Su tetano, pertosse e difterite, l’Italia ha una copertura del 93%, fra le più basse della regione Europea, superata anche dai migliori paesi africani, come Rwanda e Tanzania, che sono al 98%. E da Eritrea, Botswana e Algeria che sono al 94%. Il ‘bel…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Malattia psoriasica: qualità della vita a rischio per 1 paziente su 2
Prurito, arrossamento della pelle e desquamazione. Rigidità, gonfiore e dolore delle articolazioni. Sono questi i sintomi, spesso pesanti, che impattano negativamente sulla qualità della vita delle persone affette dalla malattia psoriasica, termine che raggruppa i pazienti colpiti da psoriasi (Pso) ed artrite psoriasica (Psa).…
LeggiDigital Wallet: Apple Pay arriva in Italia
Il digital wallet, o portafoglio digitale, è il sistema di pagamento del futuro, un condensato di tecnologia e device che presto manderà in pensione le “vecchie” banconote. In America questo sistema è già realtà, ma anche l’Italia si difende e colossi come la Apple…
LeggiDna: basi genetiche comuni per Italia meridionale, Anatolia e non solo
Una base genetica comune si estende dalla Sicilia a Cipro, passando per Creta e fino alle isole dell’Egeo e dell’Anatolia; dalle isole del Mediterraneo fino al Caucaso e al Medio Oriente, passando per i Balcani e la Grecia continentale. Il fitto reticolo genetico che…
LeggiMaculopatia: studio pilota con terapia genica
Secondo un piccolo studio pilota condotto su 29 pazienti, la terapia genica potrebbe essere impiegata nella maculapatia che può portare alla perdita della vista. Secondo quanto riportato su Lancet, gli esperti della Johns Hopkins University School of Medicine a Baltimora, guidati da Peter Campochiaro,…
LeggiInfluenza: stagione 2016-17 la più precoce da 5 anni e la più lunga
La stagione influenzale 2016-2017 è durata 5-7 settimane più del normale iniziando anche prima del solito. A renderlo noto è il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc). Nell’Unione Europea l’influenza quest’anno è partita nella settimana tra il 14 e 20 novembre, segnando l’inizio più…
LeggiSindrome dell’X fragile: farmaco anti diabete efficace sui sintomi
Nuove speranza si aprono per le persone con la sindrome dell’X fragile, una patologia genetica caratterizzata da ritardo mentale. Un comune farmaco utilizzato per il diabete, la metformina, potrebbe infatti essere efficace anche per questa patologia ereditaria causata dalla mutazione del gene FMR1 sul…
LeggiTumori: scoperto nuovo meccanismo implicato nella proliferazione cellulare
Uno studio tutto italiano è riuscito ad individuare un particolare meccanismo implicato nella proliferazione delle cellule tumorali che potrebbe rappresentare il bersaglio per nuove terapie mirate per la lotta a tumori come quello al cervello, al colon, ai polmoni e al seno. Il risultato,…
LeggiContraccezione d’emergenza: una possibile pillola da estratti di piante?
I ricercatori della University of California a Berkeley li hanno ribattezzati “condom molecolari” e sono due molecole naturali in grado di funzionare come contraccettivo d’emergenza. Coordinato da Polina Lishko e pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, lo studio è particolarmente…
LeggiMusica: studiarla fa bene al cervello
Studiare la musica migliora le capacità uditive e visive. A rivelarlo è uno studio della Macquarie University di Sydney che indica che i bambini che hanno seguito per almeno un anno e mezzo lezioni private di musica si trovano in vantaggio quando si tratta…
LeggiPomodori alleati contro tumore dello stomaco
San Marzano e Corbarino; sono questi i migliori amici in tavola contro il tumore dello stomaco. A rivelarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Cellular Physiology che ha tra i suoi autori Daniela Barone e Letizia Cito, del gruppo di ricerca diretto da Antonio Giordano…
LeggiFacebook: uso smodato legato a ridotta dimensione dell’area del piacere del cervello
Secondo un’analisi pubblicata su Behavioral Brain Research, un frequente utilizzo di Facebook potrebbe essere associato ad un ridotto volume del nucleus accumbens, l’area cerebrale coinvolta nei meccanismo del piacere e della gratificazione. Lo studio Secondo l’autore, Christian Montag dell’università di Ulm in Germania, è possibile…
LeggiTumori: scoperto grafene in grado di sconfiggerli
Niente più chemioterapia per sconfiggere i tumori. E’ questa l’ipotesi di uno studio dell’Università di Sassari e pubblicato su Angewandte Chemie. I ricercatori guidati da Lucia Delogu, biochimica e ricercatrice del dipartimento di Chimica e Farmacia, trai quali Ester Vazquez dell’Università di Castilla La Mancha, Alberto Bianco…
Leggi