Biopsia liquida: ecco come diagnosticare e monitorare il cancro

Individuare il tumore e personalizzare la terapia. Questi i vantaggi da non sottovalutare della biopsia liquida, il test del sangue per studiare il Dna delle cellule tumorali circolanti nel flusso sanguigno che rivela in modo accurato le mutazioni genetiche del tumore solido in atto. Il tutto attraverso un metodo non invasivo…

Leggi

Tumori al seno: troppi test radiologici inutili

Sono troppe le donne che, a fronte di una diagnosi di tumore al seno allo stadio iniziale, vengono sottoposte a test avanzati di diagnostica per immagini – come Pet, scintigrafie e tomografie computerizzate – che risultano invece “inutili dal punto di vista medico” e “potenzialmente pericolosi”. A denunciare l’eccesso di…

Leggi

Colesterolo cattivo: arrivano le linee guida

Sedici società scientifiche, di concerto con l’Istituto superiore di sanità, hanno elaborato per la prima volta le linee guida sul colesterolo LDL, quello ‘cattivo’, il principale fattore di rischio cardiovascolare. Il documento è stato presentato durante il congresso dell’Associazione dei cardiologi ospedalieri (Anmco) svoltosi a Rimini. Le…

Leggi

Un vaccino contro il cancro è possibile?

Sicuramente un approccio ”interessante e innovativo”, ma è ”ancora troppo presto per poter parlare di un potenziale vaccino terapeutico contro i tumori efficace sull’uomo e basato sull’immunoterapia, mentre va detto che già esistono altre potenti ‘armi’ di immunoterapia che stanno dando risultati concreti nel trattamento dei pazienti”. Queste le parole di Paolo…

Leggi

Vaccini e autismo: una correlazione da sempre smentita

Era il 1998, la rivista The Lancet pubblicava uno studio inglese di Andrew Wakefield ed in quel preciso istante aveva inizio la “storia infinita” della presunta correlazione tra vaccino trivalente Mpr (morbillo, rosolia, pertosse) e autismo e disordini dello spettro autistico. Siamo nel 2016…

Leggi