Secondo quanto riportato da uno studio pubblicato su Jama Oncology, le donne colpite da tumore al seno con una maggiore massa muscolare rispetto alla grassa avrebbero anche più probabilità di sopravvivere. Secondo i ricercatori dell’Università di Alberta, in Canada, e del Dana Farber Cancer Institute di…
LeggiTag: tumore al seno
Tumore al seno: la storia familiare rimane fattore di rischio anche dopo i 75 anni
(Reuters Health) – Una donna con una madre o una sorella che ha sviluppato un tumore del seno ha la stessa probabilità di ammalarsi, sia da giovane che da anziana. È quanto evidenzia una ricerca guidata da Dejana Braithwaite del Lombardi Comprehensive Cancer Center…
LeggiTumore al seno: solo 1 donna su 6 è correttamente informata
(Reuters Health) – Le donne affette da tumore del seno si sentono spesso pressate e poco informate per prendere rapidamente una decisione rispetto all’intervento chirurgico. Per questo, secondo uno studio coordinato da Sunny Mitchell, chirurgo a Stratford, in Connecticut (USA), alcune di loro potrebbero…
LeggiTumore al seno: dopo terapia standard, meglio continuare con l’adiuvante
(Reuters Health) – Molte donne sottoposte per almeno cinque anni a terapia ormonale per il trattamento del cancro mammario allo stadio iniziale possono incorrere nella comparsa di nuovi tumori maligni anche dopo vent’anni dalla prima diagnosi. A dirlo un recente metanalisi statunitense pubblicata dal…
LeggiTumore al seno: un algoritmo seleziona candidate a intervento
(Reuters Health) – Un algoritmo, messo a punto da un team di ricercatori guidato da Manisha Bahl, del Massachusetts General Hospital di Boston, sarebbe in grado di prevedere quali donne con lesioni ad alto rischio al seno andranno più probabilmente incontro a tumore, e…
LeggiMastectomia profilattica, sì o no? Conta molto il parere del chirurgo
(Reuters Health) – Il parere del chirurgo ha un peso determinante nella scelta della donna con tumore al seno che deve decidere se sottoporsi o meno a mastectomia profilattica controlaterale (CPM). L’evidenza arriva da uno studio che ha coinvolto oltre 3 mila donne e…
LeggiTumore del seno: test genetico identifica rischio recidiva a 20 anni
(Reuters Health) – Un test multigenico sarebbe in grado di individuare le donne a rischio bassissimo di incorrere in una recidiva del tumore del seno a 20 anni, consentendo così di ridurre i controlli su questo gruppo di pazienti. È quanto emerge da uno…
LeggiTumore al seno: dopo terapia conservativa, per diagnosi meglio RMN e mammografia insieme
(Reuters Health) – Aggiungere la Risonanza Magnetica Nucleare o di ecografia all’esame mammografico sembra migliorare la rilevazione di nuovi tumori mammari nelle donne più giovani con cancro della mammella sottoposte ad una terapia conservativa del seno (BCT). È quanto emerge da uno studio coreano e…
LeggiTumore al seno: prima dei 50 anni, può predisporre a un cancro al colon-retto
(Reuters Health) – Le donne che sviluppano un cancro al seno prima dei 50 anni di età presentano un rischio aumentato di cancro del colon-retto e devono essere sottoposte a screening con intervalli diversi rispetto alla popolazione generale. Questa evidenza emerge da una revisione…
LeggiTumori del seno: il 17% delle donne accusa sintomi diversi dai noduli
Circa 1 donna su 6 con diagnosi di tumore al seno manifesta sintomi della malattia diversi dai noduli, tra cui ulcerazioni della mammella, anomalie del capezzolo, infezioni del seno o infiammazioni, gonfiore al braccio o all’ascella o dolore all’ascella stessa. Non sempre però vi è…
LeggiTumore al seno: “firma” del RNA predice risposta alla terapia neoadiuvante
(Reuters Health) – L’espressione delle ERRB2/hER2 e ESRI, rivelate dal sequenziamento dell’RNA, costituisce un predittore della risposta del tumore al seno in stadio precoce alla terapia neoadiuvante anti-HER2. Ad affermarlo è un’analisi dello studio NeoALTTO pubblicata da JAMA. Secondo questo studio, i trattamenti anti-HER2 con terapia neoadiuvante…
LeggiCancro al seno: un gene legato al sonno incide sulle metastasi
(Reuters Health) – La diffusione del cancro al seno può essere influenzata da un gene “circadiano”. Ricercatori statunitensi in un recente studio, pubblicato sulla rivista Plos Genetics, avrebbero dimostrato che le variazioni di un gene coinvolto nei ritmi circadiani che controllano dalla divisione cellulare…
LeggiTumore al seno: nessuna correlazione con stress o eventi traumatici
Un evento traumatico o lo stress non hanno nessuna correlazione con un rischio aumentato di sviluppare tumori al seno. Questa la conclusione a cui arriva lo studio britannico guidato dall’Institute of Cancer Research di Londra e pubblicato sul Breast Cancer Research. I risultati, che smentiscono quello che è un convincimento…
Leggi