(Reuters Health) – Per valutare la quantità che gli assistenti sanitari forniscono ai loro cari anziani che vivono in comunità, Jennifer Wolff e colleghi, della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora, hanno analizzato i dati provenienti da due sondaggi del 2011…
LeggiOncologi: sì a divisione tetto spesa farmaceutica per macroaree
“Plaudiamo alla proposta di dividere il tetto della spesa farmaceutica per macroaree”. Così il presidente Aiom, Associazione Italiana di Oncologia Medica, Carmine Pinto, su una proposta che sarà esaminata giovedì prossimo in una riunione del tavolo per la Governance farmaceutica con la presenza dei Ministri della Salute e dell’Economia…
LeggiGravidanza: mangiare troppo pesce “pesa” sul nascituro?
(Reuters Health) –Sulla base delle evidenze di ricerche che hanno collegato un inquinante ritrovato nel pesce (mercurio) a danni del sistema nervoso, digestivo e immunitario, ai polmoni, ai reni, alla pelle e gli occhi, la Food and Drug Administration degli Stati Uniti (FDA) e…
LeggiEpilessia: incidenza stabile negli ultimi 40 anni, ma più casi fra gli over 65
(Reuters Health) – Secondo uno studio finlandese, negli ultimi 40 anni l’incidenza dell’epilessia in pazienti con meno di 65 anni si è mantenuta stabile, ma è aumentata in modo significativo nella popolazione con più di 65 anni. “La prevenzione dell’insorgenza di nuovi casi di epilessia…
LeggiSbadigli: tra le donne sono più contagiosi
Contagiosi sì, ma se “in rosa” ancora di più. Secondo uno studio di un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa, le donne sono più empatiche degli uomini e a dimostrarlo è la contagiosità degli sbadigli che per il sesso femminile è maggiore. I risultati dello studio degli…
LeggiGlaucoma: un secondo intervento ripristina il controllo della pressione intraoculare
(Reuters Heallth) – Un secondo intervento per ripristinare la funzione di controllo della pressione intraoculare: è quanto consigliano gli oftalmologi americani che hanno condotto uno studio su pazienti affetti da glaucoma ad angolo aperto, già operati di trabeculoplastica laser selettiva (SLT). I risultati della…
LeggiIbernazione degli organi: siamo ad un passo
Scongelato con successo per la prima volta un cervello. Fino a poco tempo fa, si pensava fosse una cosa irrealizzabile, ma ora si aprono nuovi scenari e nuove possibilità anche per l’uomo. Il cervello scongelato è quello di un coniglio e le cellule cerebrali dopo…
LeggiUn avatar guida pazienti depressi fuori dal tunnel malattia
Un avatar accompagna per la prima volta pazienti depressi fuori dal buio della loro malattia: è il successo di una terapia virtuale ‘immersiva’ testata presso la University College di Londra per la prima volta su 15 pazienti in un lavoro pubblicato sulla rivista British Journal of Psychiatry Open. Presupposti…
LeggiDemenza: uso regolare di protettori gastrici ne aumenta il rischio
Gli ‘inibitori di pompa protonica’ – meglio noti come protettori gastrici, una classe di farmaci tra le più prescritte al mondo – secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Jama Neurology e diretta da Britta Haenisch del Centro Tedesco per le Malattie Neurodegenerative a Bonn sono risultati essere associati ad un maggiore rischio…
LeggiStampati 3D: creati i primi ‘pezzi di ricambio’ del corpo umano
Riprodurre tessuti personalizzati partendo dallo studio di immagini ricavate da risonanze magnetiche e TC. Questa la nuova frontiera dell’utilizzo della stampa 3D nella medicina. Un orecchio di bambino, un muscolo e un frammento osseo di mascella: questi i primi ‘pezzi di ricambio’ del corpo umano stampati in 3D,…
LeggiFarmaci: attenzione alle interazioni pericolose con effetto sulle aritmie cardiache
Grazie al confronto tra milioni di segnalazioni di eventi avversi ai farmaci e i dati dei pazienti che finiscono in ospedale è possibile scovare interazioni pericolose tra medicinali spesso insospettabili. Ad affermarlo è uno studio preliminare pubblicato su Drug Safety della Columbia University, che ha scoperto quattro potenziali interazioni fra comuni…
LeggiTumori: arriva ‘biopsia liquida’ dalla saliva. Risultati in 10 minuti
Potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce dei tumori il nuovo test non invasivo, che da una singola goccia di saliva consente di avere un risultato nel giro di 10 minuti e costa poco meno di 20 euro: è la cosiddetta biopsia liquida, che consente di rilevare…
LeggiIngrassi? È “colpa” della cucina disordinata
(Reuters Health)- “È più facile a spendere 5 minuti per riordinare la cucina che cercare di resistere agli snack”, dice Brian Wansink, direttore del Cornell Food and Brand Lab e autore del progetto Slim by Design. I ricercatori del progetto hanno invitato circa 100…
Leggi