
Lo studio
I ricercatori hanno esaminato la letteratura sull’argomento e studi caso-controllo selezionati messi a confronto con persone che hanno accusato un primo episodio di schizofrenia e persone sane. Sedici sono stati gli studi analizzati con 731 schizofrenici e 614 controlli. I livelli di glucosio nel sangue a digiuno e dopo il test del carico di glucosio orale, così come i livelli di insulina nel sangue a digiuno e l’insulino-resistenza si sono dimostrati significativamente elevati nei pazienti rispetto ai controlli. I livelli di HbA1c sono risultati simili nei tre gruppi. Gli autori hanno concluso che i risultati dimostrano come l’omeostasi del glucosio fosse risultata alterata in conseguenza dello sviluppo della schizofrenia, suggerendo così che i pazienti sono ad aumentato rischio di diabete come diretta conseguenza. “La forbice della mortalitĂ tra le persone con schizofrenia e la popolazione generale è in crescita e in tale contesto i dati dello studio hanno importanti implicazioni cliniche – ha sottolineato Pillinger – Questo è un campanello d’allarme che dobbiamo prendere in considerazione per prevenire il diabete sin dall’insorgenza della schizofrenia”.
Fonte: JAMA Psichiatry
Marilynn Larkin       Â
(Versione italiana Quotidiano SanitĂ /Popular Science)
