Di telemedicina e di progresso tecnologico si è parlato al Congresso dell’European Respiratory Society di Londra durante il quale sono stati presentati i risultati di una task force sul tele monitoraggio dei pazienti trattati con ventilazione meccanica domiciliare coordinata da Michele Vitacca, Responsabile del…
LeggiDiabete: scoperto ormone che aiuterà nella diagnosi precoce
Si chiama betatrofina, ed è un ormone prodotto nell’uomo dal fegato che ‘misura’ la funzionalità delle beta cellule del pancreas e si candida per questo a diventare un biomarcatore per la diagnosi precoce di diabete. E un giorno, secondo i ricercatori, per la sua capacità di stimolare la formazione di…
LeggiNeurofibromatosi: prime raffigurazioni in un quadro del Mantegna
Il Mantegna dipinse i sintomi della neurofibromatosi più di 80 anni prima che la malattia venisse scoperta. A rivelarlo è uno studio del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino, pubblicato su The Lancet Neurology. L’antropologa e paleopatologa Raffaella Bianucci e i colleghi hanno…
LeggiSteatosi epatica: arriva un test del sangue per identificarla
Un semplice prelievo di sangue per sapere con esattezza se e quanto il nostro fegato è ‘grasso’. Presto tutto questo sarà possibile grazie ad uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, pubblicato sulla rivista scientifica Plos One. Una novità più che interessante perché di questa temibile malattia, la steatosi…
LeggiScuola: api-robot per imparare meglio
E-rob arriva a scuola. Parte il progetto di e-learning per la robotica educativa attivo in 13 classi delle scuole primarie di Pisa. Scopo dell’iniziativa, rivolta a 250 bambini tra cui 20 con disabilità/bes, quello di potenziare lo sviluppo cognitivo e socio-relazionale dei più piccoli. ‘E-rob’ è stato…
LeggiCuore: il fumo “rimodella” il ventricolo sinistro e ne peggiora la funzione
(Reuters Health) – Fumo attivo e passivo sono entrambi associati a sottili alterazioni della struttura e e della funzione del ventricolo sinistro nella popolazione anziana non affetti da patologie coronariche o circolatorie. È quanto emerge da uno studio statunitense pubblicato da Circulation Cardiovascular Imaging.…
LeggiScopri come tenere la mente allenata con sudoku, social e giochi di parole
Dopo il picco dell’efficienza mentale che si ha verso i 25, dopo i 30 anni si iniziano a perdere neuroni, circa centomila ogni giorno. A 50 anni quasi un quarto del nostro potenziale è quindi andato perso, ma giocando d’anticipo si potrà rimanere “freschi” anche dopo i 65. Come? Ad…
LeggiDai Big Data una nuova arma contro il cancro
D’analisi dei miliardi di dati che arrivano ogni giorno dalla ricerca spaziale è nata una rivoluzione sui metodi di ricerca contro il cancro, con diagnosi più precoci e cure su misura. Il progetto nasce dall’accordo tra il Jet Propulsion Laboratory della Nasa e il National Cancer Institute…
LeggiCancro al seno: l’iperplasia duttale è un fattore di rischio sempre meno importante
(Reuters Health) – Uno studio su quasi un milione di donne suggerisce che l’iperplasia duttale atipica (ADH) – un accumulo di cellule anormali in un dotto mammario – comporta un rischio più basso di quanto previsto per il cancro al seno invasivo. “Sulla base…
LeggiMelanoma: anche con metastasi, i bambini vivono più degli adulti
(Reuters Health) – I bambini e i ragazzi che hanno un melanoma a livello di testa e collo hanno più facilmente metastasi rispetto agli adulti, ma la loro sopravvivenza è più lunga. A dimostrarlo è uno studio coordinato da Morgan Richards del Seattle Children’s…
LeggiCefalea a grappolo: nuove speranze dagli anticorpi monoclonali
Nuove speranze di cura per i pazienti che soffrono di cefalea a grappolo, un debilitante mal di testa che in oltre il 90% dei casi non viene trattato con i farmaci preventivi raccomandati. E’ una delle novità al centro del Congresso Europeo delle Cefalee (www.ehmtic2016.com) di Glasgow e vedrà riuniti i…
LeggiLe E-cig aiutano a smettere di fumare
L’aumento della popolarità delle sigarette elettroniche va di pari passo con chi riesce a smettere di fumare. A rivelarlo è una ricerca pubblicata sul British Medical Journal secondo cui ‘svapare’ avrebbe aiutato circa 18.000 inglesi a perdere il vizio, solo nel 2015. L’analisi Negli ultimi anni, le e-cigarette hanno…
LeggiLinfoma: una persona su 4 lascia il lavoro
Una vita ad ostacoli, anche dopo la guarigione. Il linfoma, infatti, porta più di 1 paziente italiano su 4 a smettere di lavorare e provoca un significativo peggioramento del proprio stile di vita in più di 1 caso su 3. Disturbi che continuano a…
Leggi