(Reuters Health) – Dopo un intervento coronarico percutaneo (PCI), una doppia terapia antipiastrinica (DAPT) prolungata offre vantaggi ad alcuni individui, ma non a tutti. È quanto emerge da una sottoanalisi del trial PRODIGY. “Nel complesso, non è stato riscontrato nessun vantaggio chiaro di 24 mesi di DAPT…
LeggiPsicologia: la tavola, prima “scuola sociale” dei bambini
(Reuters Health) – I bambini imparano a interagire con gli altri quando sono seduti a tavola con i genitori. I piccoli, infatti, prestano molta attenzione a come il cibo viene mangiato da chi è accanto a loro e, soprattutto, osservano chi lo sta mangiando.…
LeggiCisti ed ernie fanno scattare allarme esplosivi negli aeroporti
(Reuters Health) – Cisti ed ernie possono far scattare l’allarme esplosivi in aeroporto. Se non fosse l’autorevole rivista JAMA Dermatology a pubblicare questa notizia, si potrebbe pensare una boutade di fine estate.“In molti grandi aeroporti, i raggi X sono stati sostituiti negli ultimi anni…
LeggiSuicidio: ogni 40 secondi nel mondo muore una persona
Sono circa 800mila per persone che si suicidano ogni anno nel mondo; una ogni 40 secondi e per ognuna, almeno altre 20 tentano di togliersi la vita. Eppure i suicidi si possono prevenire. A ricordarlo è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), in occasione della Giornata mondiale di prevenzione del…
LeggiInfluenza: quest’anno colpirà di più. I virus arriveranno da California, Australia e Cina
Se per la passata stagione influenzale non ci è andata poi così male, quella in arrivo non sarà altrettanto clemente. A metter in guardia è l’Istituto Superiore di Sanità (Iss). Proprio mentre vengono resi noti i virus che circoleranno il prossimo inverno, è stato già identificato con grande anticipo rispetto agli altri…
LeggiRene policistico: in arrivo la prima mappa genetica
Ne soffrono oltre 60.000 persone in Italia ed è la prima causa genetica di insufficienza renale al mondo: è il rene policistico. Ora, una ricerca dell’Ospedale San Raffaele di Milano ha ‘setacciato’ il Dna di 400 pazienti, realizzando per la prima volta una mappa che fa corrispondere a certi tipi di mutazione…
LeggiMalaria: scoperta nuova terapia in grado di bloccare l’infezione
Un nuovo composto, individuato dai ricercatori del Broad Institute of Mit and Harvard, negli Stati Uniti, sarebbe in grado di curare la malaria con un’unica dose. I risultati del trial sono stati pubblicati su Nature. Lo studio A partire da un database con oltre 100mila composti chimici,…
LeggiAnche la felicità diventa social: tutto merito di Facebook
Se i soldi non fanno la felicità, Facebook sì. Secondo uno studio condotto presso la Carnegie Mellow University, chi riceve tanti commenti o messaggi personali da amici si sente bene e appagato al pari di altre esperienze importanti quali il matrimonio o la nascita di un figlio. Lo…
LeggiTrauma cranico: la craniotomia decompressiva abbassa il rischio di morte
(Reuters Health) -Un recente studio si più di 400 casi di grave trauma cranico ha concluso che l’intervento di craniotomia decompressiva può ridurre drasticamente la mortalità in circa il 50% dei pazienti con pressione intracranica >25 mmHg dopo la terapia medica convenzionale. Tuttavia, coloro…
LeggiThailandia: ogni anno 19 mila morti per infezioni resistenti agli antibiotici
(Reuters Health) – In Thailandia si sta verificando un aumento di infezioni batteriche resistenti ai farmaci, spesso con esiti letali. Le stime parlano di oltre 19.000 decessi all’anno. Sul banco degli imputati l’uso eccessivo degli antibiotici, anche in zootecnia. “I batteri resistenti ai farmaci…
LeggiIschemia cerebrale: trombectomia meccanica dopo trombolisi migliora la ripresa dei pazienti
(Reuters Health) – La trombectomia meccanica, dopo la somministrazione della molecola trombolitica alteplase per via endovenosa, migliora i risultati funzionali, senza aumentare la mortalità nei pazienti con ischemia cerebrale acuta. È quanto emerge dai risultati del trial THRACE. “Durante la sperimentazione durata 4 anni,…
LeggiRealizzato sensore per stanare l’Escherichia Coli in soli 15 minuti
Creato un nuovo sensore in grado di rilevare il batterio Escherichia coli (che in alcuni casi può rivelarsi anche letale, come accaduto in Germania nel 2011) in soli 15-20 minuti, in modo più veloce ed economico dei tradizionali test di laboratorio. A realizzarlo i ricercatori dell’Università del Quebec di Outaouais…
LeggiSonno-veglia e meccanismo di ricompensa: il nesso c’è
Tra meccanismo della ricompensa e ciclo sonno-veglia c’è un legame. Ad individuare la relazione, che potrebbe portare allo sviluppo di nuovi e più mirati farmaci in grado di assicurare sonni tranquilli, è uno studio pubblicato su Nature Neuroscience. Lo studio Tutti i vertebrati hanno un sistema cerebrale di ricompensa, quello che…
Leggi