
Come si combatte la resistenza agli antibiotici?
“Innanzitutto attraverso un consumo appropriato di questi farmaci durante la propria vita. Se ne facciamo un uso non corretto e stimoliamo la nascita di germi resistenti non potremo piĂą avvalerci, come sta accadendo, di questi strumenti fondamentali per combattere le malattie.
Il secondo punto è quello della ricerca sugli antibiotici: ci sono virus e batteri che si sono evoluti con capacità  di resistenza a determinati farmaci e quindi è fondamentale stimolare la ricerca su nuovi antibiotici in grado di combatterli.
Il terzo punto riguarda gli antibiotici negli allevamenti e negli animali. Stiamo applicando protocolli molto stretti che, per esempio, prevedono che gli animali non possono essere macellati se non sono passati i tempi giusti per lo smaltimento dell’antibiotico.
Ci sono inoltre una serie di protocolli internazionali che si stanno applicando a livello mondiale per far ridurre il consumo di questi farmaci. Ricordo anche che è stato proibito qualsiasi uso degli antibiotici per far crescere gli animali, come avvenuto in passato e che ho promosso a livello di G7 il fatto che gli antibiotici possano essere prescritti esclusivamente da veterinari successivamente a visita clinica e, se del caso, analisi di laboratorio”, conclude il Ministro.
