi” per ipotizzare una sperimentazione sull’uomo della tecnica di riscrittura del Dna, la controversa Crispr, a patto di usarla in casi specifici, ad esempio per la cura di malattie genetiche rare gravissime, e secondo regole molto ferree, che impediscano la creazione di ‘bambini su misura’. Questo l’autorevole…
LeggiBambini: assistere alle liti tra genitori danneggia la salute mentale
Essere presente quando mamma e papà litiga no fa bene alla salute mentale dei bambini e riduce le loro chance di vita futura. A rivelarlo è uno studio condotto dall’Università del Sussex e dall’associazione Early Intervention Foundation, segnalato dal quotidiano inglese The Independent. Le tensioni irrisolte hanno infatti un impatto profondo…
LeggiLotta ai tumori 2.0: le nuove armi sono Big Data e super computer
Grazie alle nuove tecniche di sequenziamento del Dna e ai super computer capaci di gestire e analizzare i Big Data, la lotta ai tumori si fa sempre più personalizzata e, nell’arco di pochi anni si potrà arrivare a terapie “cucite” addosso ad ogni singolo paziente. A…
LeggiBionde: bando allo stereotipo, sono più intelligenti di castane, more e rosse
Bionde naturali con poco cervello? Niente di più falso. Secondo uno studio della Ohio State University, pubblicato su Economics Bullettin, le bionde avrebbero un quoziente intellettivo più alto, anche se di poco, rispetto a castane, brune e rosse. Lo studio, condotto su 10mila persone, ha preso in esame…
LeggiVaccino anti polio: dal trivalente si passa al bivalente
Il mondo dirà addio al vaccino antipolio Opv2, cioè quello ritenuto essere la causa del 90% dei focolai dovuti a ceppi circolanti di poliovirus derivati dal vaccino stesso. Il 17 Aprile, in un’operazione mondiale di grande importanza, si passerà dal vaccino trivalente a quello bivalente. A…
LeggiAlzheimer: anche l’herpes potrebbe scatenarlo
Per i soggetti geneticamente predisposti, il Morbo di Alzheimer potrebbe essere scatenato anche dalle infezioni più comuni come ad esempio dal virus dell’herpes. Ad affermarlo sono stati 31 scienziati di diversi Paesi, tra cui anche l’Italia, in un editoriale pubblicato dal Journal of Alzheimer’s Disease. La cosiddetta…
LeggiTumori: 10mila pazienti l’anno con problemi di fertilità
Ogni anno in Italia si contano circa 10mila malati oncologici con problemi di fertilità ma, secondo le stime, solo uno su due è correttamente informato sulla possibilità di crioconservare i propri gameti a fini riproduttivi in futuro. questo il quadro emerso in occasione del convegno sull’Oncofertilità promosso…
LeggiDonne: pù resistenti a infezioni, ma meno a malattie autoimmuni
Tra le differenze legate al sesso bisogna mettere in conto anche quelle ritrovabili nelle risposte del sistema immunitario. Infatti, si è visto che le donne sembrano avere un sistema immunitario più ‘forte’ contro le infezioni, cioè resistono meglio degli uomini all’attacco di virus e…
Leggi