Una nuova ricerca australiana rivela come lo stress riesca a trasformare il sistema linfatico in una ‘superstrada’ per le cellule del cancro al seno, permettendo al tumore di diffondersi più rapidamente. Ma gli scienziati della Monash University di Melbourne hanno anche scoperto come prevenire il processo, almeno nei topi di…
LeggiTag: tumore al seno
Scoperti batteri buoni contro il tumore al seno
Lactobacillus e Streptococcus thermophilus potrebbero giocare un ruolo protettivo contro il tumore al seno. Resa nota dalla rivista Applied and Environmental Microbiology, la scoperta si deve ad una ricerca condotta da Gregor Reid della Western University in Canada e potrebbe ad esempio fornire una spiegazione al fatto che l’allattamento…
LeggiTumore al seno: in arrivo nanostrutture con melatonina per potenziare i farmaci
Sfruttare il ruolo della melatonina, incapsulandola in nanoparticelle, per aumentare gli effetti dei farmaci contro il cancro al seno. A provarci è un gruppo di ricercatori dell’Università di scienze mediche di Tabriz in Iran che sta conducendo uno studio su cellule. Lo studio Il farmaco usato per trattare…
LeggiCancro al seno: donne più aderenti a terapia se assumono altri farmaci
(Reuters Health) – Secondo quanto emerge da uno studio statunitense, pubblicato da JAMA Oncology, la probabilità che una donna con tumore al seno continui ad assumere costantemente la terapia ormonale aumenta proporzionalmente alla buona aderenza alle prescrizioni di farmaci per altre patologie croniche. In generale,…
LeggiTumori: perdere peso per ridurre le recidive? Al via la sperimentazione
Per la prima volta un grande test clinico cercherà di verificare se per le donne obese colpite da tumore un perdita di peso potrebbe diminuire il rischio di recidive. Ad annunciarlo è stato il Dana-Farber Cancer Institute di Boston, che coordinerà l’esperimento in Usa e Canada. La sperimentazione Il test,…
LeggiTumore al seno e all’ovaio: basta un test genetico per scoprirne la predisposizione
Un semplice prelievo di sangue o di tessuto per sapere se si è soggette a tumore dell’ovaio o del seno. A metterlo a punto è stato il team di ricercatori dell’Università Tor Vergata di Roma. Il test offre la possibilità di poter effettuare l’analisi dei geni BRCA1/2 a…
LeggiTumori al seno: troppi test radiologici inutili
Sono troppe le donne che, a fronte di una diagnosi di tumore al seno allo stadio iniziale, vengono sottoposte a test avanzati di diagnostica per immagini – come Pet, scintigrafie e tomografie computerizzate – che risultano invece “inutili dal punto di vista medico” e “potenzialmente pericolosi”. A denunciare l’eccesso di…
LeggiTumore del seno: scoperti i 5 punti deboli
Cinque mutazioni che potrebbero essere fruttate per una nuova cura; il tumore al seno ha cinque punti deboli che potrebbero diventare come obiettivi per i nuovi farmaci. A scoprirli è stato il più grande studio genetico mai fatto su questo tipo di cancro, pubblicato sulle riviste…
LeggiTumore al seno: senza mastectomia +13% rischio recidiva
Le donne sotto i 45 anni con precedente tumore della mammella non linfonodale che non sono state sottoposte a mastectomia hanno il 13% di possibilità in più di sviluppare una recidiva dopo 20 anni rispetto alle donne che hanno effettuato una mastectomia senza radioterapia. Questi i risultati di una nuova ricerca…
LeggiTumore al seno: le storie delle celebrità condizionano (in peggio) le scelte delle donne
(Reuters Health) – Il tono delle notizie sui trattamenti delle celebrità con cancro al seno può influenzare le decisioni delle donne sulla terapia da seguire. La conferma arriva da uno studio pubblicato su ‘Annals of Surgical Oncology’. Quando hanno osservato le notizie dal 1992…
LeggiTumore del seno: digiuno notturno di 13 ore riduce rischio di recidive
(Reuters Health) -Per la recidiva del tumore, non sarebbe importante solo ciò che si mangia, ma anche quanto spesso. Secondo uno studio pubblicato su JAMA Oncology, in un gruppo di donne che hanno digiunato meno di 13 ore durante la notte , si è…
LeggiTumore al seno: un pillola per la diagnosi precoce
Una nuova strada si apre per la diagnosi precoce del tumore al seno; una pillola in grado di “illuminare” esclusivamente le cellule e i vasi sanguigni tumorali. La paternità dell’invenzione appartiene all’Università del Michigan ed è stata comunicata in occasione del 251esimo National Meeting & Exposition della…
LeggiTumore del seno: test genetici per recidive utili nella malattia in fase precoce
(Reuters Health) – Il test che analizza 21 diversi geni e prevede la probabilità di una donna di andare incontro a recidiva di tumore al seno, Oncotype DX, potrebbe aiutare anche ad identificare il tumore in fase precoce, quando sarebbero presenti solo uno/tre linfonodi…
Leggi