Trapianto di flora batterica come possibile cura dell’autismo. A dimostrarne le potenzialità è uno studio pilota condotto su 18 pazienti da Ann Gregory della Ohio State University e pubblicato su Microbiome. Le premesse Il trapianto di flora intestinale da donatore sano è oggi in uso…
LeggiCreata una risonanza ah hoc per i neonati, la più piccola al mondo
Pensata specificatamente per i neonati, è la risonanza magnetica più piccola mai realizzata. Attualmente ce ne sono due, una a Sheffield e una a Boston e sono state utilizzate su 40 bambini. I medici del Royal Hallamshire Hospital la stanno testando per vedere meglio il cervello…
LeggiIperconnessi e superdigital: la colpa è dei geni
L’essere costantemente connessi, sempre in chat, sui social network o su un gioco on line potrebbe dipendere dai geni. A suggerire questa teoria è una ricerca del King’s College London, pubblicata su Plos One, secondo cui l’uso dei media online potrebbe essere fortemente influenzato dal…
LeggiTrapianto di fegato: se il ricevente è più giovane del donatore, il processo di invecchiamento rallenta
Se trapiantato in una persona più giovane del donatore, sulla base di nuovi marcatori molecolari, il fegato rallenta il processo di invecchiamento. Ad affermarlo sono i ricercatori dell’Università di Bologna e dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma con un nuovo studio pubblicato su Aging Cell. La…
LeggiUn ormone alla base di sesso e amore
Si chiama kisspectina ed è alla base della passione, della carica erotica e sensuale che scatena il nostro desiderio di amare. Secondo uno studio dell’Imperial College Londra, questa molecola, già nota per avere un ruolo nell’avvio della pubertà e conosciuta come “molecola del bacio”, sarebbe in…
LeggiEstroversi o coscienziosi? A deciderlo è la forma del cervello
La forma del cervello influisce sul carattere. A delineare la nostra personalità non sono solo le esperienze di vita, ma anche la struttura cerebrale. A rivelarlo è uno studio condotto da ricercatori provenienti da Regno Unito, Stati Uniti e Italia. Big Five Secondo gli…
LeggiSchizofrenia e diabete di tipo 2, un rapporto a doppio filo
(Reuters Health ) – La schizofrenia può alterare il metabolismo del glucosio e associarsi ad un aumentato rischio di diabete di tipo 2 anche prima di iniziare le terapie con i farmaci antipsicotici. Pertanto i pazienti vanno istruiti e monitorati di conseguenza. A suggerirlo…
LeggiIpertensione: se si manifesta a 90 anni, rischio demenza scende di oltre il 60%
(Reuters Health) – Le persone che cominciano a soffrire di ipertensione arteriosa in età molto avanzata, presentano un rischio minore di sviluppare demenza. Questa evidenza emerge da uno studio condotto in California che ha coinvolto oltre 500 novantenni. La relazione tra ipertensione insorgente nella…
LeggiLeucemia: scoperte le alterazioni alla base della malattia
Nuova luce sulla Leucemia Acuta Megacarioblastica viene fatta da uno studio coordinato per l’Italia dal Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e pubblicato su Nature Genetics. Nello studio infatti sono state analizzate le alterazioni molecolari responsabili di questa forma di Leucemia Mieloide Acuta che nei…
LeggiMarte 2.0: seconda missione nel 2020 per riportare campioni sulla Terra
Il gemello di Curiosity della Nasa avrà il compito di raccogliere campioni di rocce, terreno e aria da Marte per riportarli sulla Terra. Il prossimo mese verranno decisi gli ultimi dettagli e la missione partirà nel 2020, lo stesso anno della seconda fase di ExoMars, la…
LeggiCreato dispositivo che rende potabile l’acqua in 20 minuti
Eliminare il 99% dei batteri e far diventare l’acqua potabile con un dispositivo grande quanto un francobollo. A realizzarlo sono stati i ricercatori dell’Università di Stanford in California, sfruttato dei nanomateriali. Le sue potenzialità guardano soprattutto ai Paesi in cui l’acqua potabile è scarsa,…
LeggiTumori: l’arma per sconfiggerli è nelle piastrine
Una nuova possibile arma per ostacolare la proliferazione delle cellule tumorali risiede nel nostro sangue, precisamente nelle piastrine. I ricercatori guidati da Zheng Gu, dell’Università della Carolina del Nord, hanno infatti utilizzato sui topi delle piastrine modificate come navette per raggiungere le zone in cui…
LeggiSport: RMN non cambia diagnosi di lesione del bicipite
(Reuters Health) – Un ritardo nell’effettuare la Risonanza Magnetica Nucleare in caso di infortunio al bicipite femorale non produce conseguenze sulla guarigione della patologia traumatica. Uno studio condotto da medici arabi ha dimostrato, infatti, che i risultati della Risonanza Magnetica Nucleare dopo una lesione…
Leggi