Eventi catastrofici come uragani, terremoti o onde anomale sono ormai all’ordine del giorno e riuscire a prevederli potrebbe far risparmiare non solo molte vite ma anche molti danni. Per ora però riuscire nell’impresa rimane molto difficile, ma un gruppo di ricercatori del Massachussets Institute of…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Contagio sociale: gli amici ci attaccano le loro emozioni
Le emozioni sono contagiose. A confermarlo è uno studio dell’Università di Warwick, pubblicato su Royal Society Open Science, che dimostra come gli stati d’animo, sia positivi che negativi, “si attacchino” come i virus e a trasmetterli sono proprio le persone con cui stiamo, sono…
LeggiInfluenza 2017-2018. Simile alla precedente, da metà ottobre al via le vaccinazioni
Secondo gli esperti, quest’anno l’influenza dovrebbe essere di media intensità. La stagione 2017-2018 sarà dunque simile per intensità a quella dell’anno precedente, ma comunque diversa: avrà infatti una variante nuova del virus AH1N1, detta Michigan. Conto alla rovescia dunque per le vaccinazioni che prenderanno…
LeggiAuto elettriche: quelle del futuro si ricaricheranno da sole
L’auto elettrica del futuro potrebbe ricaricarsi da sola. Senza cavi potrebbe infatti sfruttare le tecnologie wireless e ricaricarsi per induzione (come già fanno molti smartphone), sia durante le soste che in marcia, sfruttando batterie sempre meno pesanti e costose. La scienza delle misure aiuta a…
LeggiSonno: anche le meduse dormono pur non avendo sistema nervoso
Anche le meduse dormono. Può sembrare un’affermazione scontata, ma se pensiamo al fatto che le meduse Cassiopea non hanno un sistema nervoso, diventa sicuramente più curiosa. A scoprire le meduse mentre dormivano sono stati i ricercatori del California Institute of Technology (Caltech) con uno studio,…
LeggiI raggi cosmici provengono da molto lontano: oltre la Via Lattea
I raggi cosmici arrivano da altre galassie oltre la Via Lattea. A confermarlo è uno studio pubblicato su Science, che fa luce sull’origine di queste rare particelle ad altissima energia sulla base di dati raccolti in oltre un decennio dall’Osservatorio Pierre Auger. I raggi…
LeggiMalattia rare: esenzione per altre 200 patologie
Nuovi codici di esenzione per 200 malattie rare. Con i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), entrati in vigore il 15 settembre, sono stati introdotti 134 nuovi codici di esenzione, che fanno riferimento ad un totale di 201 malattie. Per consultare nel dettaglio quali sono le…
LeggiTerremoto in Messico: potrebbe essere colpa dell’effetto grilletto. Possibili analogie con l’Italia
Potrebbe esserci il cosiddetto “effetto grilletto” alla base dei due terremoti, di magnitudo 8.1 il primo e 7.1 il secondo a distanza di 10 giorni dal precedente, che hanno colpito il Messico provocando centinaia di vittime. L’ipotesi è al vaglio degli esperti americani come…
LeggiGeni: l’età di mamma e papà influenza le mutazioni genetiche nei figli
I ragazzi nati da genitori più anziani hanno più probabilità di sviluppare mutazioni genetiche che potranno quindi passare alle generazioni successive. A evidenziarlo sulla rivista Nature sono i ricercatori del progetto islandese deCode, che, sotto la guida di Daniel Gudbjartsson, hanno analizzato il genoma di…
LeggiSaggezza? La calcolerà uno strumento ad hoc
Nel futuro non servirà più avere una lunga barba bianca e appuntita per sembrare un grande saggio; sarà infatti un algoritmo a calcolare la saggezza in ognuno di noi e a quel punto potrebbe bastare anche solo una barba da hipster. Lo strumento si…
LeggiMedicina di genere: uomini e donne reagiscono in modo diverso alle malattie
Le differenza di genere sono diventate ormai un punto fondamentale su cui si basano molti studi e a ragione. Per esempio, le malattie cardiovascolari sono causa di morte per il 55% delle donne contro il 43% degli uomini, la depressione colpisce le donne in proporzione…
LeggiL’artrite reumatoide è donna
L’artrite reumatoide colpisce soprattutto le donne. Secondo le stime infatti il 75% dello 0,5% della popolazione italiana colpita da questa malattia cronica sistemica, è di sesso femminile con i primi sintomi che compaiono tra i 25 e i 40 anni. L’infiammazione cronica comporta un’erosione…
LeggiRobot: stampati in 3D supermuscoli del futuro
Un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York guidati da Hod Lipson sono riusciti a realizzare i muscoli del futuro stampati in 3D per la prossima generazione di robot. ”Stiamo facendo grandi passi avanti nell’intelligenza dei robot, ma i loro corpi sono…
Leggi