Con le nuove tecnologie il Selfie diventa 3D. I ricercatori dell’Università di Notthingham, guidati da Yorgos Tzimiropoulos, hanno infatti messo a punto una tecnica che permette di ricostruire un volto in modo tridimensionale partendo da un’immagine a due dimensioni. In Gran Bretagna c’è già…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Infezioni da palestra: le più comuni sono herpes, staffilococco e pidocchi
Cadute, fratture, contusioni o distorsioni sono di solito i problemi a cui una mamma fa più attenzione quando accompagna il proprio figlio a fare sport, ma anche le infezioni sono in agguato. A ricordarlo è un rapporto dell’American Academy of Pediatrics, secondo cui con…
LeggiI neuroni della retina distinguono la luce del giorno da quella della notte
I neuroni della retina riconoscono se siamo esposti alla luce del giorno o alla luce della notte basandosi sull’intensità luminosa. A scoprirlo sono stati i ricercatori del Boston Children’s Hospital che hanno pubblicato i loro risultati su Cell. “Il livello dell’illuminazione varia in molti ordini di…
LeggiScoperto perché la noia fa venire sonno
Quante volte vi sarà capitato di non riuscire proprio a tenere gli occhi aperti mentre fate qualcosa che non vi piace e quindi vi state annoiando. Sembra una cosa del tutto normale, ma perché succede questo? Tutto si basa sull’area del cervello associata alla motivazione…
LeggiDolore diabetico: alla base c’è una singola molecola
Una delle complicanze più comuni del diabete è la neuropatia diabeti, o dolore diabetico, che arriva ad interessare anche un paziente su 4. Ora un gruppo di esperti della King’s College Londra è riuscito a scoprire che la responsabile di questa complicanza è una singola…
LeggiDipendenze: le ricadute sono scritte nel Dna
Che sia da fumo, da alcol, da droga o da gioco, la dipendenza è difficile da debellare e spesso le ricadute sono in agguato. Il rischio di ricaduta però potrebbe essere scritto nel Dna da enzimi che ne alterano l’espressione accendendo e spegnendo i…
LeggiOnde gravitazionali: captato segnale. Che abbia inizio la nuova era dell’astronomia
Virgo e Ligo sono riusciti a captare un segnale prodotto dalle onde gravitazionali. Per la prima volta l’Osservatorio europeo Virgo, che si trova in Italia e al quale il nostro Paese partecipa con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) insieme con il Consiglio Nazionale delle…
LeggiSclerosi multipla: scoperta proteina in grado di intervenire sulla malattia
Una nuova speranza per la cura della sclerosi multipla arriva dalle staminali. Un gruppo di ricercatori coordinato da Gianvito Martino, capo dell’Unità di Neuroimmunologia e direttore scientifico dell’istituto San Raffaele di Milano è riuscito a scoprire una proteina rilasciata dalle cellule staminali del cervello…
LeggiEnergia rinnovabile: la nuova era potrebbe essere quella dell’evaporazione dell’acqua
L’evaporazione dell’acqua potrebbe diventare una fonte di energia rinnovabile come l’eolico o il solare e potrebbe anche garantire una produzione continua senza l’impiego di batterie. La teoria arriva da un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York, che hanno inventato un motore…
LeggiAutismo: quasi il 90% dei casi è una questione ereditaria
Dietro ai disturbi dello spettro autistico ci sarebbero i geni. Secondo uno studio di Sven Sandin della Icahn School of Medicine a Mount Sinai, New York, pubblicato su JAMA, infatti, dipenderebbero per l’87% da tratti genetici e solo in minima parte da fattori esterni (ambientali, ad…
LeggiL’Italia nacque da eruzioni vulcaniche a seguito del prosciugamento del Mediterraneo
Italia, Spagna meridionale, Marocco, Egeo, Turchia e Siria sarebbero state generate da eruzioni vulcaniche. Tutto accadeva fra cinque e sei milioni di anni fa, quando il Mediterraneo ‘evaporava’ in seguito ad uno sconvolgimento climatico le cui origini non sono ancora note. A ricostruire la dinamica…
LeggiSole: torna visibile la macchia grande 10 volte il nostro pianeta
La macchia solare che a inizio settembre ha innescato le due eruzione più potenti dal 2006 ad oggi torna a fare capolino. Dopo la naturale rotazione della nostra stella, la macchia, grande 10 volte la Terra, è tornata visibile e di conseguenza è prevista…
LeggiAllarme malaria: nuovo ceppo resistente ai farmaci in rapida diffusione in Asia
Dalla Cambogia si starebbe diffondendo in tutto il sud est dell’Asia: la super malaria resistente all’artemisinina, l’antimalarico principalmente utilizzato in combinazione con la piperachina. L’allarme lanciato dagli esperti della Oxford Tropical Medicine Research Unit, in una lettera su Lancet Infectious Diseases, si deve anche…
Leggi