Smartphone e tablet possono diventare strumenti per migliorare l’umore. A rivelarlo è uno studio condotto da ricercatori della Facoltà di Psicologia dell’Università di Basilea e pubblicato su Frontiers in Psychology. Ulteriore tassello di quella ‘M-Health’ che ha visto un ampio diffondersi di app per migliorare la salute, lo studio ha incluso…
LeggiCancro alle ovaie: il rischio è doppio se le donne usano lavande vaginali
(Reuters Health) – Secondo un recente studio statunitense, le donne che fanno uso di lavande vaginali presentano un rischio quasi doppio di sviluppare il cancro ovarico rispetto a chi non le usa. Studi precedenti avevano collegato la pratica – un lavaggio vaginale con un…
LeggiTurni notturni aumentano rischio di tumore. Ecco perché
Spezzare il naturale ritmo di sonno-veglia, distrugge i geni dell’orologio biologico, che servono anche a controllare la crescita delle cellule affinché non impazziscano generando tumori: potrebbe essere questo il motivo per cui si osserva un maggior rischio di cancro tra coloro che fanno turni di notte. L’ipotesi arriva dai…
LeggiIndividuata variante genetica associata al cancro esofageo
Una mutazione genetica associata alla familiarità all’adenocarcinoma esofageo. A scoprirla uno studio, pubblicato su JAMA Oncology,che conferma l’influenza della genetica nell’insorgere della malattia e che potrebbe aiutare a individuare persone a cui rivolgere screening precoce e monitoraggio clinico. Lo studio I ricercatori della University Hospitals Seidman Cancer Center e della…
LeggiBambini: non c’è collegamento tra parto indotto e autismo
(Reuters Health) – Il parto indotto non sembrerebbe aumentare le probabilità di autismo nei nascituri, come alcune ricerche in passato hanno ipotizzato. Un team di ricercatori svedesi ha esaminato i dati di oltre 1,3 milioni di nascite in Svezia dal 1992 al 2015, di cui…
LeggiSalute femminile: menarca e menopausa tardive allungano la vita
(Reuters Health) – Le donne che hanno avuto menarca e menopausa tardi hanno più probabilità di raggiungere i 90 anni rispetto a quelle le cui tappe riproduttive sono arrivate prima. “Le persone si sono sempre chieste se la tempistica degli eventi riproduttivi influenzi la…
LeggiAnziani: se troppo esposti alla luce di tv e lampade, ingrassano
(Reuters Health) – Le persone più anziane che sono esposte a troppa luce artificiale durante la sera e a poca luce durante la mattina, sarebbero più a rischio di prendere peso. Viceversa, una minore esposizione potrebbe essere legata alla perdita di chili. A ipotizzarlo…
LeggiA Londra il primo ristorante completamente stampato in 3D
È tutto stampato in 3D, bicchieri, piatti, posate, tavoli e ovviamente anche il cibo! Apre a Londa FoodInk, il primo ristorante interamente 3D, mura escluse. I piatti sono il risultato di ingredienti classici e prodotti della cucina molecolare. La tecnologia delle stampanti 3D è ormai…
LeggiAlzheimer: positivi i test di fase III su farmaco che frena la progressione
Riduce la progressione dell’Alzheimer fermando il declino mentale e l’indebolimento della memoria. Questi i risultati positivi dello studio di fase III sul farmaco Lmtx, ma non per tutti i pazienti sottoposti ai test. Gli esiti sono stati presentati a Toronto, in occasione della Conferenza Internazionale dell’Associazione Alzheimer.…
LeggiGinocchio: se non c’è artrite, fisioterapia più efficace dell’intervento al menisco
(Reuters Health)- Secondo quanto suggerisce uno studio appena pubblicato da BMJ online, nei pazienti di mezza età con lesioni meniscali degenerative, in assenza di artrite, la terapia con l’esercizio fisico è efficace come la meniscectomia parziale in artroscopia, anzi potrebbe far meglio, dato che…
LeggiUsa: danni al cuore doppi con fumo di marijuana rispetto alla sigaretta
Il fumo di marijuana potrebbe danneggiare il cuore sia dei fumatori stessi che delle persone intorno a loro tre volte di più di quello della sigaretta: è quanto emerge da uno studio su ratti da laboratorio. Negli esperimenti condotti all’Università di San Francisco, i topi esposti per solo un…
LeggiTumori: l’Aiom chiede l’inserimento nei Lea della riabilitazione
“La riabilitazione oncologica deve essere inserita nei livelli essenziali di assistenza (Lea)”. La richiesta arriva dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), secondo cui il decreto di aggiornamento dei livelli andrebbe modificato. “Quasi il 5% della popolazione del nostro Paese vive con una diagnosi di cancro – sottolinea Carmine…
LeggiSuperbatteri: Ue chiede meno antibiotici agli animali
Limitare l’antibioticoresistenza riducendo l’uso di colistina per gli animali. A chiederlo è l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), che sottolinea l’obiettivo di tagliare del 65% le vendite di uno degli antibiotici più utilizzati negli allevamenti dell’Unione Europea. Nei medicinali per uso umano la colistina è l’ultima opzione per trattare le infezioni batteriche resistenti…
Leggi