(Reuters Health) -Uno studio americano dimostra che dopo resezione polmonare a seguito di cancro, diminuiscono le concentrazioni dei composti carbonilici presenti nell’aria espirata. L’analisi del respiro emesso ha evidenziato promettenti risultati quale strumento diagnostico non invasivo per distinguere malattie polmonari benigne da quelle maligne…
LeggiVista: 20 decimi? Possibile grazie alla ginnastica per occhi
Per avere “occhi di lince” basta un po’ di ginnastica. La cosiddetta ipervisione, infatti, può essere ottenuta con una serie di esercizi dell’occhio che possono arrivare a far ottenere fino a 20 decimi. A beneficiarne possono essere soprattutto gli sportivi di professione. I risultati,…
LeggiUomini dal dottore: ecco le 7 scuse che usano per non andare
Dagli impegni di qualunque genere, al freddo in sale visite passando per la riluttanza a rispondere a domande troppo personali del medico. Sono queste alcune delle scuse che gli uomini, decisamente meno propensi ad andare dal dottore rispetto alle donne, usano per evitare le…
LeggiToxoplasmosi: aumenta il rischio di Alzheimer, Parkinson e Sla
Spesso poco riconoscibil, la toxoplasmosi causa un accumulo anomalo di glutammato nel cervello innescando, in individui predisposti, malattie neurodegenerative, come Alzheimer, Parkinson e Sclerosi multipla. A rivelare il meccanismo è stato un gruppo di ricercatori della University of California Riverside in un articolo pubblicato su PLOS Pathogens. Anemia, febbre, ingrossamento…
LeggiTrauma grave: un lungo ricovero in terapia intensiva non pregiudica la sopravvivenza
(Reuters Health) – Secondo quanto suggerisce un nuovo studio del Brigham and Women Hospital di Boston, i pazienti reduci da trauma, che soggiornano in unità di terapia intensiva (ICU) per più di un mese, non mostrano una riduzione delle speranze di sopravvivenza. I recenti miglioramenti…
LeggiArtrite Reumatoide: scoperto il meccanismo antinfiammatorio di adalimumab
(Reuters Health) – L’anticorpo monoclonale antagonista del fattore di necrosi tumorale (Tumor Necrosis Factor – TNF) adalimumab esplia la sua azione antiinfiammatoria contro l’artrite reumatoide regolando l’aumento delle cellule Treg, caratteristico di questa malattia.E il meccanismo con cui induce questa modulazione sarebbe dovuto al…
LeggiFebbre Gialla, OMS: si allarga l’epidemia in Africa. Vaccino non basta
(Reuters Health) – È allarme febbre gialla: è in atto la peggiore epidemia degli ultimi decenni, che ha già ucciso 325 persone in Angola e si è diffusa fino alla Cina. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sta organizzando un piano di accaparramento delle provviste di vaccino,…
LeggiCancro al seno: donne più aderenti a terapia se assumono altri farmaci
(Reuters Health) – Secondo quanto emerge da uno studio statunitense, pubblicato da JAMA Oncology, la probabilità che una donna con tumore al seno continui ad assumere costantemente la terapia ormonale aumenta proporzionalmente alla buona aderenza alle prescrizioni di farmaci per altre patologie croniche. In generale,…
LeggiGravidanza: fumare marijuana e tabacco provoca parti prematuri, asma e ipertensione
(Reuters Health) – Secondo un recente studio statunitense, fumare sia marijuana che tabacco durante la gravidanza potrebbe comportare maggiori rischi del solo fumo di sigarette. “Nelle donne che usavano sia marijuana che tabacco abbiamo notato un incremento di parti prematuri, bambini più piccoli, asma e…
LeggiSclerosi multipla: una nuova possibile cura da staminali e chemioterapia
Una terapia molto aggressiva, con un’efficacia senza precedenti, ha sbaragliato la sclerosi multipla in un piccolo gruppo di pazienti con malattia resistente alle terapie standard. Secondo quanto riportato su The Lancet, la terapia consiste nel prelevare dal midollo osseo dei pazienti cellule staminali, ”bombardare” con un mix di chemioterapici ad…
LeggiIctus: 3 su 4 sono causati da stili di vita sbagliati
Smettere di fumare, mangiare frutta e verdura e fare sport può prevenire ben 3 ictus su 4 nel mondo. Ma anche lottando contro l’inquinamento molti casi di ictus potrebbero essere evitati, specie nei paesi in via di sviluppo. Anzi, per la prima volta smog e inquinamento domestico sono…
LeggiSigarette elettroniche: sicure ma pochi smettono davvero
Sicure, ma servono a poco: le sigarette elettroniche sarebbero poco efficaci per smettere di fumare. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Tobacco Control, anticipando i risultati sulla sicurezza a 24 mesi di un studio che si concluderà nel 2019. La pubblicazione sulla più importante rivista al mondo del settore, riposta i…
LeggiCervello stanco? Più difficile prendere decisioni sagge
Le scelte importanti non andrebbero mai prese a fine giornata. A suggerirlo è una ricerca pubblicata su Pnas, che ha individuato la zona del cervello che, se troppo affaticata, influenza negativamente anche la nostra forza di volontà e quindi la capacità di scegliere con saggezza. Saper controllare il proprio…
Leggi