Ha coinvolto oltre 3.100 pazienti over 65 con infezione HIV; è lo studio Geppo presentato oggi al congresso Icar (Italian Conference of AIDS and Antiviral Research) in corso a Milano. Obiettivo della ricerca è studiare l’invecchiamento e approfondire il ruolo che giocano i farmaci nella gestione…
LeggiTest sangue aiuta a scegliere migliore terapia depressione
Un esame del sangue per scegliere il farmaco migliore da somministrare ad un paziente con depressione. Chi risulta positivo ad alcuni marcatori che indicano un’infiammazione, avrà bisogno di una terapia più aggressiva fin dall’inizio. A sviluppare il test è stato un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra che…
LeggiAnche il cuore vuole dormire: 5 ore a notte non bastano
Solo 5 ore di sonno a notte potrebbero danneggiare il cuore perché alterano i ritmi del battito cardiaco. Gli effetti negativi sulla salute del cuore poi si ampliano se si dorme di giorno e non di notte. Ad osservare le conseguenze di una quantità di…
LeggiTumore del polmone: dati confermano aumento sopravvivenza con immunoterapico atezolizumab
Sono stati presentati oggi al 52° American Society of Clinical Oncology (Asco), che si chiude oggi a Chicago, i dati aggiornati dello studio di fase II POLAR che mostrano un chiaro aumento della sopravvivenza globale dei pazienti con tumore del polmone non a piccole…
LeggiFibrillazione atriale: sottostimati rischi di sanguinamento con trattamenti di routine
(Reuters Health) – Nella pratica clinica, l’impiego di routine di dabigatran o warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) appare associato a un maggior numero di eventi di sanguinamento, rispetto a quanto riportato negli studi clinici. Questo è quanto suggeriscono, in sostanza, i risultati di…
LeggiMieloma: combinazione di tre farmaci riduce progressione della malattia
(Reuters Health) – La combinazione di daratumumab, bortezomib e desametasone riduce drasticamente il rischio di progressione del mieloma multiplo avanzato. È quanto emerge da una ricerca presentata al Congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) da Johnson & Johnson, che produce il farmaco Darzalex (daratumumab).…
LeggiCancro al polmone: efficace terapia combinata per melanoma cutaneo
(Reuters Health) – Al 52° congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) in corso a Chicago, Novartis ha presentato uno studio di Fase II su una combinazione di due farmaci, dabrafenib e trametinib, già utilizzati per il melanoma cutaneo, che hanno ridotto la…
LeggiOncologia, parte l’operazione “Moonshot”. 70 mld di dollari per trovare nuove cure
(Reuters Health) -Identificare nuove cure contro il cancro è l’obiettivo centrale dell’operazione ‘Moonshot’, l’incarico che il presidente degli Stati Uniti, Barak Obama ha affidato al suo vice Joe Biden. Intervenuto al Congresso Mondiale dell’Oncologia (ASCO), in corso a Chicago, il numero due della Casa Bianca…
LeggiTumori: perdere peso per ridurre le recidive? Al via la sperimentazione
Per la prima volta un grande test clinico cercherà di verificare se per le donne obese colpite da tumore un perdita di peso potrebbe diminuire il rischio di recidive. Ad annunciarlo è stato il Dana-Farber Cancer Institute di Boston, che coordinerà l’esperimento in Usa e Canada. La sperimentazione Il test,…
LeggiViiV Healthcare e Simit lanciano nuovo modello per la partecipazione congressuale dei professionisti
Sono 350 mila gli euro messi a disposizione per il 2016 da ViiV Healthcare, società farmaceutica completamente dedicata alla ricerca e alla commercializzazione di molecole per la cura dell’infezione da HIV-Aids. Questi fondi finanzieranno 125 scholarship per la partecipazione a convegni scientifici nazionali e…
LeggiTumore al seno e all’ovaio: basta un test genetico per scoprirne la predisposizione
Un semplice prelievo di sangue o di tessuto per sapere se si è soggette a tumore dell’ovaio o del seno. A metterlo a punto è stato il team di ricercatori dell’Università Tor Vergata di Roma. Il test offre la possibilità di poter effettuare l’analisi dei geni BRCA1/2 a…
LeggiAnsia: 60 milioni di persone solo in Europa. Fenomeno sottovalutato
Donne incinte, malati cronici e ragazze under 35. Sono le vittime dell’ansia, un problema tanto comune quanto sottovalutato che, nell’Unione Europea, colpisce circa 60 milioni di persone. A confermare il dato è una revisione di ben 48 studi condotta dai ricercatori dell’Università di Cambridge e pubblicata sulla rivista scientifica Brain…
LeggiTumore del cervello: scoperto come riesce ad aggirare le cure
Alterazioni genetiche; è questo il segreto di uno dei più aggressivi tumori del cervello, il glioblastoma e che gli permette di raggirare le cure e di ricomparire entro un anno, generalmente, dalle prime terapie. A rivelarlo è stato un gruppo i ricercatori guidato da uno dei…
Leggi