Si chiama Preceyes ed è il robot che per la prima volta al mondo ha realizzato un’operazione chirurgica oculare. Naturalmente guidato da un medico, Preceyes ha operato l’interno dell’occhio di un paziente, rimuovendo una membrana spessa un centesimo di millimetro. L’intervento, spiega il sito della Bbc, è avvenuto in…
LeggiVideogame: un ora a settimana possono far bene
Videogiochi sì, ma nel modo giusto. Se usati solo un’ora a settimana potrebbero non fare poi così male. A rivelarlo è uno studio condotto a Madrid, pubblicato sulla rivista Annals of Neurology, secondo il quale l’uso moderato dei videogiochi offre dei benefici a bambini e ragazzi, migliora alcune abilità cognitive…
LeggiDiabete tipo 2: proteina predice rischio morte
Il livello di concentrazione di una particolare proteina, la Angpltr, può predire il rischio di morte in pazienti con diabete di Tipo 2. A dimostrarlo è uno studio del Policlinico di Poitiers, in Francia, presentato al 52/o congresso dell’Associazione europea per lo studio sul diabete (Easd), che apre la strada…
LeggiCervello: i bilingue hanno una migliore concentrazione
Secondo quanto emerge da uno studio dell’Università di Birmingham, pubblicato sulla rivista Bilingualism: Language and Cognition, le persone bilingue sono dotate di una ‘super-attenzione’. Hanno infatti capacità di controllo della concentrazione avanzate, che permettono loro di focalizzarsi meglio su compiti specifici rispetto a chi…
LeggiFumo passivo: studio dimostra danni a lungo termine
(Reuters Health) – Respirare il fumo passivo durante l’infanzia potrebbe portare a problemi respiratori a lungo termine e a una riduzione dell’aspettativa di vita. E ad essere più esposti sarebbero i bambini appartenenti a minoranze o a famigli più povere. A ipotizzarlo è uno…
LeggiZucchero e salute: per 50 anni studi clinici pilotati dall’industria Usa
(Reuters Health) – Secondo un report pubblicato su JAMA Internal Medicine, negli anni ’60, l’industria dello zucchero degli Stati Uniti avrebbe supportato economicamente la ricerca con l’obiettivo di affermare, quale principale causa di malattia coronarica, l’assunzione di grassi saturi tramite la dieta, ridimensionando nel…
LeggiTumori testa-collo: la sinusite non è un fattore di rischio
(Reuters Health) – L’infiammazione e l’immunodeficienza legate alla sinusite cronica non costituiscono rischi significativi per i tumori della testa e del collo, al massimo hanno un “ruolo modesto” in alcuni tipi rari. A questa conclusione sono giunti i ricercatori dell’US National Cancer Institute. Lo…
LeggiFuturo bollente: nei prossimi 50 anni ondate di caldo 80 volte più frequenti
Ci attende un futuro di fuoco. La frequenza di ondate di calore aumenterà di circa 80 volte nei prossimi 50 anni, con una impennata del rischio di morte del 20% durante questi eventi. La previsione è dei ricercatori dell’Università del Colorado, guidati da Elizabeth Barnes, il cui studio è stato presentato presentato alla…
LeggiDepressione: per chi sopravvive a ictus rischio otto volte maggiore
(Reuters Health) – Le probabilità che una persona sopravvissuta a un ictus ha di essere colpiti da depressione sono otto volte maggior rispetto a quelle della popolazione normale. Questo dato emerge da uno studio danese pubblicato da JAMA Psychiatry. I ricercatori hanno analizzato i dati relativi…
LeggiL’elisir di lunga vita è custodito in 6 piante
Estratto di radice di salice, cimicifuga rubifolia, valeriana, fiore della passione, foglie di ginkgo, semi di sedano. Il creatore di questa pozione anti età non è un mago, ma un gruppo di ricercatori canadesi che hanno scoperto come queste sei classi di composti di origine naturale hanno tutti un’azione…
LeggiFacebook legato a depressione. Le esperienze negative sul social aumentano i disturbi mentali
Facebook ti segna. Le esperienze negative sul social, che includono bullismo, incomprensioni o contatti indesiderati, possono aumentare il rischio di depressione nei giovani. A lanciare l’allarme è una ricerca della Brown University, pubblicata sulla rivista Journal of Adolescent Health, che suggerisce che le interazioni sui social network possono avere un…
LeggiTumori: niente dialogo tra pazienti e oncologi, ma lezioni ad hoc potrebbero aiutare
Nove malati di cancro su dieci vorrebbero essere coinvolti nelle cure, ma ciò non accade. Sono ancora troppe le “lacune preoccupanti nella comunicazione tra oncologi e pazienti”, ma organizzare ‘lezioni di dialogo’ fra i due gruppi potrebbe migliorare la conversazione e la gestione delle emozioni, e ridurre…
LeggiEcco il nuovo Piano Vaccini, ma quando sarà operativo?
Il via libera al nuovo Piano Vaccini, incluso nel pacchetto dei nuovi Livelli Essenziali di assistenza (Lea) c’è, ma l’avvio della fase operativa, per gli esperti, è ancora un’incognita. “Purtroppo non sarà realtà almeno fino al 2017 inoltrato”, spiega Giovanni Corsello, presidente della Società Italiana di Pediatria (Sip). “Serve…
Leggi