Smartphone e tablet possono migliorare l’umore

Smartphone e tablet possono diventare strumenti per migliorare l’umore. A rivelarlo è uno studio condotto da ricercatori della Facoltà di Psicologia dell’Università di Basilea e pubblicato su Frontiers in Psychology. Ulteriore tassello di quella ‘M-Health’ che ha visto un ampio diffondersi di app per migliorare la salute, lo studio ha incluso…

Leggi

Individuata variante genetica associata al cancro esofageo

Una mutazione genetica associata alla familiarità all’adenocarcinoma esofageo. A scoprirla uno studio, pubblicato su JAMA Oncology,che conferma l’influenza della genetica nell’insorgere della malattia e che potrebbe aiutare a individuare persone a cui rivolgere screening precoce e monitoraggio clinico. Lo studio I ricercatori della University Hospitals Seidman Cancer Center e della…

Leggi

Tumori: l’Aiom chiede l’inserimento nei Lea della riabilitazione

“La riabilitazione oncologica deve essere inserita nei livelli essenziali di assistenza (Lea)”. La richiesta arriva dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), secondo cui il decreto di aggiornamento dei livelli andrebbe modificato. “Quasi il 5% della popolazione del nostro Paese vive con una diagnosi di cancro – sottolinea Carmine…

Leggi

Superbatteri: Ue chiede meno antibiotici agli animali

Limitare l’antibioticoresistenza riducendo l’uso di colistina per gli animali. A chiederlo è l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), che sottolinea l’obiettivo di tagliare del 65% le vendite di uno degli antibiotici più utilizzati negli allevamenti dell’Unione Europea. Nei medicinali per uso umano la colistina è l’ultima opzione per trattare le infezioni batteriche resistenti…

Leggi