Piccoli gesti e azioni ripetuti sistematicamente per provare a gestire ansie e paure fuori controllo. E’ questo uno degli aspetti che caratterizza il disturbo ossessivo-compulsivo che portano a controllare ripetutamente se si è chiuso il gas o la macchina. Uno studio pubblicato su Nature Communications…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Sindrome gambe senza riposo: scoperte 13 nuove varianti genetiche di rischio
Un disordine neurologico che provoca un costante bisogno di muovere le gambe; è questo uno dei sintomi che caratterizzano la sindrome delle gambe senza riposo, al quale si accompagnano formicolii, sensazione di “punture di spillo” e prurito. Con uno studio guidato da Barbara Schormair, dell’Helmholtz…
LeggiRecidive tumorali legate al sistema immunitario
La ricomparsa di tumori potrebbe essere legata al sistema immunitario; le cellule tumorali sfrutterebbero infatti il sistema immunitario del corpo per ‘risvegliarsi’ e ricavare energia per crescere, portando così alla comparsa di nuove recidive. Grazie all’immunoterapia però questo meccanismo potrebbe essere interrotto. A spiegarlo…
LeggiAnche i cani imparano nel sonno
Esattamente come accade nell’uomo così funziona nei cani; anche loro infatti imparano nel sonno. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Scientific Reports dai ricercatori dell’Università di Budapest, guidati da Ivaylo Borislavov Iotchev. Lo studio Dopo aver addestrato 15 cani a sedersi e stendersi…
LeggiAlla scoperta dello Spazio: al timone ci sono le onde gravitazionali
Per la prima volta nella storia dell’osservazione dell’universo, è stata rivelata un’onda gravitazionale prodotta dalla fusione di due stelle di neutroni e captata, dalle onde radio fino ai raggi gamma, la radiazione elettromagnetica associata alla poderosa esplosione avvenuta durante il fenomeno. È la prima…
LeggiCetacei molto simili all’uomo: vivono in comunità, si chiamano per nome e parlano “in dialetto”
Balene e delfini potrebbero aiutarci a meglio comprendere differenze e similitudini tra mondo animale e mondo umano. Questi cetacei infatti, hanno in comune con l’uomo diversi atteggiamenti e comportamenti sociali. Sono organizzati in piccoli gruppi all’interno dei quali hanno delle relazioni complesse, e usano…
LeggiTumore del seno: scoperto come le cellule riattivano la malattia
Un gruppo di ricercatori coordinato dal Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York e realizzato con la partecipazione dell’Università di Bologna è riuscito a scoprire il meccanismo con cui le cellule tumorali del carcinoma della mammella si ‘risvegliano’ dal loro stato di dormienza, “riattivando” così…
LeggiFunghi allucinogeni: un aiuto contro la depressione
Un aiuto per il trattamento della depressione cronica potrebbe arrivare dai funghi allucinogeni. A proporlo è uno studio condotto dai ricercatori dell’Imperial College di Londra che hanno usato la psilocibina, composto psicoattivo presente nei cosiddetti ‘funghi magici’, su un piccolo numero di pazienti su…
LeggiSpermatozoi: realizzato un sistema per calcolarne l’età
Presto potremmo essere in grado di calcolare l’età degli spermatozoi e così meglio informare gli aspiranti papà sul carico di alterazioni genetiche che potrebbero passare alla prole. A rivelarlo è un lavoro riportato sul magazine britannico New Scientist. “La speranza è che si arrivi…
LeggiAutolesionismo digitale: il nuovo pericolo del web
Adolescenti sempre più cupi. L’autolesionismo passa la barriera nel mondo reale e approda a quello del web. E’ infatti l’autolesionismo digitale il nuovo fenomeno che caratterizza la generazione dei giovani di oggi. A lanciare l’allarme è uno studio pubblicato sul Journal of Adolescent Health e…
LeggiAlga spirulina: inaugurato in Italia primo impianto al mondo di geotermia per la coltivazione
Si trova in Italia, e precisamente a Chiusdino in provincia di Siena, il primo impianto pilota al mondo per la produzione di alga spirulina attraverso l’utilizzo della geotermia. Situato a fianco di una delle più moderne centrali geotermiche della Toscana, è stato inaugurato ufficialmente…
LeggiSindrome da stress post traumatico: la diagnosi la fa l’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale potrebbe battere l’uomo in carne ed ossa sulla diagnosi di disturbo da stress post traumatico. Ad affermarlo è uno studio condotto su militari dall’Università di Southern California e pubblicato su Frontiers in Robotics and AI. La premessa Studi precedenti, scrivono gli autori, hanno dimostrato…
LeggiScoperto un piccolo Saturno ai confini del Sistema Solare
Si chiama Haumea ed è un pianeta nano copia di Saturno. Presenta infatti non solo due lune ma anche un anello di polveri. A scoprirlo ai margini del Sistema Solare sono stati i ricercatori guidati da Jose Luis Ortiz dell’Istituto di Astrofisica dell’Andalusia, a Granada.…
Leggi