Skip to content
sabato, Maggio 10, 2025
Notizie Recenti
  • Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro
  • Homnya acquisisce Navigen: nasce un hub digitale per la trasformazione tecnologica del Pharma italiano
  • Alzheimer, ecco la variante genetica che protegge (chi ce l’ha) dalla malattia
  • Nato con il ‘cuore a metà’, intervento salvavita al Bambino Gesù di Roma
  • Colera, Oms: “Quasi 120mila casi e più di 1.500 decessi in tre mesi”
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro
    Marzia Caposio
    Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro
    Health Review&Forum LIFE SCIENCE AWARD 
  • Homnya acquisisce Navigen: nasce un hub digitale per la trasformazione tecnologica del Pharma italiano
    Barbara Di Chiara
    Homnya acquisisce Navigen: nasce un hub digitale per la trasformazione tecnologica del Pharma italiano
    Health Review&Forum 
  • Alzheimer, ecco la variante genetica che protegge (chi ce l’ha) dalla malattia
    Marzia Caposio
    Alzheimer, ecco la variante genetica che protegge (chi ce l’ha) dalla malattia
    Health Review&Forum 
Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano...

Homnya acquisisce Navigen: nasce un hub digitale per la trasformazione tecnologica del Pharma italiano

Homnya acquisisce Navigen: nasce un hub digitale per...

Alzheimer, ecco la variante genetica che protegge (chi ce l’ha) dalla malattia

Alzheimer, ecco la variante genetica che protegge (chi...

Nato con il ‘cuore a metà’, intervento salvavita al Bambino Gesù di Roma

Nato con il ‘cuore a metà’, intervento salvavita...

Health Review&Forum

9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
7 Maggio 2025

Homnya acquisisce Navigen: nasce un hub digitale per la trasformazione tecnologica del Pharma italiano

Si consolida l’integrazione tra tecnologia, dati e comunicazione...
6 Maggio 2025

Alzheimer, ecco la variante genetica che protegge (chi ce l’ha) dalla malattia

Alcune persone sono naturalmente protette dalle malattie neurodegenerative,...
6 Maggio 2025

Nato con il ‘cuore a metà’, intervento salvavita al Bambino Gesù di Roma

Manovre fuori dagli standard per l’intervento di cardiologia...
6 Maggio 2025

Colera, Oms: “Quasi 120mila casi e più di 1.500 decessi in tre mesi”

Sono 116.574 i casi di colera e 1.514...
6 Maggio 2025

Nutrizione in gravidanza: quando l’integrazione fa la differenza

INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Durante la gravidanza, il corpo di...

AI&Digital Health

15 Aprile 2025

Diabete: modello basato su AI prevede le risposte glicemiche a ogni alimento

Un articolo pubblicato sul Journal of Diabetes Science...
app medica
9 Aprile 2025

La trasformazione digitale della sanità: innovazioni e opportunità

La trasformazione digitale è un processo che sta...
12 Marzo 2025

Digitalizzazione: nasce il Forum Nazionale Salute Digitale, per una sanità al passo con i tempi

Al via il Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.),...

Live

26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...
5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due...
2 Dicembre 2024

Ipotiroidismo. Nuova puntata di Hospital Pharmacist: dall’efficacia al profilo farmaco-economico delle terapie

L’ipotiroidismo ha un’ampia prevalenza in Italia: si stima...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

6 Maggio 2025

Malattie cardiache: oltre 300mila decessi forse legati agli ftalati

L’esposizione quotidiana ad alcune sostanze chimiche contenute in oggetti domestici...
8 Aprile 2025

Salute femminile: nasce in Italia il primo Osservatorio sul FemTech con Minerva Lab – Sapienza di Roma

Il divario di genere nella salute costa all’economia...
10 Marzo 2025

Appello degli scienziati su ‘Science’: prepariamoci ora a una nuova pandemia di aviaria

“Prepararci adesso può salvare vite e può ridurre...

Life Science Excellence Awards

9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/6. Verso una sanità più sostenibile, e non solo economicamente

Quello della sostenibilità è un tema sensibile in...

Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione

28 Gennaio 2025

Uno studio curato da AdRes, Health Economics & Outcome Research di Torino e presentato al congresso ISPOR (The Professional Society for Health Economics and Outcomes Research)- tenutosi a Barcellona nel novembre 2024 – ha acceso i riflettori sul risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale…

Leggi

Ipertensione Arteriosa Polmonare, terapie personalizzate e domiciliari: “Ecco la chiave che migliora la qualità di vita”

28 Gennaio 202510 Febbraio 2025

Ricevere un farmaco a casa propria è il sogno di ogni persona malata. Un sogno oggi realizzabile grazie all’impiego di servizi all’avanguardia che permettono di ricevere le terapie in modo sicuro, volendo, sotto la supervisione a distanza di personale sanitario esperto. Innovazioni in grado…

Leggi

Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento

28 Gennaio 202528 Gennaio 2025

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di olaparib, in associazione con abiraterone e prednisone o prednisolone, per il trattamento di prima linea di pazienti con carcinoma della prostata metastatico e resistente alla castrazione (mCRPC) e con mutazioni BRCA 1/2 (germinali e/o…

Leggi

Salute cardiovascolare dei campani: al via tavolo di lavoro Regione-Novartis Italia

28 Gennaio 202528 Gennaio 2025

Con quasi 21 mila vittime di malattie cardiovascolari, la Campania è al secondo posto in Italia per numero di morti legate al sistema cardio-circolatorio. Non solo: oltre 1 milione e 300 mila persone sono a rischio di sviluppare un evento cardiovascolare e circa 800…

