Sollevare pesi per lavoro è un’attività di cui beneficia anche la fertilità maschile. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da un gruppo del Brigham and Women’s Hospital, negli Stati Uniti, i cui risultati sono stati pubblicati da Human Reproduction. L’infertilità è…
LeggiL’inquinamento atmosferico accelera la perdita ossea da osteoporosi
Elevati livelli di inquinanti dell’aria sono associati a danno dell’osso tra le donne in menopausa. È quanto emerge da una ricerca condotta da un team della Columbia University Mailman School of Public Health, pubblicata su eClinicalMedicine. Gli effetti degli agenti inquinanti sono particolarmente evidenti…
LeggiPsicosi: questionario prima di una visita aiuta a individuare i casi più precocemente
Chiedere di partecipare a un’indagine online prima di un appuntamento può aiutare chi si occupa di salute mentale a identificare precocemente i giovani a rischio di psicosi. È quanto emerge da una ricerca condotta da un team dell’Università della California e pubblicata da JAMA…
LeggiLife Science Excellence Awards. Pazienti sempre più protagonisti degli studi clinici
Il mondo delle aziende farmaceutiche e dei dispositivi si interseca necessariamente con quello dei pazienti. La sanità è qualcosa che può esistere solo in relazione al paziente. Ma questa relazione deve essere reciproca. In altre parole, le persone non devono essere solo i destinatari…
LeggiAntipiretici: un genitore su tre li somministra male
Anche se la maggior parte dei genitori riconosce che la febbre può aiutare l’organismo a combattere le infezioni, uno su tre somministra al proprio bimbo un farmaco antipiretico quando la temperatura corporea non supera i 38° centigradi, come non raccomandato dai pediatri. È quanto…
LeggiAssociazione tra celiachia e latitudine
Una meta-analisi e una meta-regressione pubblicata su Clinical gastroenterology and hepatology nel 2022 ha analizzato l’associazione tra latitudine e prevalenza della celiachia. I risultati hanno evidenziato che una latitudine più elevata è associata a una maggiore prevalenza della patologia.
LeggiParkinson: nei campioni di feci, indicatori di forme precoci della malattia
Nei campioni di feci dei pazienti che soffrono di disturbi comportamentali del sonno REM isolati (isolated REM-sleep behavior disorder – iRBD) si può rilevare una più elevata concentrazione degli aggregati di α-sinucleina, che può evidenziare precocemente la malattia di Parkinson. A questa conclusione è…
LeggiInsufficienza epatica acuta su cronica
La prevalenza e la mortalità globale dell’insufficienza epatica acuta su cronica (ACLF) è elevata e varia nei diversi paesi. Lo ha evidenziato una revisione sistematica e una meta-analisi di 30 studi di coorte pubblicata su Gut nel 2022. I sistemi sanitari dovrebbero adattare il…
LeggiLife Science Excellence Awards. Al centro del marketing non c’è più il prodotto, ma le persone
Il marketing è stato, per decenni, un processo finalizzato a esplorare la società per persuadere i consumatori ad acquistare un prodotto. Oggi in qualche modo la strada si è invertita. Perché in un mondo in cui il consumatore è sempre più informato ed esigente,…
LeggiBatterio della bocca può aumentare il rischio di malattia cardiaca
L’infezione provocata da un batterio che causa gengiviti e alito cattivo, il Fusobacterium nucleatum, può aumentare il rischio di malattie cardiache. È la conclusione cui è giunto uno studio pubblicato su eLife da un team guidato da Flavia Hodel, della School of Life Science…
LeggiVirus respiratorio sinciziale, il New England Journal of Medicine pubblica risultati positivi per il vaccino
Il New England Journal of Medicine ha pubblicato i risultati positivi dello studio di fase III per il candidato vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) di GSK . La pubblicazione riassume i dati cardine sull’efficacia (precedentemente presentati all’IDWeek 2022), mostrando che il vaccino…
LeggiLife Science Excellence Awards. Aziende sempre più green e attente al sociale
L’industria farmaceutica e quella dei medical device, con il loro accesso a risorse, reti e competenze, sono in una posizione forte per guidare un cambiamento sociale positivo, in un certo senso ne hanno la responsabilità e ne sono ben consapevoli. Già di per sé,…
LeggiAuto a emissioni zero dal 2035: arriva l’ok dall’Europarlamento
Tolleranza zero. Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva i nuovi obiettivi vincolanti per la riduzione delle emissioni di CO2 di autovetture e veicoli commerciali leggeri di nuova produzione. Con 340 voti favorevoli, 279 voti contrari e 21 astensioni, i deputati hanno approvato…
Leggi