L’insulino-resistenza aumenta l’aggressività del carcinoma mammario triplo negativo e delle metastasi cerebrali tramite gli esosomi che derivano dalle cellule adipose. Gli esosomi sono nanovescicole extracellulari che contengono una serie di specifiche informazioni per le cellule. Il diabete e il pre-diabete, quindi, sarebbero in grado…
Leggi“Le donne verso un cuore consapevole”, focus a Milano sulle malattie cardiovascolari femminili e medicina di genere
Il cuore delle donne merita un’attenzione particolare. E non solo nell’accezione più “romantica” del concetto. Il cuore delle donne merita un’attenzione che deve essere rivolta alla sua salute, ai rischi che corre in termini di patologie, e che deve concretizzarsi in strategie di prevenzione…
LeggiInfezioni, smartwatch per prevenire le epidemie
Gli smartwatch, grazie alla capacità di rilevare le infezioni virali molto prima che compaiano i sintomi, potrebbero essere utili a fermarne la diffusione prima che si trasformino in epidemia o addirittura in pandemia. A mostrarlo, su PNAS Nexus, è lo studio di un team…
LeggiCarcinoma prostatico resistente alla castrazione positivo al PSMA: rimborsabile in Italia il primo radioligando
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di lunedì 3 marzo, la terapia con radioligandi Lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan è ora ufficialmente rimborsabile per i pazienti italiani affetti da carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) progressivo, positivo all’antigene di membrana specifico della prostata (PSMA), che…
LeggiAifa approva la rimborsabilità di risdiplam per neonati con SMA fin dai primi giorni di vita
Il 12 febbraio, l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) del farmaco risdiplam per il trattamento di bambini con atrofia muscolare spinale (SMA) fin dalla nascita. Nel 2021, risdiplam era stato autorizzato per pazienti a…
LeggiOzgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia
Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di Pfizer in Italia. Yaziyurt, 48 anni, è nato in Turchia e si è laureato in Ingegneria Industriale presso la Middle East Technical University di Ankara. Ha maturato un lungo percorso professionale anche in Pfizer Italia. In…
LeggiRSV: parere positivo CHMP per vaccino bivalente Pfizer negli adulti tra i 18 e i 59 anni
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo per Abrysvo, il vaccino bivalente contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) a prefusione F (RSVpreF) per la prevenzione della malattia del tratto respiratorio inferiore…
LeggiHerpes virus: ecco come si riattiva nell’organismo
Quando si risveglia, il virus dell’herpes simplex – nelle declinazioni di herpes labiale (Herpes simplex virus 1 o HSV1) e genitale (Herpes simplex Virus-2 o HSV2)- produce una proteina per innescare la risposta immunitaria dell’organismo. Il virus, però, dirotta il processo antivirale dell’organismo nei…
LeggiParte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Al via l’edizione 2025 di Fellowship Program e Community Award Program, i due Bandi con cui Gilead premia e finanzia i migliori progetti di natura medico-scientifica e socio-assistenziale nell’area delle malattie infettive, epatiche, oncologiche ed ematologiche. Ricercatori e Associazioni di pazienti italiani potranno partecipare…
LeggiSocial freezing: +50% procedure di congelamento degli ovociti in un anno
In Italia è aumentato quasi del 50% in un anno il numero di donne che decidono di preservare la loro fertilità, optando per il congelamento degli ovociti. Questo può avvenire sia per motivi medici, quindi a causa di una malattia che può mettere a…
LeggiMalattie rare: ok CHMP dell’EMA a iptacopan nella glomerulopatia da C3
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo e ha raccomandato di concedere l’autorizzazione all’immissione in commercio per iptacopan – un inibitore orale, primo della sua classe del Fattore B della via alternativa…
LeggiInfermieri a Congresso. La Fnopi a confronto su “Innovazione, sfide e soluzioni”
Dal 20 al 22 marzo 2025 gli infermieri italiani si riuniranno al PalaCongressi di Rimini per il terzo Congresso nazionale della FNOPI, Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, centrato quest’anno sul tema “Infermiere³ – Innovazione, sfide e soluzioni” promosso dalla FNOPI, Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche.…
LeggiReport PatientView 2024. Cresce l’interesse per I temi ESG. Per Gilead un primo e un secondo posto
Environmental, Social and Governance: ESG. Impatto ambientale, sociale ed etico-politico delle aziende. Sono i parametri non economici sui quali le associazioni dei pazienti valutano il rapporto con le aziende farmaceutiche. PatientView -società britannica di ricerca specializzata in questi temi – ha redatto ‘ “’Environmental,…
Leggi