Leggi

Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani: studio Cnr individua i fattori determinanti

28 Gennaio 2025

Indagare, attraverso un approccio di ricerca di tipo socio-psicologico, l’eziologia del ritiro sociale tra gli adolescenti identificando i fattori scatenanti tale comportamento. E’ questo lo scopo dello studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” (MUSA) dell’Istituto di ricerche sulla…

Leggi

Cervello, identificate cellule che lo aiutano ad “autoripararsi” dopo un ictus

27 Gennaio 2025

Uno studio condotto da ricercatori della University of Southern Denmark ha evidenziato un tipo di cellule che svolge un ruolo chiave nel processo di riparazione della mielina a seguito dei danni cerebrali causati dall’ictus. Lo studio si è basato su campioni di tessuto provenienti…

Leggi

Soffrire di epilessia da piccoli può predisporre all’accumulo di proteina amiloide

24 Gennaio 202524 Gennaio 2025

Le persone che hanno sofferto di epilessia nel corso dell’infanzia presentano un aumento dell’accumulo di proteina amiloide a livello cerebrale in età adulta, fattore che potenzialmente le predispone a patologie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer. È quanto emerge da uno studio condotto da…

Leggi

Carcinoma polmonare non a piccole cellule: CE autorizza amivantamab e lazertinib come trattamento di prima linea

24 Gennaio 2025

La Commissione Europea ha approvato la combinazione amivantamab e lazertinib per il trattamento di prima linea di persone adulte con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con delezioni nell’esone 19 o mutazioni di sostituzione L858R nell’esone 21 del fattore di crescita dell’epidermide (EGFR).…

Leggi

Miastenia grave generalizzata: con nipocalimab 75% di autoanticorpi in meno

23 Gennaio 2025

The Lancet Neurology ha pubblicato i risultati dello studio pivotal di Fase III di nipocalimab – un bloccante del recettore FcRn in fase di sviluppo clinico – valutato in un’ampia popolazione di adulti affetti da miastenia grave generalizzata (gMG) positivi agli anticorpi (anti-AChR+, anti-MuSK+,…

Leggi

Continuità terapeutica: la chiave per vincere la sfida contro le malattie cardiovascolari

23 Gennaio 2025

Per vincere la sfida contro le malattie cardiovascolari, non basta prescrivere farmaci efficaci. Serve garantire che i pazienti li assumano con regolarità e senza interruzioni. La continuità terapeutica non è solo una condizione necessaria, è un vero e proprio outcome che misura l’efficacia della…

Leggi

Pma. Innovazione nella stimolazione ormonale: fino al doppio degli ovociti con 12 iniezioni in meno

23 Gennaio 202523 Gennaio 2025

Un nuovo protocollo farmacologico che ha l’obiettivo di massimizzare i risultati ottenuti in un ciclo di Procreazione medicalmente assistita attraverso la stimolazione ormonale dell’ovaio: con meno ‘punture’ e risultati ottimali in un unico ciclo ovarico, la ‘doppia stimolazione’ già in uso nei centri specializzati…

Leggi

Mieloma multiplo di nuova diagnosi non eleggibile a trapianto: CHMP approva Isatuximab come prima terapia anti-CD38 in combo con standard di cura VRd

23 Gennaio 202523 Gennaio 2025

In seguito all’adozione del parere positivo da parte del Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), l’Unione Europea ha approvato isatuximab in combinazione con lo standard di cura VRd (bortezomib, lenalidomide e desametasone), per il trattamento di…

Leggi

Parkinson. Dimostrata efficacia della citicolina sale sodico: miglioramento dei sintomi e della qualità di vita dei pazienti

23 Gennaio 2025

CitiPark, lo studio post-autorizzativo sull’efficacia (PAES) della citicolina sale sodico nella terapia di supporto per la Malattia di Parkinson, si è concluso positivamente. Lo scorso anno lo studio CitiPark (Citicolina Parkinson) aveva terminato la raccolta dei dati generati dal coinvolgimento di 474 pazienti con…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Pediatria
  • Quotidiano Cardiologia
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

11 Aprile 2018

Sesso: i 10 effetti collaterali dell’astinenza

18 Ottobre 2016

Mal di schiena: troppe TC e RMN per assecondare i pazienti

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

1 Giugno 2023

Diabete: meno carboidrati e più grassi e proteine a colazione per tenere sotto controllo i livelli glicemici

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

12 Settembre 2022

Cancro colorettale ad insorgenza precoce: i fattori di rischio

23 Gennaio 2017

Cancro alla prostata: PSA ha valore predittivo dopo radioterapia o ADT

26 Marzo 2021

Covid: fattori genetici scatenano la forma grave

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (967) Asma & BPCO (966) Car-T (456) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (976) Cortigram (43) Dermatite Atopica (459) Diabete & glucometri (1112) Disturbi dell’umore (1000) Dolore (907) Donna & Salute (301) Epatiti (959) Fumo & Salute (60) HIV (935) Infezioni & Febbre (1139) Ipertensione & Scompenso (1048) Malattie rare (747) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (907) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1203) Obesità (27) Omeopatia (57) Oncodermatologia (951) Oncoematologia (970) Oncologia & Nutrizione (363) Psoriasi & pelle (1017) Quotidiano Cardiologia (1135) Quotidiano Pediatria (1997) Rene & patologie urogenitali (959) Salute orale & impianti (901) Sangue & coagulazione (935) Tiroide (95) Tumore al seno (1036) Tumore ovarico (240) Tumori del Polmone & Testa Collo (916) Tumori gastrointestinali (959) Ulcera & Reflusso (910) Vaccini (1037)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025